Approfondimenti

“Breve ondata di caldo, sarà anno record”

Termometro caldo

Marina Baldi dell’Istituto di Biometeorologia del CNR ha commentato a Giorni Migliori l’ondata di caldo che ha travolto l’Italia, precisando che non si tratta però di una delle estate più caldi, soprattutto se paragonata a quella del 2003 o dello scorso anno.

Siamo nell’era del cambiamento climatico e oltre alla variabilità naturale del sistema clima, il peso dell’uomo incide soprattutto con i gas effetto serra. Dobbiamo assumerlo e agire di conseguenza con le politiche e con i comportamenti quotidiani.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

Al 2003 resta ancora lo scettro della prima estate più calda in assoluto fino ad adesso. Quest’anno abbiamo questa ondata di calore intensa, abbiamo già visto temperature molto elevate oltre i 30-35 gradi in parecchie città italiane, tanto che c’è l’allerta caldo su alcune città data dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile insieme ai servizi meteorologici ufficiali. In ogni caso questa estate non è stata tra le più calde. Se poi invece andiamo a guardare la media globale delle temperature su tutto il globo terrestre e su tutto l’anno, allora sicuramente a gennaio 2019 vedremo che molto probabilmente questo sarà stato l’anno più caldo di tutti. I discorsi sono leggermente diversi.

Se così fosse, quale sarebbe la valutazione bio-metereologica?

Ci sono delle cause naturali dovute ad un ciclo di variabilità naturale del sistema clima, che è un sistema caotico e quindi non governabile. È anche un sistema molto studiato, ma ancora poco conosciuto. Dal punto di vista delle motivazioni naturali del perchè c’è questo andamento a crescita delle temperature c’è ancora da studiare. L’altro aspetto è quello dovuto al fatto che aumentando la produzione di gas ad effetto serra a causa delle attività tropiche, sicuramente aumenta la temperatura nei bassi strati dell’atmosfera e quindi aumenta la temperatura media globale su tutto il pianeta. Ci sono quindi fattori naturali e non. Quali sono gli effetti sulla salute umana e sugli ecosistemi o sui nostri mari o sulle nostre montagne lo vediamo tutti i giorni. Vediamo i ghiacciai che si ritirano, vediamo popolazione di animali che si spostano più a nord o più in alto in quota, vediamo anche la vegetazione che cambia. Anche in Italia abbiamo zone in cui la vegetazione che avevamo prima, soprattutto quella endemica e quella di un dato luogo, magari non esiste più perchè sono mutate le condizioni climatiche e alcune piante che prima avevamo ora non si vedono più.
Questo cambiamento ha poi degli effetti sulla salute umana. Non c’è dubbio che ondate di calore intense o inverni troppo miti non hanno sicuramente un buon effetto. Un po’ di freddo a noi umani, come per le piante e l’agricoltura, serve.

Il fatto che sentiamo sempre più allarmi è perchè li stiamo studiando sempre di più o c’è qualche correlazione col cambiamento climatico?

Sicuramente li stiamo studiando di più, però c’è anche una correlazione diretta col cambiamento climatico. Se in alcune zone in cui prima vedevamo un certo tipo di alberi ora non li vediamo più è perchè quelle specie lì sono migrate un po’ più a nord o in alta quota, per cui le nostre vallate sono un po’ più secche. Lo vediamo e lo studiamo ogni giorno. Un cambiamento climatico c’è e ondate di calore sempre più intense dovremo aspettarcele sempre di più. Ci sono state nel passato già dagli anni ’50-60, ma ora si vanno intensificando e si vanno allungando, fino ad arrivare ad estremi come quello del 2017 o quello del 2003 che ho menziono prima.

Queste sequenza così corta, 2003-2017, è stata oggetto di uno studio particolare o è ancora troppo presto?

Ci sono stati moltissimi studi soprattutto sul 2003 perchè dal punto di vista della salute ha avuto conseguenze molto gravi, sia in Italia che in altri Paesi come la Francia. O come l’ondata di calore di quest’anno che a noi colpisce marginalmente e per un periodo relativamente breve, sta avendo delle conseguenze importanti sulla salute e sugli ecosistemi in Spagna. Lì stanno avendo temperature di oltre 45 gradi. Sono oggetto di studio e qualcosa di più ne sapremo l’anno prossimo.

Termometro caldo

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

Adesso in diretta