Approfondimenti

Bruno Arpaia e i “migranti climatici”

Bruno Arpaia approda al Salone del Libro di Torino 2016 con il suo ultimo romanzo, “Qualcosa, là fuori” (ed. Guanda), in cui affronta il tema dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sul nostro prossimo futuro.

Anno 2082: un anziano professore, dopo una carriera di insegnamento negli Stati Uniti, rientra a Napoli, trovando l’Italia e buona parte dell’Europa annichilita dalla desertificazione, dalla guerra per bande, dagli scontri sociali e razziali, dalla lotta per il potere.

Decide dunque di impiegare le sue ultime risorse per intraprendere la difficile odissea verso la Scandinavia, ultima regione risparmiata dal riscaldamento globale, dove è ancora possibile coltivare e vivere. Ma insieme a lui ci sono migliaia di altri migranti e bisogna superare ostacoli geografici e scansare la minaccia di banditi e trafficanti.

La Terra è in agonia: i grandi fiumi mitteleuropei scomparsi, le temperature impazzite, gli animali decimati, le foreste annientate: si sopravvive solo nella tundra, ormai quasi irraggiungibile.

La narrazione segue un secondo binario, una sorta di flashback parallelo, in cui lo stesso personaggio è fotografato da giovane, impegnato in dibattiti sui cambiamenti climatici con i suoi coetanei, proprio come accade a molti giovani di oggi.

La vicenda dei “migranti climatici” echeggia apertamente quella drammatica degli attuali migranti provenienti dall’Africa e diretti verso l’Europa del Nord.

Con sapienza, Arpaia mescola l’immaginazione ai dati e alle previsioni realmente avanzate dagli scienziati, al punto da farci pensare che lo scenario del romanzo sia davvero probabile nel nostro futuro prossimo.

Lo scrittore, sempre a Torino, è stato ospite di un incontro dedicato alle fortune della scienza in letteratura, organizzato da Il Libraio (www.illibraio.it), giovane realtà del web già molto seguita e presente al Salone del Libro.

Bruno Arpaia è stato ospite della trasmissione Cult di Radio Popolare.

Ascolta l’intervista a Bruno Arpaia.

arpaia

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta