Approfondimenti

Braccio di ferro tra Figc e Governo

Scommesse

Braccio di ferro tra la Figc e il nuovo Governo. La proposta del Ministro del lavoro e dello sviluppo economico Luigi di Maio, parte del Decreto Dignità, di vietare le sponsorizzazioni delle squadre da parte delle società scommesse è considerato dagli addetti ai lavori come un atto in grado di mettere in ginocchio il calcio italiano.

Al momento la metà dei club della Lega vanta accordi commerciali con le agenzie di scommesse, si parla di contratti che con un valore che va da 500 mila euro a un milione di euro, una goccia in confronto a tutti i guadagni provenienti dalle diverse sponsorizzazioni. Anche la Lega studia l’impatto che il decreto potrebbe avere sui bilanci delle società di serie A.

Da parte loro i Presidenti di A le provano tutte per bloccare il decreto. Enrico Preziosi, presidente del Genoa, fa leva sulla possibilità che le scommesse vengano dirottate all’estero e nei circuiti illegali senza ridurre la ludopatia, principale obiettivo del decreto.

Il problema del business delle scommesse, che tiene in mano in destini del calcio, non è solo italiano, infatti nella Premier League inglese, la lega più ricca e seguita al mondo, il 45% dei club ha una società di gioco on line come sponsor e tutte le squadre hanno accordi con agenzie di scommesse, producendo un notevole giro d’affari. Nel campionato francese invece è addirittura lo Stato a redistribuire parte del gettito delle scommesse alle squadre da reinvestire nel calciomercato.

L’Associazione sociale, civile e culturale “Movimento No Slot” intanto sostiene apertamente il decreto governativo invitandolo a procedere con l’applicazione dell’art 8 del Decreto dignità relativo al divieto di pubblicità del Gioco d’azzardo legale che prevede:

“Ai fini del rafforzamento della tutela del consumatore e per un più efficace contrasto all’azzardo, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto è vietata qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni ed internet. Dal 1° gennaio 2019 si applica anche alle sponsorizzazioni di eventi, attività, manifestazioni, programmi, prodotti o servizi e a tutte le altre forme di comunicazione di contenuto promozionale, comprese le citazioni visive ed acustiche e la sovraimpressione del nome, marchio, simboli, attività o prodotti la cui pubblicità è vietata”.

L’associazione loda il decreto, definendolo un stop chiaro e netto ad una regolamentazione fin’ora inesistente. La pubblicità rappresenta uno strumento in grado di agire ed influenzare le decisioni della popolazione e ritiene per certi versi “epocale” il passaggio previsto nel decreto. Come per tabacco e alcool, anche per il gioco d’azzardo la concessione statale alla vendita di “prodotti” dannosi alla salute non legittima minimamente la pubblicità.

Vietare la pubblicità di un prodotto altamente “tossico” è un primo ma fondamentale tassello per l’avvio di serie politiche di contrasto verso un fenomeno che genera effetti sociali drammatici, ma che ancora in troppi fingono di non vedere. In questa difficile decisione l’Associazione Movimento No Slot è dalla parte dei cittadini troppo spesso travolti da ogni genere di messaggio fuorviante e illusorio.

Scommesse

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta