Approfondimenti

“Valuteremo se concedere le basi”

I raid americani su Sirte, su richiesta del governo libico, hanno confermato le difficoltà dell’esecutivo guidato da Fayez al-Sarraj. Un esecutivo che ha l’appoggio ufficiale delle Nazioni Unite ma che non è ancora riuscito a riprendere il controllo dell’intero Paese. Anzi, i bombardamenti americani sulle postazioni dell’Isis, oltre a voler rassicurare Sarraj, hanno proprio l’obiettivo di sbloccare una situazione di stallo, quella di Sirte appunto, che stava diventando troppo pericolosa.

A questo punto però è probabile che il governo libico abbia bisogno di ulteriore supporto. L’intervento internazionale potrebbe quindi andare oltre gli Stati Uniti. E in questo passaggio l’Italia potrebbe essere determinante. Il governo italiano non ha mai nascosto l’ambizione di guidare un’eventuale missione di pace in Libia. Al momento un intervento diretto è impensabile, ma l’Italia potrebbe dare il suo contributo in altro modo. La nostra diplomazia ha sempre lavorato per la costruzione di un quadro giuridico internazionale nel quale far rientrare un eventuale intervento militare esterno in Libia e questo è quello che sta avvenendo.

Abbiamo parlato di questo con il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi.

Sottosegretario Rossi, se le verrà richiesto, l’Italia concederà l’utilizzo delle sue basi per altri raid in Libia?

“Se dovesse arrivare una richiesta in questo senso dal governo libico la valuteremo attentamente, come il governo italiano ha sempre fatto. E in ogni caso una decisione su questo verrà portata all’attenzione del parlamento”.

Quindi nel caso non sarà una decisione presa in autonomia dal governo?

“A volte il governo è chiamato a prendere delle decisioni in tempi brevissimi, ma c’è sempre un confronto parlamentare”.

Il ministro degli Esteri Gentiloni si augura che l’intervento degli Stati Uniti sia risolutivo. Che valutazione fate dei raid americani?

“Se il governo libico è arrivato a chiedere un intervento aereo, che sotto certi punti di vista non mette in discussione la sovranità nazionale non richiedendo l’invio di truppe di terra, vuol dire che era in evidente e oggettiva difficoltà. La liberazione di Sirte, per il governo di Sarraj, è un obiettivo di natura politica ma anche strategica nei confronti di tutti i suoi alleati. Quindi non ci possiamo che augurare che i raid americani siano risolutivi e che raggiungano l’obiettivo nel più breve tempo possibile”.

Sottosegretario Rossi, abbiamo parlato di intervento aereo e del possibile utilizzo delle basi italiane. È pensabile un’operazione che vada oltre, quindi un’operazione di terra?

“Il governo italiano ha già risposto su questo quando è stata valutata a livello internazionale una missione navale divisa in tre fasi, la cui terza fase aveva come obiettivo il contrasto del traffico di migranti provenienti proprio dalla Libia. Missione che prevedeva, per un intervento a terra, un’esplicita richiesta del governo libico. Da un punto di vista politico la situazione libica non ha ancora una piena legittimità istituzionale, e non c’è nemmeno una richiesta in questo senso alla comunità internazionale. Non si può pensare a un intervento a terra senza un’esplicita richiesta libica e senza una risoluzione internazionale che potrebbe avvenire attraverso le Nazioni Unite”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

Adesso in diretta