Approfondimenti

Boat-people: la paura di una nuova emergenza

Vi è un timore diffuso nel Sud-Est asiatico e preoccupazione da parte di organizzazioni umanitarie internazionali che con la fine della stagione delle piogge e dei tifoni si riavvii l’esodo dei boat-people birmani e bengalesi dopo la crisi dello scorso anno.

Purtroppo i network dei trafficanti sono ancora operativi e le condizioni in loco ugualmente problematiche rispetto a un anno fa. Solo, le frontiere sono più chiuse all’accoglienza o al transito. In compenso, l’impegno contro i trafficanti tra aprile e maggio scorsi – che ha avuto come conseguenza un’ondata di boat-people abbandonati nel Mare delle Andamane perché già in viaggio e impossibilitati a sbarcare dal blocco delle coste thailandesi e quello, presto rientrato, delle coste malesi e indonesiane – ha creato solo difficoltà momentanee alle bande che predano su migranti economici dal Bangladesh e sui Rohingya in fuga dalla persecuzione in Myanmar.

La nuova ondata di profughi non dovrebbe superare le migliaia della stagione passata, tuttavia – avvertono gli esperti – non va sottostimata per potere approntare sia meccanismi di prevenzione, sia strutture di accoglienza nei paesi di destinazione (abitualmente a musulmana Malaysia), sia per evitare ulteriori perdite di vite umane. Al momento, le autorità dei paesi interessati sembrano in grave ritardo, ma almeno – dopo la scoperta dei campi di detenzione abbandonati in tutta fretta dai trafficanti al confine thailandese-malese, con fosse comuni contenenti i resti di decine di individui – i governi su cui pesa anche una forte pressione internazionale non possono più semplicemente fingere di non sapere. In Thailandia, l’hub continentale della tratta di esseri umani, l’azione repressiva – sotto vigilanza internazionale e pena l’imposizione di sanzioni – si è fatta concreta e va sempre più coinvolgendo connessioni e compiacenze locali, con decine di arresti finora, tra cui un generale.

Comunque, una situazione generale che non autorizza all’ottimismo per i prossimi mesi.

Al punto che il 1° dicembre l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) ha chiesto “piena collaborazione” alle nazioni del Sud-Est asiatico affinché cerchino soluzioni condivise e concrete per affrontare la possibile ondata migratoria, attesa con la fine della stagione dei monsoni e dei tifoni.

Chiesto di trattare i profughi – in fuga dalla persecuzione in Myanmar e alla ricerca di benessere dal Bangladesh – in modo umano ed evitare iniziative improvvisate che li condannino non solo a rischiare la vita, ma anche a mettersi nelle mani dei trafficanti per superare gli ostacoli posti dai governi al loro arrivo o al loro transito.

Lo scorso anno, dopo che la chiusura improvvisa delle frontiere marittime e terrestri da parte della Thailandia aveva costretto al largo per giorni e settimane migliaia di boat-people, Malesia e Indonesia avevano accettato di accoglierne almeno 4.000 per dodici mesi, con il coinvolgimento economico e operativo dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati e altre organizzazioni. Centinaia si ritiene siano morti in mare, rimasti senza carburante e acqua o dopo un naufragio.

Nonostante l’impegno dei paesi coinvolti dall’esodo a contrastare le reti di trafficanti che da almeno due anni gestiscono la fuga via mare e via terra di individui perlopiù di fede islamica verso la musulmana e finora accogliente Malaysia e, in via subordinata, verso Indonesia e Australia, i rischi per chi dovesse riprendere il mare restano elevati. Anche per questo, oltre a chiedere ai governi locali di non respingere chi dovesse arrivare sulle loro coste, l’Iom auspica che vengano aperte vie più dirette verso i paesi di destinazione e predisposti campi in cui procedere all’accoglienza, al riconoscimento dello stato di rifugiato e aprire una prospettiva di ricollocazione altrove. Evitando, ad esempio, l’imbarco su natanti dei trafficanti e lo sbarco sulle coste della Thailandia, paese che non ha firmato la Convenzione Onu sui rifugiati.

Indubbiamente, al centro del flusso massiccio di boat-people, sta anzitutto la condizione dei Rohingya, popolazione musulmana di 1,3 milioni di individui, ugualmente privata di cittadinanza in Myanmar e Bangladesh, con complessivamente mezzo milione costretti a vivere in condizioni aberranti in campi profughi ai due lati del confine.

Una crisi regionale potrebbe essere il risultato della discriminazione che organizzazioni internazionali indicano come “sistematica”. Crisi che i dieci paesi membri dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico) non sono preparate a affrontare. A lanciare l’allarme sono stati anche, a novembre, i parlamentari Asean impegnati per i diritti umani, un gruppo transnazionale che negli ultimi tempi ha fatto sentire concretamente la sua presenza intervenendo in diverse questioni interne ai diversi paesi membri come pure quelli che coinvolgono più nazioni.

“L’Asean si è confrontata lo scorso maggio sulla crisi dei profughi, ma purtroppo ha evitato di discutere le ragioni dell’esodo, che hanno radici nello stato Rakhine”, ha segnalato il parlamentare malese e presidente dei Parlamentari Asean per i dritti umani, Charles Santiago. “I leader Asean nascondono la testa nella sabbia ma questo si ritorcerà contro di loro”, ha indicato Santiago alla presentazione dell’ultimo rapporto del gruppo: Disenfranchisement and Desperation in Myanmar’s Rakhine State: Drivers of a Regional Crisis (Alienazione e disperazione nello stato Rakhine del Myanmar: Ragioni di una crisi regionale).

A chiarire che questa minaccia è concreta, anche Amnesty International. I trafficanti di esseri umani, ha avvertito l’organizzazione umanitaria con sede a Londra, sono pronti a riprendere la loro pratica brutale in tutto il Sud-Est asiatico e ha segnalato gli “orrendi” abusi a cui rischiano di andare incontro ancora una volta i boat-people in fuga dal Rakhine e dalla persecuzione fomentata dagli estremisti buddhisti con il sostegno delle autorità che negano loro cittadinanza e diritti, lasciando come uniche alternative i campi profughi interni o l’emigrazione clandestina.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta