Approfondimenti

Bi-parolismo e flaconi in piazza, la puntata di “Guarda che Lune” di lunedì 12 dicembre

Mentre fioccano le esecuzioni contro semplici oppositori, in Iran i manifestanti “hackerano” le affissioni scrivendoci sopra i propri messaggi. Ha avuto grande diffusione sui social un video nel quale un manifestante ha annunciato lo sciopero della scorsa settimana scrivendo con lo spray le date su un grande cartellone pubblicitario in Mirdamad Boulevard a Teheran e poi firmando il messaggio scrivendo “Mahsa Amini per la libertà”. Un’altra immagine sui social mostra un cartello pubblicitario che chiede “quali sono i tuoi piani?” e qualcuno con lo spray aveva risposto scrivendo “Rivoluzione”. In Cina i fogli bianchi tenuti in mano da chi protesta sono una forma estrema di silenzio contro la censura da tempo  che seguono altri linguaggi raffinati: visto che non si poteva commemorare il massacro di Piazza Tienammen del 4 giugno 1989, su internet era usata la data 35 maggio, poi proibita anche questa. Così come era stato bandito un pittogramma che sembrava un carro armato che passa su un uomo. Di recente, per parlare del movimento Me Too, altra cosa proibita in Cina, gli utenti hanno utilizzato le emoìj con il riso e il coniglio che si leggono mi e tu. Ora però gli slogan sono non più proteste locali per singoli problemi ma sempre più espliciti contro Xi Jinping – come scrive anche Simone Pieranni sul Manifesto  – e questo sorprende e mette a dura prova i meccanismi di sorveglianza e repressione: senza una società civile autonoma le proteste circolano in modo disordinato casuale, disorganizzato, eppure continuano a ideare nuovi modi per farsi sentire e, fatto nuovo, non sembrano avere troppa paura di mostrarsi intransigenti .

Citiamo anche la doppia bandiera ai mondiali, quella della Palestina che accompagna le vittorie di molte squadre arabe, prima di tutte quella del Marocco. Di cosa si occupano i media? Questa campagna del Guardian (australiano) lo spiega bene e offre un buono spunto a noi che ci chiamiamo “popolare”. In Francia Bolloré con la sua Vivendi sta cercando di acquisire il principale concorrente il gruppo Lagardère con possibile conseguenze ben oltre le quote di mercato che sono l’unica cosa che sembra preoccupare la Commissione europea, ma come ricorda proprio il Guardian (quello inglese): “l’informazione è un bene pubblico, e quindi non riducibile alla sola quota di mercato”. In Italia, l’operazione di “bi-parolismo” più sottile tra quelle in atto è quella che chiama occupabili i poveri che recepiscono il reddito di cittadinanza, sottolineando così la potenzialità, la possibilità, per camuffare la novità semplice e amara: senza più il sostegno dello stato il problema del lavoro ripassa nelle mani del singolo individuo… e, visto che può farlo, se non si occupa è anche un po’ colpa sua. E poi in occupabile c’è una sfumatura raggelante: la persona diventa una materia passiva, non un individuo, è come la tenda avvolgibile o il tettuccio apribile. Insomma non rompa e accetti la paga da fame. Un paio di settimane fa abbiamo raccontato la cosiddetta Gentilissima rivolta, quella agitata sui social da anonimi precari della comunicazione e delle agenzie di pubblicità che hanno denunciato stage male retribuiti, i weekend di lavoro, i trattamenti brutali… adesso sui loro social tutto tace, chissà se la protesta è rientrata. Certo non scompaiono i problemi, lo stress, la precarietà, il burnout, gli orari di lavoro eccessivi.

Con curioso tempismo è appena uscito uno spot firmato da Heineken che invita gli impiegati a non attardarsi sui luoghi di lavoro e andare a bersi una birra quando arrivano le imprese di pulizie. Il che ci dimostra da un lato che le aziende sanno benissimo quello che stanno facendo ai lavoratori anzi lo ammettono e dall’altro – sono malizioso? – preparano una difesa, si portano avanti…Un’agenzia internazionale di pubblicità, uno dei gruppi più grandi, la francese Publicis, celebra il Natale con uno video agrodolce che parla del cancro da papilloma virus malattia del CEO Arthur Sadoun (#link11) promuovendo la prevenzione. Solo un esempio, per dire di come festeggiarsi e basta, celebrarsi e basta, venga ritenuto in tutto il mondo ormai impraticabile. Milano in questo senso sembra molto poco innovativa, anzi quasi un esempio da non imitare (come dice il sindaco di Bologna, ad esempio, sui prezzi immobiliari che per altro condannano la città a perdere molte posizioni nella classifica del Sole24Ore sulla qualità della vita nelle città). Anche per gli alberi di Natale il Comune affida ai privati una campagna che alla fine sembra regalargli vetrine in cambio di finti temi e festeggiamenti per tutti e tutte, con Veralab che offre l’abete in Duomo, costato 700 mila euro: un marchio che partendo dai social ha costruito un autentico fenomeno di marketing e ha una sua politica di responsabilità sociale importante. Ecco i flaconi in piazza sono poco calorosi e c’entrano poco con la responsabilità e quel mettere in comune che dopo la pandemia sembra inevitabile.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta