Approfondimenti

Bilal Erdoğan, accusato di traffici con l’Isis

Chi è Bilal Erdoğan, il figlio del presidente turco accusato da Mosca di essere in affari con l’Isis? Nato nel 1980, ultimo dei figli del presidente Recep Tayyp Erdoğan, Bilal si è diplomato alla Kartal Imam Hatip, poi si è trasferito negli Stati Uniti a frequentare l’università di Harvard. Ha lavorato alla Banca Mondiale e si è iscritto ad un dottorato alla John Hopkins University.

Da ottobre 2015, mentre ad Istanbul erano in corso le indagini sulla Tangentopoli turca scoppiata nel dicembre 2013, si è trasferito a Bologna per concludere il corso di studi. “Quando finirò, ritornerò nel mio Paese e vivrò là fino al mio ultimo respiro”, ha risposto alla stampa che lo accusava di scappare. Quando si è sposato ha avuto un testimone di nozze speciale: Silvio Berlusconi.

A gennaio 2014 i parlamentari del partito socialista turco, all’opposizione, lo hanno accusato per la prima volta di smerciare petrolio acquistato dallo Stato Islamico. Isis, secondo Pierre Terzian, analista di Petrostrategie, sarebbe passata dal vendere 90mila barili di greggio a 25 mila. Sempre ad un prezzo concorrenziale rispetto agli altri.

Bilal Erdogan lo smercerebbe attraverso la Bmz Limited, compagnia marittima di import export di sua proprietà. In particolare nel luglio del 2014, secondo i media turchi, la Bmz ha acquistato una petroliera da 35 milioni di dollari, la Mecid Aslanov. La rotta coperta dalle navi della Bmz passa per i porti di Beirut e Ceyan, dove la società ha acquistato dei pontili, e finisce in Giappone. Questo sarebbe il modo per far fruttare il greggio dello Stato Islamico.

Nel dicembre 2013 il procuratore di Istanbul ha ordinato l’arresto di dirigenti della compagnia ferroviaria e portuale turca. Sono quattro i ministri che a seguito dell’inchiesta sono stati cacciati da Erdoğan, per salvare il suo governo. Tra le persone toccate dall’inchiesta, anche il figlio di Erdoğan, accusato di avere rapporti conYasin Abdullah Ezzedine al-Qadi, imprenditore saudita che secondo le Nazioni Unite avrebbe finanziato gruppi terroristi. Il nome di Bilal Erdoğan compariva anche tra i 41 nomi di “sospetti” legati alla Fondazione turca per l’educazione Torgev, un’organizzazione caritatevole che avrebbe ricavato profitti illeciti da attività per studenti. Il tutto con il sostegno di autorità locali comprate a suon di denaro. Bilal Erdoğan da settembre 2014 risulta prosciolto per mancanza di prove.

L’inchiesta del dicembre 2013 è stata la prima a mostrare che il sistema di potere intorno ad Erdoğan non tiene. Militari e magistratura sono stati accusati di dossieraggio dai vertici dell’Akp, il partito del presidente, finora intoccabile.

Le accuse della Russia, quindi, seguono una lunga fila di attacchi rivolti alla famiglia Erdoğan. Il presidente turco ha detto di essere pronto a dimettersi se mai si sveleranno traffici tra la sua famiglia e l’Isis.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta