Approfondimenti

“Breve ondata di caldo, sarà anno record”

Termometro caldo

Marina Baldi dell’Istituto di Biometeorologia del CNR ha commentato a Giorni Migliori l’ondata di caldo che ha travolto l’Italia, precisando che non si tratta però di una delle estate più caldi, soprattutto se paragonata a quella del 2003 o dello scorso anno.

Siamo nell’era del cambiamento climatico e oltre alla variabilità naturale del sistema clima, il peso dell’uomo incide soprattutto con i gas effetto serra. Dobbiamo assumerlo e agire di conseguenza con le politiche e con i comportamenti quotidiani.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

Al 2003 resta ancora lo scettro della prima estate più calda in assoluto fino ad adesso. Quest’anno abbiamo questa ondata di calore intensa, abbiamo già visto temperature molto elevate oltre i 30-35 gradi in parecchie città italiane, tanto che c’è l’allerta caldo su alcune città data dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile insieme ai servizi meteorologici ufficiali. In ogni caso questa estate non è stata tra le più calde. Se poi invece andiamo a guardare la media globale delle temperature su tutto il globo terrestre e su tutto l’anno, allora sicuramente a gennaio 2019 vedremo che molto probabilmente questo sarà stato l’anno più caldo di tutti. I discorsi sono leggermente diversi.

Se così fosse, quale sarebbe la valutazione bio-metereologica?

Ci sono delle cause naturali dovute ad un ciclo di variabilità naturale del sistema clima, che è un sistema caotico e quindi non governabile. È anche un sistema molto studiato, ma ancora poco conosciuto. Dal punto di vista delle motivazioni naturali del perchè c’è questo andamento a crescita delle temperature c’è ancora da studiare. L’altro aspetto è quello dovuto al fatto che aumentando la produzione di gas ad effetto serra a causa delle attività tropiche, sicuramente aumenta la temperatura nei bassi strati dell’atmosfera e quindi aumenta la temperatura media globale su tutto il pianeta. Ci sono quindi fattori naturali e non. Quali sono gli effetti sulla salute umana e sugli ecosistemi o sui nostri mari o sulle nostre montagne lo vediamo tutti i giorni. Vediamo i ghiacciai che si ritirano, vediamo popolazione di animali che si spostano più a nord o più in alto in quota, vediamo anche la vegetazione che cambia. Anche in Italia abbiamo zone in cui la vegetazione che avevamo prima, soprattutto quella endemica e quella di un dato luogo, magari non esiste più perchè sono mutate le condizioni climatiche e alcune piante che prima avevamo ora non si vedono più.
Questo cambiamento ha poi degli effetti sulla salute umana. Non c’è dubbio che ondate di calore intense o inverni troppo miti non hanno sicuramente un buon effetto. Un po’ di freddo a noi umani, come per le piante e l’agricoltura, serve.

Il fatto che sentiamo sempre più allarmi è perchè li stiamo studiando sempre di più o c’è qualche correlazione col cambiamento climatico?

Sicuramente li stiamo studiando di più, però c’è anche una correlazione diretta col cambiamento climatico. Se in alcune zone in cui prima vedevamo un certo tipo di alberi ora non li vediamo più è perchè quelle specie lì sono migrate un po’ più a nord o in alta quota, per cui le nostre vallate sono un po’ più secche. Lo vediamo e lo studiamo ogni giorno. Un cambiamento climatico c’è e ondate di calore sempre più intense dovremo aspettarcele sempre di più. Ci sono state nel passato già dagli anni ’50-60, ma ora si vanno intensificando e si vanno allungando, fino ad arrivare ad estremi come quello del 2017 o quello del 2003 che ho menziono prima.

Queste sequenza così corta, 2003-2017, è stata oggetto di uno studio particolare o è ancora troppo presto?

Ci sono stati moltissimi studi soprattutto sul 2003 perchè dal punto di vista della salute ha avuto conseguenze molto gravi, sia in Italia che in altri Paesi come la Francia. O come l’ondata di calore di quest’anno che a noi colpisce marginalmente e per un periodo relativamente breve, sta avendo delle conseguenze importanti sulla salute e sugli ecosistemi in Spagna. Lì stanno avendo temperature di oltre 45 gradi. Sono oggetto di studio e qualcosa di più ne sapremo l’anno prossimo.

Termometro caldo

RIASCOLTA L’INTERVISTA:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

Adesso in diretta