Approfondimenti

Bixiga 70: l’Africa in Brasile

La scena musicale di São Paulo è da tempo una delle più entusiasmanti del pianeta: complici un’area metropolitana di una ventina di milioni di abitanti, e una sedimentazione e un incrocio di culture, flussi migratori, storie che hanno pochi paragoni, a São Paulo i processi che vanno nel senso del sincretismo – una tendenza tipica della musica brasiliana – sembrano negli ultimi anni avere raggiunto nuovi e particolarmente consistenti stadi di maturazione, con una vitale commistione di generi, una corroborante mescolanza di alto e basso, una stimolante combinazione di ricerca e di comunicativa, che vengono proposti da una avanguardia diffusa, un tessuto di musicisti niente affatto avulsi dalla dimensione popolare della musica, ma che la innervano con una forte spinta all’innovazione e alla sperimentazione, e una vigorosa tensione all’energia dell’espressione.

Diversi dei protagonisti più significativi di questa scena hanno cominciato negli ultimi anni ad affacciarsi sul piano internazionale, e bastino i nomi del cantante e rapper Criolo, del gruppo Metá Metá, e della band Bixiga 70. Di quest’ultima formazione, nata nel 2010 e che un paio di anni fa si era messa in luce con il brillantissimo album Ocupai (per l’etichetta Mais um Discos), è ora uscito il terzo lavoro discografico, intitolato appunto III (etichetta Glitterbeat). Bixiga 70 prende il suo nome dal numero 70 della Rua Treze de Maio, sede dell’Estudio Traquitana, culla della band, nel bairro di Bixiga, caratterizzatosi nella prima metà del novecento come quartiere dell’immigrazione italiana: a Bixiga visse fra l’altro Adoniran Barbosa (1910-1982), famoso sambista, personaggio della radio, del cinema e poi delle prime telenovelas, i cui genitori erano immigrati dalla provincia di Venezia (nel quartiere gli è intitolata una via).

Dai tempi di Barbosa a Bixiga 70 molta acqua è passata sotto i ponti e se – come denunciano i cognomi – le origini dei componenti della formazione sono molto miste, Bixiga 70 è però una delle testimonianze dell’importanza nella scena musicale paulista della cultura di matrice africana: che – senza manierismi, in modo invece vissuto, interno a quella cultura – porta per lo più Bixiga 70 a collegarsi creativamente a musiche che sono, direttamente o indirettamente, legate al continente nero: oltre che ovviamente alla Musica Popolare Brasiliana, Bixiga 70 guarda alle tradizioni afrobrasiliane, al samba, al jazz, al funk, e a diversi filoni della musica africana moderna, fra cui afrobeat e ethio-jazz.

Ma il debito nei confronti dell’Africa e di quello che ha prodotto nelle Americhe non è soltanto strettamente musicale, ma appunto più ampiamente di cultura: e, con in copertina il disegno di tre statuette tradizionali africane, fa effetto che i musicisti dedichino l’album ai loro “antenati”. Con una sezione di fiati, tastiere, chitarre, basso, batteria e percussioni, il materiale è interpretato con grande verve e convinte uscite solistiche, sulla base di una elaborazione collettiva dei brani, che sono stati registrati in presa diretta nello studio della band a São Paulo. Rispetto all’album precedente mancano forse dei pezzi che si impongano prepotentemente all’attenzione per una speciale incisività o originalità, ma Bixiga 70 mantiene sempre un gran piglio, un bel respiro orchestrale, e – anche sulla scorta di due dei generi privilegiati di rifermento, l’afrobeat e l’ethio jazz – una corroborante inclinazione all’epicità.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta