Approfondimenti

Biden concede la grazia a 39 persone e commuta le pene di altre 1.500

Biden ANSA

Il più ampio atto di clemenza della storia americana. È quello fatto oggi da Joe Biden, che in un solo giorno ha commutato le sentenze di circa 1.500 condannati, e ne ha perdonati 39. “L’America è stata costruita su una promessa di possibilità e di seconde chances”, ha detto Biden, nell’annunciare la sua decisione.

C’è una differenza importante, tra la grazia, il perdono e la commutazione della pena. Nel primo caso, la grazia, una persona viene sollevata da quanto fatto, viene cancellato il reato. Nel secondo caso, la commutazione, la pena viene ridotta o cancellata, ma non viene cancellato il reato. Allora, i 1.500 cui è stata commutata la pena sono persone che si trovavano in carcere al momento dell’esplosione del Covid. Per evitare una più cruenta diffusione del virus nelle prigioni furono messi agli arresti domiciliari nelle loro case e da quel momento hanno mostrato un reale sforzo di riabilitazione e reinserimento nelle loro comunità. Di qui, la commutazione di pena.

Per quanto riguarda la grazia, non ci sono al momento i nomi dei prescelti, anche se la Casa Bianca ha offerto i profili scelti. Si tratta di persone che hanno compiuto crimini non violenti, spesso legati al possesso di droga, e che hanno appunto mostrato la capacità di riscatto. Tra questi: un veterano che si è messo ad aiutare anziani e malati nella sua comunità; un’infermiera che è stata in prima linea nella battaglia contro la pandemia; un counselor conosciuto per il suo impegno a favore dei giovani di colore.

Già nel passato Biden aveva distribuito 122 commutazioni di pena e 21 grazie. Anche queste, prevalentemente, a individui condannati per storie di droga o, per esempio, militari colti in atti omosessuali, quando era proibito. La decisione di oggi va comunque molto al di là di quanto fatto e suscita risposte positive da parte di molti gruppi per i diritti umani e in qualche modo attenua le polemiche degli scorsi giorni, quando Biden era stato al centro di una vera e propria tempesta politica per aver concesso una grazia larghissima al figlio Hunter.

Il presidente ha comunque annunciato che altre misure di clemenza arriveranno nei prossimi giorni. Un gruppo di suoi collaboratori sta lavorando su altri casi. Per esempio, diversi deputati democratici insistono perché Biden concede la grazia all’avvocato e ambientalista Steven Donziger, arrestato per disprezzo della corte mentre difendeva alcuni nativi americani in una causa contro Chevron. E poi c’è tutto il capitolo delle cosiddette grazie preventive, quelle che dovrebbero coprire le azioni di coloro contro cui si potrebbe scagliare la vendetta di Donald Trump una volta entrato alla Casa Bianca. Tra questi, Liz Cheney, Antony Fauci, Adam Schiff. Biden sta valutando la questione, che è complicata da un punto di vista legale e imbarazzante da un punto di vista politico.

Nel futuro ogni presidente potrebbe decidere di dare grazie preventive, anche a personaggi di dubbia rispettabilità. La grazia, poi, deve essere accettata dal graziato. E anche su questo c’è una certa incertezza. Adam Schiff, per esempio, il deputato democratico che ha guidato i lavori per il primo impeachment contro Trump, ha già detto che la grazia non è necessaria e che Biden dovrebbe non perder tempo in queste cose.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta