Approfondimenti

Brexit e confine irlandese

Brexit UK - EU ANSA

Questa settimana governo britannico e Commissione Europea hanno ripreso a litigare sulla questione del confine irlandese. Rispondendo alla richiesta di Londra di rivedere le norme inserite con un protocollo ad hoc nell’accordo sulla Brexit del 2019, la Commissione Europea ha ribadito che quelle regole non si toccano.

La presidente dell’esecutivo UE Ursula Von Der Leyen è andata oltre, sottolineando come i problemi e le tensioni di questi ultimi mesi in Irlanda del Nord non siano la conseguenza del Protocollo per il Nord Irlanda, ma derivino direttamente dalla Brexit. In sostanza, dice Bruxelles, il Regno Unito ha voluto lasciare l’Unione Europea e adesso deve gestirne le conseguenze, senza cercare altrove le responsabilità.

Le parole di Ursula Von Der Leyen hanno irritato non solo il governo di Boris Johnson ma anche la comunità unionista-protestante in Nord Irlanda.
Anche se non si tratta più delle due uniche comunità, la società nord-irlandese è da sempre divisa tra nazionalisti-cattolici, in generale favorevoli a un’Irlanda unita, e unionisti-protestanti, sostenitori invece del legame con Londra.
In questi giorni i rappresentanti dei gruppi paramilitari unionisti – fino al 1998 in Irlanda del Nord c’è stato un conflitto armato – hanno detto che Ursula Von Der Leyen è come uno “struzzo con la testa nella sabbia” e che “non ha alcun interesse nella pace e nella stabilità in questa regione”.

Qui è necessario fare un passo indietro.
Per consolidare il processo di pace, con gli accordi del 1998 si decise di creare un unico spazio economico e commerciale che tenesse insieme Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda. Il confine tra i due territori diventò così invisibile (senza alcun controllo) e il fatto che Regno Unito e Repubblica d’Irlanda facessero parte dell’Unione Europea facilitò ovviamente l’operazione.
Ma con la Brexit le cose si sono complicate, perché quella frontiera sarebbe diventata, come poi è stato, l’unica frontiera terrestre tra Regno Unito e Unione Europea. Come continuare quindi a preservare quell’unico spazio economico e commerciale, e anche gli accordi di aace del 1998, introducendo però dei controlli doganali al confine, visto che così prevedono le norme europee?

La ex-prima ministra britannica, Theresa May, cadde proprio su questa questione.
Boris Johnson raggiunse invece un’intesa con Bruxelles nell’ottobre del 2019. L’accordo sulla Brexit che conteneva anche il già citato Protocollo: il confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda venne virtualmente spostato nel Mare d’Irlanda. A essere controllati sarebbero quindi stati i prodotti provenienti dalla Gran Bretagna e diretti in Irlanda del Nord, perché questa regione sarebbe rimasta nel mercato unico europeo. In questo modo i prodotti che avessero rispettato gli standard europei all’ingresso in Irlanda del Nord avrebbero poi potuto viaggiare senza controlli, attraverso il famoso confine invisibile, verso la Repubblica d’Irlanda, territorio UE. Venne anche stabilito che su questo si sarebbe pronunciato, ogni quattro anni, il parlamento autonomo di Belfast.

Queste norme sono entrate in vigore il primo gennaio di quest’anno e dopo poche settimane sono cominciati i problemi. Le nuove procedure, i nuovi controlli, hanno allungato i tempi d’ingresso delle merci britanniche in Irlanda del Nord, provocando le proteste di una parte del mondo imprenditoriale. I funzionari dei porti nord-irlandesi hanno ricevuto minacce. La comunità unionista-protestante ha detto che in questo modo è stata tagliata fuori dal resto del Regno Unito. A febbraio le nuove regole sono state temporaneamente sospese dal governo britannico, che poi ha anche deciso di posticiparne, in alcuni casi, l’entrate in vigore.
L’Unione Europea ha risposto con un’azione legale, sostenendo che il governo Johnson stesse violando il diritto internazionale.

Da allora le due parti hanno cercato un punto d’incontro, però senza mai trovarlo. Da qui le dichiarazioni, che citavamo, di questa settimana, che hanno messo a nudo la profonda polarizzazione. La stessa ministra del commercio di Londra, Liz Truss, ha detto che il Protocollo per il Nord Irlanda, parte dell’accordo sulla Brexit, andrebbe cancellato. Lo stesso che chiede la comunità unionista-protestante, dalla quale è anche arrivato un monito sull’immediato futuro: “sarà un’estate molto calda”, hanno fatto sapere.

Nelle scorse settimane c’erano già stati scontri, disordini, violenze in Irlanda del Nord. Al momento rimane impensabile un ritorno al conflitto armato, finito più di venti anni fa. Ma la crisi di oggi mostra quanto sia ancora fragile la stabilità in questa regione. La Brexit, e le complicazioni economico-commerciali che si porta dietro, si agganciano infatti a un contesto dove identità, cultura della violenza e nodi irrisolti nel corso della storia sono ancora questioni importanti.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

Adesso in diretta