Approfondimenti

Bi-parolismo e flaconi in piazza, la puntata di “Guarda che Lune” di lunedì 12 dicembre

Mentre fioccano le esecuzioni contro semplici oppositori, in Iran i manifestanti “hackerano” le affissioni scrivendoci sopra i propri messaggi. Ha avuto grande diffusione sui social un video nel quale un manifestante ha annunciato lo sciopero della scorsa settimana scrivendo con lo spray le date su un grande cartellone pubblicitario in Mirdamad Boulevard a Teheran e poi firmando il messaggio scrivendo “Mahsa Amini per la libertà”. Un’altra immagine sui social mostra un cartello pubblicitario che chiede “quali sono i tuoi piani?” e qualcuno con lo spray aveva risposto scrivendo “Rivoluzione”. In Cina i fogli bianchi tenuti in mano da chi protesta sono una forma estrema di silenzio contro la censura da tempo  che seguono altri linguaggi raffinati: visto che non si poteva commemorare il massacro di Piazza Tienammen del 4 giugno 1989, su internet era usata la data 35 maggio, poi proibita anche questa. Così come era stato bandito un pittogramma che sembrava un carro armato che passa su un uomo. Di recente, per parlare del movimento Me Too, altra cosa proibita in Cina, gli utenti hanno utilizzato le emoìj con il riso e il coniglio che si leggono mi e tu. Ora però gli slogan sono non più proteste locali per singoli problemi ma sempre più espliciti contro Xi Jinping – come scrive anche Simone Pieranni sul Manifesto  – e questo sorprende e mette a dura prova i meccanismi di sorveglianza e repressione: senza una società civile autonoma le proteste circolano in modo disordinato casuale, disorganizzato, eppure continuano a ideare nuovi modi per farsi sentire e, fatto nuovo, non sembrano avere troppa paura di mostrarsi intransigenti .

Citiamo anche la doppia bandiera ai mondiali, quella della Palestina che accompagna le vittorie di molte squadre arabe, prima di tutte quella del Marocco. Di cosa si occupano i media? Questa campagna del Guardian (australiano) lo spiega bene e offre un buono spunto a noi che ci chiamiamo “popolare”. In Francia Bolloré con la sua Vivendi sta cercando di acquisire il principale concorrente il gruppo Lagardère con possibile conseguenze ben oltre le quote di mercato che sono l’unica cosa che sembra preoccupare la Commissione europea, ma come ricorda proprio il Guardian (quello inglese): “l’informazione è un bene pubblico, e quindi non riducibile alla sola quota di mercato”. In Italia, l’operazione di “bi-parolismo” più sottile tra quelle in atto è quella che chiama occupabili i poveri che recepiscono il reddito di cittadinanza, sottolineando così la potenzialità, la possibilità, per camuffare la novità semplice e amara: senza più il sostegno dello stato il problema del lavoro ripassa nelle mani del singolo individuo… e, visto che può farlo, se non si occupa è anche un po’ colpa sua. E poi in occupabile c’è una sfumatura raggelante: la persona diventa una materia passiva, non un individuo, è come la tenda avvolgibile o il tettuccio apribile. Insomma non rompa e accetti la paga da fame. Un paio di settimane fa abbiamo raccontato la cosiddetta Gentilissima rivolta, quella agitata sui social da anonimi precari della comunicazione e delle agenzie di pubblicità che hanno denunciato stage male retribuiti, i weekend di lavoro, i trattamenti brutali… adesso sui loro social tutto tace, chissà se la protesta è rientrata. Certo non scompaiono i problemi, lo stress, la precarietà, il burnout, gli orari di lavoro eccessivi.

Con curioso tempismo è appena uscito uno spot firmato da Heineken che invita gli impiegati a non attardarsi sui luoghi di lavoro e andare a bersi una birra quando arrivano le imprese di pulizie. Il che ci dimostra da un lato che le aziende sanno benissimo quello che stanno facendo ai lavoratori anzi lo ammettono e dall’altro – sono malizioso? – preparano una difesa, si portano avanti…Un’agenzia internazionale di pubblicità, uno dei gruppi più grandi, la francese Publicis, celebra il Natale con uno video agrodolce che parla del cancro da papilloma virus malattia del CEO Arthur Sadoun (#link11) promuovendo la prevenzione. Solo un esempio, per dire di come festeggiarsi e basta, celebrarsi e basta, venga ritenuto in tutto il mondo ormai impraticabile. Milano in questo senso sembra molto poco innovativa, anzi quasi un esempio da non imitare (come dice il sindaco di Bologna, ad esempio, sui prezzi immobiliari che per altro condannano la città a perdere molte posizioni nella classifica del Sole24Ore sulla qualità della vita nelle città). Anche per gli alberi di Natale il Comune affida ai privati una campagna che alla fine sembra regalargli vetrine in cambio di finti temi e festeggiamenti per tutti e tutte, con Veralab che offre l’abete in Duomo, costato 700 mila euro: un marchio che partendo dai social ha costruito un autentico fenomeno di marketing e ha una sua politica di responsabilità sociale importante. Ecco i flaconi in piazza sono poco calorosi e c’entrano poco con la responsabilità e quel mettere in comune che dopo la pandemia sembra inevitabile.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 10/11/2025

    1) Al via la Cop30. A Belem, il presidente Lula ha aperto i negoziati sul clima. Parallelamente, è iniziato anche il controvertice dei popoli, che porta al centro le voci dei movimenti e delle comunità indigene. (Francesco Martone, presidente dell’assemblea dei giudici del Tribunale Internazionale dei Diritti della natura) 2) Trent’anni fa veniva ucciso Ken Saro Wiwa, l’attivista e poeta nigeriano ucciso per aver protestato contro le multinazionali dell’industria petrolifera e i loro danni ambientali. Il ricordo di esteri. 3) Un presidente siriano alla casa bianca. Per la prima volta nella storia del paese, il presidente Al Sharaa visita il presidente degli stati uniti in un incontro cruciale per il futuro della Siria. (Marco Magnano) 4) La BBC nell’occhio del ciclone. I vertici dell’emittente pubblica britannica si dimettono per uno scandalo sulla manipolazione delle notizie. (Elena Siniscalco) 5) India, esplosione a New Delhi all’esterno dello storico Red Fort. Almeno 8 persone uccise. La polizia indaga sull’accaduto. (Emanuele Valenti) 6) Francia, dopo 21 giorni di carcere Nicolas Sarkozy da oggi è in libertà vigilata. Si conclude così l’epopea che l’ex presidente aveva descritto come un martirio. (Francesco Giorgini) 7) Serie Tv. Pluribus, su AppleTv la nuova creazione dell’autore di Breaking Bad (Alice Cucchetti)

    Esteri - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 10/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 10/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-11-2025

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

Adesso in diretta