Approfondimenti

Bi-parolismo e flaconi in piazza, la puntata di “Guarda che Lune” di lunedì 12 dicembre

Mentre fioccano le esecuzioni contro semplici oppositori, in Iran i manifestanti “hackerano” le affissioni scrivendoci sopra i propri messaggi. Ha avuto grande diffusione sui social un video nel quale un manifestante ha annunciato lo sciopero della scorsa settimana scrivendo con lo spray le date su un grande cartellone pubblicitario in Mirdamad Boulevard a Teheran e poi firmando il messaggio scrivendo “Mahsa Amini per la libertà”. Un’altra immagine sui social mostra un cartello pubblicitario che chiede “quali sono i tuoi piani?” e qualcuno con lo spray aveva risposto scrivendo “Rivoluzione”. In Cina i fogli bianchi tenuti in mano da chi protesta sono una forma estrema di silenzio contro la censura da tempo  che seguono altri linguaggi raffinati: visto che non si poteva commemorare il massacro di Piazza Tienammen del 4 giugno 1989, su internet era usata la data 35 maggio, poi proibita anche questa. Così come era stato bandito un pittogramma che sembrava un carro armato che passa su un uomo. Di recente, per parlare del movimento Me Too, altra cosa proibita in Cina, gli utenti hanno utilizzato le emoìj con il riso e il coniglio che si leggono mi e tu. Ora però gli slogan sono non più proteste locali per singoli problemi ma sempre più espliciti contro Xi Jinping – come scrive anche Simone Pieranni sul Manifesto  – e questo sorprende e mette a dura prova i meccanismi di sorveglianza e repressione: senza una società civile autonoma le proteste circolano in modo disordinato casuale, disorganizzato, eppure continuano a ideare nuovi modi per farsi sentire e, fatto nuovo, non sembrano avere troppa paura di mostrarsi intransigenti .

Citiamo anche la doppia bandiera ai mondiali, quella della Palestina che accompagna le vittorie di molte squadre arabe, prima di tutte quella del Marocco. Di cosa si occupano i media? Questa campagna del Guardian (australiano) lo spiega bene e offre un buono spunto a noi che ci chiamiamo “popolare”. In Francia Bolloré con la sua Vivendi sta cercando di acquisire il principale concorrente il gruppo Lagardère con possibile conseguenze ben oltre le quote di mercato che sono l’unica cosa che sembra preoccupare la Commissione europea, ma come ricorda proprio il Guardian (quello inglese): “l’informazione è un bene pubblico, e quindi non riducibile alla sola quota di mercato”. In Italia, l’operazione di “bi-parolismo” più sottile tra quelle in atto è quella che chiama occupabili i poveri che recepiscono il reddito di cittadinanza, sottolineando così la potenzialità, la possibilità, per camuffare la novità semplice e amara: senza più il sostegno dello stato il problema del lavoro ripassa nelle mani del singolo individuo… e, visto che può farlo, se non si occupa è anche un po’ colpa sua. E poi in occupabile c’è una sfumatura raggelante: la persona diventa una materia passiva, non un individuo, è come la tenda avvolgibile o il tettuccio apribile. Insomma non rompa e accetti la paga da fame. Un paio di settimane fa abbiamo raccontato la cosiddetta Gentilissima rivolta, quella agitata sui social da anonimi precari della comunicazione e delle agenzie di pubblicità che hanno denunciato stage male retribuiti, i weekend di lavoro, i trattamenti brutali… adesso sui loro social tutto tace, chissà se la protesta è rientrata. Certo non scompaiono i problemi, lo stress, la precarietà, il burnout, gli orari di lavoro eccessivi.

Con curioso tempismo è appena uscito uno spot firmato da Heineken che invita gli impiegati a non attardarsi sui luoghi di lavoro e andare a bersi una birra quando arrivano le imprese di pulizie. Il che ci dimostra da un lato che le aziende sanno benissimo quello che stanno facendo ai lavoratori anzi lo ammettono e dall’altro – sono malizioso? – preparano una difesa, si portano avanti…Un’agenzia internazionale di pubblicità, uno dei gruppi più grandi, la francese Publicis, celebra il Natale con uno video agrodolce che parla del cancro da papilloma virus malattia del CEO Arthur Sadoun (#link11) promuovendo la prevenzione. Solo un esempio, per dire di come festeggiarsi e basta, celebrarsi e basta, venga ritenuto in tutto il mondo ormai impraticabile. Milano in questo senso sembra molto poco innovativa, anzi quasi un esempio da non imitare (come dice il sindaco di Bologna, ad esempio, sui prezzi immobiliari che per altro condannano la città a perdere molte posizioni nella classifica del Sole24Ore sulla qualità della vita nelle città). Anche per gli alberi di Natale il Comune affida ai privati una campagna che alla fine sembra regalargli vetrine in cambio di finti temi e festeggiamenti per tutti e tutte, con Veralab che offre l’abete in Duomo, costato 700 mila euro: un marchio che partendo dai social ha costruito un autentico fenomeno di marketing e ha una sua politica di responsabilità sociale importante. Ecco i flaconi in piazza sono poco calorosi e c’entrano poco con la responsabilità e quel mettere in comune che dopo la pandemia sembra inevitabile.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta