Approfondimenti

L’antieuropeismo non è contro l’Europa

Lo dimostra il voto del referendum sulla Brexit: una buona parte della società britannica è contraria all’Unione Europea.  Capire la natura di questo sentimento antieuropeo non è semplice.

Lo abbiamo chiesto a Heather Grabbe, direttrice dell’Istituto per la Politica Europea all’Open Society Foundations e dal 2004 al 2009 consigliere del commissario europeo all’allargamento Olli Rehn per i Balcani e la Turchia.

Da dove arriva l’antieuropeismo britannico?

L’antieuropeismo britannico arriva da molto lontano. Il primo motivo per il quale oggi stiamo votando sulla Brexit è un’antica spaccatura all’interno del partito conservatore, che negli ultimi quarant’anni non ha mai risolto le su divisioni sull’Europa. Da una parte i nazionalisti, dall’altra i sostenitori dell’apertura del Paese e della globalizzazione. David Cameron, il primo ministro britannico, decise di convocare il referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea proprio nella speranza di risolvere una volta per tutte questi contrasti interni al suo partito. Ma non dobbiamo dimenticare che anche una parte dei media, soprattutto i tabloid, ha sempre criticato l’Europa e ha sempre alimentato l’euroscetticismo. Si tratta di una scelta dei proprietari di alcuni giornali. Il caso più emblematico è forse quello di Rupert Murdoch, che si era schierato contro l’integrazione europea già negli anni novanta se non negli anni ottanta. Murdoch ha proposto più volte che la Gran Bretagna uscisse dall’Unione Europea. E il suo caso non è isolato. Diversi media hanno scritto cose negative sull’Europa e hanno anche detto delle bugie. Hanno parlato per esempio di proposte per un esercito europeo, che non è mai stato proposto. Per questo motivo Cameron si è trovato in una situazione molto delicata. Si è dichiarato a favore dell’Europa nonostante le divisioni del suo partito e nonostante la campagna di alcuni mezzi d’informazione che attribuiscono a Bruxelles la responsabilità per i molti problemi del nostro Paese. Ma le cose non stanno così.

Ma per quale motivo l’antieuropeismo è così radicato nella società britannica?

Ci sono diversi motivi, e nella maggior parte dei casi non hanno nulla a che vedere con l’Unione Europea. Molte volte il dibattito di questi mesi sulla Brexit, soprattutto in Inghilterra, non è stato sull’Europa, è stato sull’immigrazione oppure sulla fine della Gran Bretagna come grande potenza mondiale, come aveva indicato Winston Churchill. C’è ancora un forte sentimento di nostalgia per quello che fu l’impero britannico. Come hanno confermato alcune ricerche universitarie i britannici si occupano poco d’Europa, conoscono poco l’Europa, e non si sentono particolarmente legati all’Europa.

Con l’arrivo dello UKIP, il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito, pochi anni fa, si è però messo in moto un meccanismo importante. Lo UKIP ha creato un collegamento tra l’Europa e l’immigrazione. Gli inglesi si occupano poco di Europa, ma sono molto preoccupati per l’immigrazione. Quindi la crisi migratoria dei mesi scorsi ha avuto un impatto decisivo sul dibattito politico e lo avrà sul risultato di questo referendum.

Quanto è importante in questa vicenda l’identità nazionale britannica o inglese? Galles, Scozia e Irlanda del Nord hanno un’identità nazionale piuttosto definita, nel caso nord-irlandese addirittura una doppia identità nazionale, ma l’Inghilterra no, ecco quanto è importante sentirsi britannico o inglese in contrapposizione al sentirsi europeo?

Qui la questione centrale è la mancanza di un’identità nazionale inglese. Gli scozzesi hanno già fatto un referendum e sono a favore dell’Europa. E anche gallesi e nord-irlandesi sono europeisti, perché pensano che le nazioni più piccole siano più tutelate in un’Europa integrata. Questo non vale però per gli inglesi, che sono più grandi e più ricchi e hanno già un grosso peso in Europa. Ma gli inglesi non hanno un forte senso d’identità nazionale, anzi hanno quasi una crisi d’identità. Se a questo elemento si aggiungono la crisi economica e la crisi migratoria di questi ultimi anni si crea un quadro nel quale gli inglesi si sentono più deboli, più piccoli, meno importanti. E la responsabile di questa situazione, dice chi sostiene la Brexit, diventa l’Europa.

Lei ha lavorato molto all’interno delle istituzioni europee. Secondo lei l’Unione o gli altri governi europei hanno fatto delle mosse che possono aver allontanato la Gran Bretagna da Bruxelles?

Il problema non sono i rapporti tra Londra e gli altri paesi europei. Il problema sta nei rapporti conflittuali tra Londra e il resto della Gran Bretagna. Il dibattito è all’interno della classe politica britannica e all’interno del partito conservatore. David Cameron ha provato a fare un accordo con gli altri paesi europei per poter dire “abbiamo un negoziato, abbiamo un patto per migliorare le nostre condizioni all’interno dell’Unione Europea”. Ma alla gente non interessa. Questo presunto accordo non influirà il risultato finale del referendum. E secondo me si tratta dell’ennesima dimostrazione che gli eventi europei non sono quelli che contano. I problemi sono l’identità, la globalizzazione, la lontananza della classe politica. Sono questioni interne che purtroppo ora mettono a rischio tutta l’Europa.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta