Approfondimenti

Il giorno della Brexit, il professor Ellwood: “Tantissimi problemi in arrivo per l’UK”

Londra - Brexit

Il giorno della Brexit è arrivato. A mezzanotte scatterà ufficialmente l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e prenderà il via un periodo di transizione che durerà fino alla fine del 2020.

Ne abbiamo parlato col professor David William Ellwood, docente alla Johns Hopkins di Bologna e in passato anche insegnante di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Bologna. L’intervista di Alessandro Principe a Fino alle Otto.

Cosa c’è di simbolico oggi nell’immaginario degli inglesi?

Il distacco. La presa di distanza. La rottura definitiva di questo tormentato rapporto con l’istituzione della comunità europea prima e dell’Unione Europea dopo. Il senso di isolamento di cui certi inglesi vanno molto fieri. Come nel 1940, quando non c’erano più gli alleati e si trovavano orgogliosi davanti al nemico.

In tutti questi anni di appartenenza all’UE, la società britannica è stata comunque caratterizza da alcune sue specificità. In un certo senso la Gran Bretagna si è sempre sentita diversa dal resto dei Paesi dell’UE. Come è cambiata negli anni?

È cambiata moltissimo. Londra è diventata il grande polo di attrazione di molta gente, il liberismo nel mercato del lavoro ha fatto sì che migliaia di giovani si recassero a Londra. Moltissime industrie hanno costruito dei rapporti molto intensi con sistemi di produzioni basati sull’Europa, ma gli inglesi hanno continuato a ribadire che i pesci devono rimanere pesci britannici e che l’UE avrebbe dovuto tenere le mani lontano dalle acque britanniche, ma in realtà l’80% del pesce pescato è sempre stato destinato all’Europa. Ma anche le linee aeree a basso costo hanno la gran parte del loro mercato in Europa.

Ora cosa succederà?

Ci sono tantissimi tormenti in arrivo. Gli scozzesi continuano ad insistere di aver votato in maggioranza per rimanere in Europa e vorranno rafforzare i loro rapporti con l’UE. Stesso discorso per l’Irlanda del Nord. Ci aspettano mesi, forse anni, di tumulto in molti settori, dall’industria dell’automobile a quella farmaceutico, ma anche artistico e chimico. Le aziende avranno grosse difficoltà di adattamento ed è probabile che ci saranno delle crisi degli investimenti dall’estero. In termini economici c’è il settore finanziario che è molto forte: la piazza di Londra è una piazza che funziona a livello globale e l’Europa è solo uno dei loro settori. E poi le università, che hanno fortissimi legami col sistema europeo e avranno fortissimi problemi, ma anche l’agricoltura avrà forti problemi di adattamento.

Come verranno gestite queste cose da Boris Johnson?

Johnson è un personaggio imprevedibile e deve fare i conti col fatto che i grossi problemi del Paese non dipendono affatto dall’Unione Europea. Da una parte dovrà gestire la situazione domestica, con queste elezioni che hanno fatto emergere delle divisioni importanti, ma allo stesso tempo non potrà più dare la colpa di tutto all’Europa e dovrà iniziare le trattative con i vari Paesi nel tentativo di rilanciare l’economia, a cominciare dagli Stati Uniti e la stessa Unione Europea.

In questo momento la Gran Bretagna ha la forza che serve per fare tutto questo?

No, secondo me no. Questa mossa l’ha indebolita e quasi metà delle sue esportazioni dipendono dall’Europa. Non ci sono settori in attesa di essere liberati per conquistare il Mondo, basta vedere anche qui in Italia quanti pochi prodotti britannici ci sono in giro. I Range Rover sono prodotti da un’azienda indiana, le Mini sono della BMW, azienda tedesca. È una pia illusione quella secondo la quale i settori inglesi non aspettano altro che essere liberati.

Gli inglesi si pentiranno della Brexit?

No, non credo. Sono determinati ad affermare il loro eccezionalismo. Ci sarà qualcuno che si pentirà, forse nel settore agricolo e della pesca, ma anche quelle aziende transnazionali. Questa è stata la vittoria delle persone più anziane che ricordano anche la Seconda Guerra Mondiale e delle province inglesi lasciate un po’ indietro dai cambiamenti di questi anni. Loro non si pentiranno mai. I giovani hanno sempre puntato su una visione del Mondo molto anglocentrica, ma non vedo grandi pentimenti neanche lì.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

Adesso in diretta