Approfondimenti

Black Lives Matter sotto accusa

DeRay Mckesson è stato in questi anni uno dei protagonisti più visibili di Black Lives Matter, il movimento che, a partire dal 2013, dall’assassinio di Trayvon Martin, ha guidato le proteste contro la violenza della polizia e il pregiudizio.

Mckesson è stato arrestato domenica, a Baton Rouge, Louisiana, insieme a un altro centinaio di persone che protestavano per la morte di Alton Sterling, l’afro-americano ammazzato da due poliziotti la scorsa settimana. L’accusa è stata quella di aver bloccato uno spazio pubblico. Poche ore dopo, liberato grazie a una cauzione, Mckesson ha detto che la polizia della Lousiana vuole intimidire i dimostranti; fargli paura, perché interrompano le proteste.

L’arresto di Mckesson è solo uno dei segnali che il clima politico, per Black Lives Matter, si sta facendo difficile. Settori della società e della politica americana, quelli repubblicani e dell’America conservatrice, considerano il movimento politicamente responsabile della morte dei cinque agenti di polizia di Dallas. Avrebbe creato, con le continue accuse alla polizia, il contesto culturale entro cui gente come Micah Johnson, l’omicida di Dallas, ha scelto di agire.

L’ultimo a lanciare l’accusa, in ordine di tempo, è stato l’ex sindaco di New York City, Rudy Giuliani. Parlando a “Face The Nation”, la trasmissione di CBS, Giuliani ha detto che Black Lives Matter è un gruppo  “naturalmente razzista“. “Le vite dei neri contano – ha detto Giuliani – ma contano anche quelle dei bianchi, degli asiatici e degli ispanici”. Giuliani ha aggiunto un elemento: “Soltanto l’1 per cento dei neri muore per l’intervento della polizia. L’altro 99 per cento soccombe per mano di altri afro-americani“.

Non si sa dove Giuliani abbia tratto questi numeri. Ma il suo intervento è comunque indicativo. Black Lives Matter è sotto attacco e sta attraversando, proprio in queste ore, la crisi più profonda dalla sua nascita. Ha incominciato, subito dopo i fatti di Dallas, Joe Walsh, ex deputato repubblicano dell’Illinois, oggi conduttore di uno show radiofonico. In un tweet, poi cancellato, Walsh ha scritto: “Questa è una guerra. Attento Obama. Attenti Black Lives Matter. L’America vera vi sta per ritenere responsabili”. Poco dopo è stata la volte di “Drudge Report”, aggregatore di notizie con il gusto del titolo forte e della provocazione (spesso di taglio reazionario). “Black Lives ammazza 4 poliziotti”, ha scritto in un titolo “Drudge”.

Da allora, il fiume di accuse e indignazione ha dilagato; con il Texas, lo Stato dove si è svolta la strage di agenti, al centro del dibattito. Bill Zedler, un deputato repubblicano, ha tritato: “Chiaramente, la retorica di Black Lives Matter ha incoraggiato il cecchino che ha ucciso gli agenti di Dallas“. Il vice governatore dello Stato, Dan Patrick, un altro repubblicano, ha esplicitamente accusato Black Lives Matter per aver creato le condizioni di quanto successo: “Biasimo le proteste precedenti di Black Lives Matter”, ha detto.

Quanto successo a Dallas è devastante per il nostro lavoro“, ammette ora Jedidiah Brown, un pastore di Chicago emerso nell’ultimo anno come uno dei portavoce più visibili del movimento. Il fatto è che i fatti di Dallas riportano in auge una serie di dubbi e obiezioni che sin dall’inizio Black Lives Matter aveva suscitato – anche all’interno della comunità afro-americana. Già il nome era stato giudicato da alcuni come una prova di suprematismo, non differente da quello della destra radicale bianca. E poi ci sono le tattiche usate: interruzione dei discorsi dei politici, occupazione delle strade e blocco del traffico, canzoni e slogan spesso particolarmente polemici. Sono tattiche ampiamente diffuse nei gruppi per i diritti civili degli anni Sessanta, che oggi come ieri la destra americana stigmatizza e accusa di fomentare violenza.

Cè poi il tema della struttura del movimento. Black Lives Matter non ha una struttura centralizzata e una leadership definita. Ci sono stati dei fondatori – Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi – e ancora oggi esistono figure di riferimento e una trentina di sedi dislocate in tutta l’America. Ma non si tratta di un partito, con un programma e degli obiettivi definiti. Questo ha portato i leader del movimento a rifiutare ogni responsabilità nelle azioni di chi in questi anni ha preso parte alle manifestazioni. Ma ha anche portato settori della politica USA ad accusare Black Lives Matter di ambiguità, di rifiuto di assumersi le responsabilità delle sue prese di posizione.

C’è del resto un tema che spiega molto del fastidio e anche dell’indignazione che questo gruppo ha, in pochi anni di vita, sollevato. A differenza della leadership afro-americana nata alla politica negli anni Sessanta, nella stagione dei diritti civili – per esempio il reverendo Al Sharpton o Jesse Jackson – i giovani leader di Black Lives Matter non hanno delegato i bianchi a rappresentarli nella battaglia per i diritti. Rispetto ai leader del passato, sono molto più autonomi dalla politica, più consapevoli delle loro richieste, dei loro diritti, portati a oltrepassare la politica e le stesse strutture tradizionali del potere afro-americano attraverso un appello diretto all’opinione pubblica, attraverso i social media.

Black Lives Matter è, insomma, il movimento che ha accompagnato naturalmente la presidenza di Barack Obama. E’ il movimento frutto di quella liberazione di energia che l’elezione del primo presidente nero alla Casa Bianca ha suscitato; è il movimento che dà ai neri il senso delle nuove possibilità; che mostra che subordinazione e minorità non sono inevitabili –  proprio come l’elezione di Obama ha mostrato. In questo modo, grazie proprio alla sua indipendenza e alla rivendicazione ostinata dei diritti, Black Lives Matter ha potuto criticare Obama, accusato di eccessiva prudenza, di perseguire una politica razziale troppo subordinata ai vecchi schemi e interessi.

E’ grazie a questa aggressività e novità che Black Lives Matter è diventato uno dei protagonisti della scena politica americana degli ultimi anni. E’ questa novità che i fatti di Dallas mettono in discussione, aprendo per il movimento stesso una fase completamente nuova e più incerta.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta