Il tè nel deserto

Belfast

Gli scontri tra protestanti e cattolici nell’Irlanda del Nord a fine anni ‘60. Al cinema “Belfast” di Kenneth Branagh.

Poche settimane fa è uscito al cinema “Assassinio sul Nilo” di e con Kenneth Branagh nei panni di Hercule Poirot. Per capire la duttilità di questo regista e attore, appassionato di Shakespeare e con una filmografia che lo vede interprete da Woody Allen ad Harry Potter, da Robert Altman a Cristopher Nolan, arriva nelle sale l’attesissimo “Belfast”. Atteso perché è in parte autobiografico pur essendo storico, atteso perché è già entrato nelle classifiche dei film migliori di sempre, perché ha lo colonna sonora di Van Morrison, che ha pure scritto un pezzo esclusivamente per il film, atteso perché è candidato a sette premi Oscar, compresi quelli per il miglior film dell’anno e per quello internazionale, sfidando “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. In rigoroso bianco e nero “Belfast” è ambientato in Irlanda del Nord dove Branagh è nato e ha vissuto la prima parte della sua infanzia. È la fine degli anni ‘60 e il punto di vista è quello di Buddy, un ragazzino di nove anni, figlio di protestanti, in un quartiere in cui convivono con i cattolici. Kenneth Branagh segue gli scontri, gli attacchi di strada, il conflitto religioso e le repressioni della Polizia. Unico punto di riferimento è la sua famiglia: il padre che lavora in Inghilterra e vorrebbe portare tutti là, i nonni che danno lezioni di vita al ragazzo e la madre che risolve ogni problema. “Belfast” è il ritratto di un’epoca, di una pagina storica raccontata da chi l’ha vissuta.

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 20/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 19/08/2025

    Playlist puntata nr. 8 – 01 - Toure Kunda: Nobel (In the air tonight) 02 - Sufjan Stevens: Romulus 03 - Critters: Cool Sunday Morning 04 - Traffic: No face, No name, No number 05 - Blessing: Prince of the Deep Water 06 - Fred Neil: The Dolphins 07 - Perfect Circle: Annihilation 08 - Coleman Hawkins e Rosemary Clooney: Thank for the memory 09 - Equipe 84: Nel Cuore, nell’Anima 10 - Popol Vuh: Hosianna Mantra 11 - Willy DeVille: Hey Joe 12 - Franz Schubert: Il canto del cigno 13 - She and Him: I should have known better 14 - Bruce Springsteen: Mrs McGrath 15 - Hank Williams: Next Sunday Darlin’ is My Birthday (2’24 sf 16 - Sharon Van Etten: Used to It 17 - Phil Collins: In the Air Tonight A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 19-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 19/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 19/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 19-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 19/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 19-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 19/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 19-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 19/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 19-08-2025

Adesso in diretta