Approfondimenti

L’attesa per i nomi della giunta

Qualche cosa, sulla nuova giunta comunale, Giuseppe Sala l’ha detta, pur senza fare nomi. Il nuovo sindaco vorrebbe tenere una delega per le periferie.

“Le periferie saranno la nostra ossessione” ha detto, affermando la volontà cambiarle. In quanto tempo? Sala ha ribadito un obiettivo che aveva anticipato a Radio Popolare: fare due mandati e governare 10 anni. Altra priorità l’ambiente, e anche questo si sapeva. Periferie e ambiente sono parte della visione strategica di Sala, che pensa a quello che lui definisce il “modello Londra”: agire sullo sviluppo di tutta la città, renderla attrattiva per competere a livello internazionale. La cultura è il terzo tassello fondamenale di questa visione. L’assessore alla cultura della giunta Pisapia, Filippo Del Corno resterà al suo posto?

“Diversi assessori della giunta Pisapia verranno riconfermati. Quelli che hanno preso molti voti”, ha detto il neo sindaco “chi ha fatto bene verrà premiato”. I nomi che circolano sono quelli di Pierfrancesco Majorino, dell’assessore alla sicurezza, Granelli, e di quello dei trasporti, Maran. Majorino e Maran, in particolare, rappresentano anche aree diverse del Partito Democratico, e gli equilibri politici rimangono un fattore determinante nella scelta dei nomi. Conterà il calo di popolarità di Renzi che è stato compensato con una presa di distanza dal Premier da parte del sindaco. Conterà, forse, il recupero a sinistra. Nella prima conferenza stampa dopo la vittoria, l’ex amministratore di Expo ha voluto sottolineare il merito dei voti che al secondo turno sono arrivati da sinistra. Quei voti che al primo turno erano mancati e il cui ritorno è stato un fattore politico determinante.

Il neo sindaco sceglierà dei tecnici, tre probabilmente, da affiancare alla squadra uscente. Nomi, nessuno ma urbanistica e bilancio potrebbero essere due delle caselle coinvolte. Poi c’è il vicesindaco e dalle parole di Sala si deduce che stia pensando a una donna, giovane. “Vorrei fare il tutor di giovani da fare crescere perché abbiano un futuro politico”, ha detto. Anna Scavuzzo e Cristina Tajani rispondono all’identikit. Nelle ultime ore poi è tornato a circolare il nome della ex vicesindaca con Pisapia, Ada Lucia De Cesaris.

A proposito del rapporto con Pisapia: rispondendo a una domanda di Radio Popolare Sala ha spiegato che non gli dispiacerebbe avere dalla sua Giuliano Pisapia anche in futuro: “Mi piacerebbe sentirlo, ascoltare il suo contributo”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta