Approfondimenti

“Breve ondata di caldo, sarà anno record”

Termometro caldo

Marina Baldi dell’Istituto di Biometeorologia del CNR ha commentato a Giorni Migliori l’ondata di caldo che ha travolto l’Italia, precisando che non si tratta però di una delle estate più caldi, soprattutto se paragonata a quella del 2003 o dello scorso anno.

Siamo nell’era del cambiamento climatico e oltre alla variabilità naturale del sistema clima, il peso dell’uomo incide soprattutto con i gas effetto serra. Dobbiamo assumerlo e agire di conseguenza con le politiche e con i comportamenti quotidiani.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

Al 2003 resta ancora lo scettro della prima estate più calda in assoluto fino ad adesso. Quest’anno abbiamo questa ondata di calore intensa, abbiamo già visto temperature molto elevate oltre i 30-35 gradi in parecchie città italiane, tanto che c’è l’allerta caldo su alcune città data dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile insieme ai servizi meteorologici ufficiali. In ogni caso questa estate non è stata tra le più calde. Se poi invece andiamo a guardare la media globale delle temperature su tutto il globo terrestre e su tutto l’anno, allora sicuramente a gennaio 2019 vedremo che molto probabilmente questo sarà stato l’anno più caldo di tutti. I discorsi sono leggermente diversi.

Se così fosse, quale sarebbe la valutazione bio-metereologica?

Ci sono delle cause naturali dovute ad un ciclo di variabilità naturale del sistema clima, che è un sistema caotico e quindi non governabile. È anche un sistema molto studiato, ma ancora poco conosciuto. Dal punto di vista delle motivazioni naturali del perchè c’è questo andamento a crescita delle temperature c’è ancora da studiare. L’altro aspetto è quello dovuto al fatto che aumentando la produzione di gas ad effetto serra a causa delle attività tropiche, sicuramente aumenta la temperatura nei bassi strati dell’atmosfera e quindi aumenta la temperatura media globale su tutto il pianeta. Ci sono quindi fattori naturali e non. Quali sono gli effetti sulla salute umana e sugli ecosistemi o sui nostri mari o sulle nostre montagne lo vediamo tutti i giorni. Vediamo i ghiacciai che si ritirano, vediamo popolazione di animali che si spostano più a nord o più in alto in quota, vediamo anche la vegetazione che cambia. Anche in Italia abbiamo zone in cui la vegetazione che avevamo prima, soprattutto quella endemica e quella di un dato luogo, magari non esiste più perchè sono mutate le condizioni climatiche e alcune piante che prima avevamo ora non si vedono più.
Questo cambiamento ha poi degli effetti sulla salute umana. Non c’è dubbio che ondate di calore intense o inverni troppo miti non hanno sicuramente un buon effetto. Un po’ di freddo a noi umani, come per le piante e l’agricoltura, serve.

Il fatto che sentiamo sempre più allarmi è perchè li stiamo studiando sempre di più o c’è qualche correlazione col cambiamento climatico?

Sicuramente li stiamo studiando di più, però c’è anche una correlazione diretta col cambiamento climatico. Se in alcune zone in cui prima vedevamo un certo tipo di alberi ora non li vediamo più è perchè quelle specie lì sono migrate un po’ più a nord o in alta quota, per cui le nostre vallate sono un po’ più secche. Lo vediamo e lo studiamo ogni giorno. Un cambiamento climatico c’è e ondate di calore sempre più intense dovremo aspettarcele sempre di più. Ci sono state nel passato già dagli anni ’50-60, ma ora si vanno intensificando e si vanno allungando, fino ad arrivare ad estremi come quello del 2017 o quello del 2003 che ho menziono prima.

Queste sequenza così corta, 2003-2017, è stata oggetto di uno studio particolare o è ancora troppo presto?

Ci sono stati moltissimi studi soprattutto sul 2003 perchè dal punto di vista della salute ha avuto conseguenze molto gravi, sia in Italia che in altri Paesi come la Francia. O come l’ondata di calore di quest’anno che a noi colpisce marginalmente e per un periodo relativamente breve, sta avendo delle conseguenze importanti sulla salute e sugli ecosistemi in Spagna. Lì stanno avendo temperature di oltre 45 gradi. Sono oggetto di studio e qualcosa di più ne sapremo l’anno prossimo.

Termometro caldo

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta