Approfondimenti

Bixiga 70: l’Africa in Brasile

La scena musicale di São Paulo è da tempo una delle più entusiasmanti del pianeta: complici un’area metropolitana di una ventina di milioni di abitanti, e una sedimentazione e un incrocio di culture, flussi migratori, storie che hanno pochi paragoni, a São Paulo i processi che vanno nel senso del sincretismo – una tendenza tipica della musica brasiliana – sembrano negli ultimi anni avere raggiunto nuovi e particolarmente consistenti stadi di maturazione, con una vitale commistione di generi, una corroborante mescolanza di alto e basso, una stimolante combinazione di ricerca e di comunicativa, che vengono proposti da una avanguardia diffusa, un tessuto di musicisti niente affatto avulsi dalla dimensione popolare della musica, ma che la innervano con una forte spinta all’innovazione e alla sperimentazione, e una vigorosa tensione all’energia dell’espressione.

Diversi dei protagonisti più significativi di questa scena hanno cominciato negli ultimi anni ad affacciarsi sul piano internazionale, e bastino i nomi del cantante e rapper Criolo, del gruppo Metá Metá, e della band Bixiga 70. Di quest’ultima formazione, nata nel 2010 e che un paio di anni fa si era messa in luce con il brillantissimo album Ocupai (per l’etichetta Mais um Discos), è ora uscito il terzo lavoro discografico, intitolato appunto III (etichetta Glitterbeat). Bixiga 70 prende il suo nome dal numero 70 della Rua Treze de Maio, sede dell’Estudio Traquitana, culla della band, nel bairro di Bixiga, caratterizzatosi nella prima metà del novecento come quartiere dell’immigrazione italiana: a Bixiga visse fra l’altro Adoniran Barbosa (1910-1982), famoso sambista, personaggio della radio, del cinema e poi delle prime telenovelas, i cui genitori erano immigrati dalla provincia di Venezia (nel quartiere gli è intitolata una via).

Dai tempi di Barbosa a Bixiga 70 molta acqua è passata sotto i ponti e se – come denunciano i cognomi – le origini dei componenti della formazione sono molto miste, Bixiga 70 è però una delle testimonianze dell’importanza nella scena musicale paulista della cultura di matrice africana: che – senza manierismi, in modo invece vissuto, interno a quella cultura – porta per lo più Bixiga 70 a collegarsi creativamente a musiche che sono, direttamente o indirettamente, legate al continente nero: oltre che ovviamente alla Musica Popolare Brasiliana, Bixiga 70 guarda alle tradizioni afrobrasiliane, al samba, al jazz, al funk, e a diversi filoni della musica africana moderna, fra cui afrobeat e ethio-jazz.

Ma il debito nei confronti dell’Africa e di quello che ha prodotto nelle Americhe non è soltanto strettamente musicale, ma appunto più ampiamente di cultura: e, con in copertina il disegno di tre statuette tradizionali africane, fa effetto che i musicisti dedichino l’album ai loro “antenati”. Con una sezione di fiati, tastiere, chitarre, basso, batteria e percussioni, il materiale è interpretato con grande verve e convinte uscite solistiche, sulla base di una elaborazione collettiva dei brani, che sono stati registrati in presa diretta nello studio della band a São Paulo. Rispetto all’album precedente mancano forse dei pezzi che si impongano prepotentemente all’attenzione per una speciale incisività o originalità, ma Bixiga 70 mantiene sempre un gran piglio, un bel respiro orchestrale, e – anche sulla scorta di due dei generi privilegiati di rifermento, l’afrobeat e l’ethio jazz – una corroborante inclinazione all’epicità.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta