Sante parole

Guapo o resultón? (un post che non parla di Mario Draghi)

Noi italiani siamo giustamente abituati ad avere un’altissima considerazione della nostra lingua: la lingua di Dante e di Leopardi, amiamo dire (e di Andrea Zanzotto e Luciano Erba, aggiungerei io), una lingua la cui musicalità ed espressività balzano agli occhi, o meglio alle orecchie.

C’è però un aspetto di cui forse non siamo così consapevoli, ed è la relativa imprecisione dell’italiano: ne avevo già accennato qualche anno fa nella postfazione a un romanzo che avevo tradotto (“una lingua dal lessico piuttosto impreciso e niente affatto frugale nella sintassi”, avevo scritto – e mi scuso per l’inelegante autocitazione) e in un paio di occasioni sono stato bonariamente sgridato per averlo scritto. Ma siccome ho la testa dura, provo a spiegare meglio ciò che intendevo, facendo qualche confronto con il “cugino primo” dell’italiano, il castigliano, o spagnolo che dir si voglia.

Qualsiasi ispanofono che inizi a masticare un po’ di italiano si stupisce dell’assenza della distinzione, fondamentale nella sua lingua, tra ser e estar: noi per lo più traduciamo entrambi con il verbo essere, ma mentre ser si riferisce a una condizioni intrinseca o durevole, estar è qualcosa di legato al momento preciso in cui si parla. Per esempio: una persona es blanca quando è di etnia caucasica, está blanca quando non è abbronzata (da questo punto di vista il fatto che si dica estar muerto e non ser muerto sembra una contraddizione, ma in realtà forse lascia intravedere il retaggio cattolico della morte come condizione temporanea in attesa dell’Apocalisse, con buona pace di chi ha una visione atea della morte come condizione definitiva).

Un’altra sottile “imprecisione” dell’italiano, che colpisce le persone di madrelingua spagnola, è che mentre noi diciamo sempre dover fare qualcosa, gli spagnoli usano deber se chi parla riconosce che il “dovere” dipende esclusivamente da lui, oppure tener que se il “dovere” dipende dalla situazione esterna: suona complicato – e nella vita di tutti i giorni non sempre la regola è applicata rigorosamente – ma per capirlo basta pensare alla differenza tra “Hai già trent’anni, devi trovarti un lavoro” (deber) e “Siamo senza un soldo, devi trovarti un lavoro” (tener que).

Ci sono poi le “imprecisioni” lessicali: l’italiano usa lo stesso termine nipote per indicare due diversi gradi di parentela, una distinzione evidente non solo in castigliano (il sobrino è il figlio di un fratello e il nieto è il figlio di un figlio), ma anche in tutte le altre lingue che conosco.

Concludo questa carrellata con un paio di parole che in italiano non esistono e che in spagnolo trovo irresistibili: la prima è l’aggettivo enamoradizo, che indica una persona di cui noi diremmo “ha l’innamoramento facile”; la seconda è resultón –termine analogo, ma non esattamente sinonimo del più noto guapo– che il dizionario della Real Academia Española (una specie di mix tra l’Accademia della Crusca e la Treccani) definisce semplicemente come persona “che piace per il suo aspetto gradevole”; nell’uso comune però indica una persona che da lontano sembra bellissima, ma da vicino non è poi ’sto granché.
Resta solo un dubbio: Mario Draghi è guapo o resultón?

  • Fabio Cremonesi

    Studi di storia dell'arte medievale, un passato da operaio presso uno spedizioniere, dirigente in una multinazionale delle telecomunicazioni, editore e promotore editoriale, oggi mi dedico alla traduzione a tempo pieno. Le mie lingue di lavoro sono tedesco, inglese e spagnolo (occasionalmente anche portoghese e catalano). Con Le nostre anime di notte di Kent Haruf ho vinto il premio Corriere della Sera-La Lettura per la miglior traduzione del 2017.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

Adesso in diretta