Vista da qui

É finita la scuola, ma quale scuola?

«Quest’anno emotivamente è stato difficile, mi è mancato il rapporto con le persone. Restare chiuso in casa… insomma, ho avuto più momenti “no” che momenti di gioie, e molte volte quei momenti di gioia erano una copertura, perché qualcosa non andava».

Chiunque abiti, lavori o semplicemente parli con bambine o ragazzi di diverse età si troverà oramai ad essere familiare con questo tipo di testimonianze. Il periodo pandemico che stiamo vivendo ha avuto dei costi psicologici notevoli un po’ per tutti ma gli effetti sono stati particolarmente acuti per i giovani, su cui abbiamo scaricato le restrizioni più dure: divieto di assembrarsi, divieto di andare a scuola, divieto di fare sport.

Gli adolescenti in questo anno e mezzo sono rimasti privi di voce e di rappresentanza: cosa sappiamo dei loro pensieri sulla pandemia? Quali canali di comunicazione esistono tra le giovani generazioni e noi? La scuola che ci sta a fare, se non si preoccupa di tenere vivo questo canale?

Durante quest’anno, invece, il sistema scolastico si è accontentato della DaD come surrogato della relazione educativa, si è accontentato di esistere formalmente, di non lasciare il vuoto assoluto, senza interrogarsi però con onestà sulla propria efficacia, sui propri compiti rispetto alle sfide poste dalla situazione. Dei giovani allora ci siamo interessati poco. Ad esempio, non ci siamo preoccupati di proporgli delle esperienze per dare un “senso” a questa situazione. Ma cos’altro avrebbe dovuto fare la scuola, se non fornire degli strumenti per navigare il tempo presente?

Oggi martedì 8 giugno chiudono le scuole di tutto il paese e finisce l’anno scolastico, un anno matto e assurdo a pensarci con la giusta calma. Un anno in cui, nonostante lo scoppio della pandemia nel lontano marzo 2020, non si è stati in grado di attrezzare un’esperienza scolastica in sicurezza e degna di questo nome.

L’anno scorso, quando è scoppiata la pandemia, si è creduto che si stesse aprendo una finestra di opportunità per ripensare la scuola, per migliorarla. Durante tutta l’estate del 2020 si era lavorato a costruire Patti territoriali per una scuola diffusa, a progettare ricircoli dell’aria e alternanze orarie, aprendo spiragli di novità nell’organizzazione del tempo e dello spazio scuola. Invece, dopo poco, l’anno scolastico è tornato ad appiattirsi sulla didattica a distanza rendendo ancora più complicato il rapporto di orizzontalità tra alunni e professore, nella propagazione dell’immagine a distanza. Nessuna educazione diffusa, nessuna riscoperta del territorio, nessuna valorizzazione dell’esperienza corporale.

In questo quadro, la Campania è stata la regione più colpita, nella quale le scuole sono rimaste chiuse più a lungo e nella quale, verosimilmente, gli effetti di lungo corso della mancata scolarizzazione saranno maggiori. A differenza del resto del paese, bambini e bambine delle elementari sono rimasti a casa quasi tutto l’anno, salvo poche settimane, dopo che già l’anno scorso era andata così.

In molte scuole napoletane la pandemia ha prodotto degli autentici disastri: alcune classi sono state letteralmente decimate non solo e non soltanto a causa della Dad (che è partita a fatica) ma anche perché è mancata una più generale strategia di vero accompagnamento durante il distanziamento fisico. Alla mancanza di connessione, di dispositivi e di disposizione a seguire le lezioni da remoto, si sarebbe dovuto fare fronte con una strategia ragionata per colmare il senso di abbandono che ciascuno ha provato restando chiuso a casa propria, a mille metri e mille giga dai propri compagni. Qualcuno ci ha provato, con bellissime iniziative per andare incontro agli alunni rimasti soli, come la Didattica dai Balconi.

In generale, però, è stato un anno in cui la scuola si è rivelata per quello che è: una scuola vecchia e stanca, molto procedurale, poco attenta alle dimensioni emotive ed esperienziali. Una scuola, quindi, che produce abbandono scolastico perché non riesce a prendere sul serio i bisogni dei suoi studenti più in difficoltà. Una scuola, questa, che produce sistematici abbandoni.

Che dire, allora? Anche questa volta è mancata la capacità di rinnovare le tradizioni più consolidate, di reagire all’impatto della variabile pandemica con un adattamento delle pratiche educative e relazionali. Si è mostrata tutta l’incapacità dell’istituzione-scuola di affrontare la complessità e lo straordinario (che è poi l’ordinario con cui confrontarsi). Si è vista, poi, tutta la secondarietà della scuola nelle priorità del paese insieme a tutta la dannosa sbornia tecnologica che ha inondato i giornali.

Dopo un anno e mezzo di pandemia sembriamo essere tornati al punto di partenza: non esiste uno straccio di idea per la scuola dell’anno prossimo. Eppure, se vogliamo pensare al domani del paese dobbiamo pensare al domani della scuola e al domani del Mezzogiorno. Allora, l’ultimo giorno di scuola, visto qui da Napoli, con i maestri restituiti alla presenza, che ce la mettono tutta per organizzare giornate all’aperto nei parchi e nelle vie, all’insegna del gioco e della cooperazione, del corpo e della scoperta, sembra l’esempio migliore di tutto quello che la scuola (al sud e non solo) potrebbe essere e non è, con o senza la pandemia.

  • Emilio Caja e Pietro Savastio

    Emilio Caja e Pietro Savastio sono ricercatori indipendenti e collaborano con varie riviste, enti di ricerca e università. Sono stati e continuano ad essere partecipi di diverse esperienze di attivismo politico e sociale. Emilio lavora all'università e ha un piede sotto l’Etna, Pietro lavora nella scuola e ha due piedi sotto il Vesuvio: “da qui” è la prospettiva del Sud da cui guardano al mondo, dopo essere stati a spasso per l’Europa del Nord a studiare e formarsi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta