Approfondimenti

Beppe Manfredi: una vita contro l’amianto

La morte di Beppe mi addolora profondamente, mi mancherà la sua determinazione, la tenacia, la gentilezza. Non lo dimenticheremo e continueremo anche in suo nome la battaglia contro l’amianto, per la bonifica , per avere giustizia

La voce di Titti Palazzetti, sindaca di Casale Monferrato, si incrina mentre parla della scomparsa di Beppe Manfredi, morto martedì per mesotelioma, un tumore provocato dalle fibre dell’amianto dell’Eternit.

Manfredi era presidente dell’Afeva, l’associazione che riunisce i famigliari e le vittime dell’amianto. Aveva assunto l’incarico a novembre scorso, dopo le dimissioni della storica guida dell’associazione Romana Blasotti Pavesi. Romana gli aveva passato il testimone: «Io sono un po’ stanca , fai tu che sei più giovane di me “.

Beppe,nonostante la malattia,- ricorda la sindaca di Casale- continuava a impegnarsi, ci era sempre vicino. A maggio era andato a Roma, alla Corte Costituzionale, per la questione della prosecuzione del processo Eternit Bis (in questo secondo processo viene contestato al patron dell’Eternit Stephan Schmidheiny  l’omicidio volontario di 258 persone, morte di mesotelioma, ndr). E poi Beppe si batteva per la ricerca e per le cure sperimentali, per ridurre i disagi a chi doveva andare in altre regioni per curarsi dal tumore “.

Impressionante il numero delle vittime per causa dell’amianto nella zona di Casale Monferrato. “ Sino a oggi, i morti  sono stati più di duemila -dice Titti Palazzetti-… è stato un genocidio voluto, quelli dell’Eternit sapevano dei rischi, del pericolo amianto…hanno contaminato una città,…sono dei criminali. Spero che questo secondo processo ( Eternit bis, ndr) possa veramente fare giustizia per Beppe Manfredi, per tutti i nostri morti, per quelli che purtroppo moriranno”

Manfredi era ammalato da tre anni. A fine 2014 raccontava a Niccolò Zancan della Stampa: “Guardi, laggiù, al fondo della strada. Lì c’era l’Eternit. Quando tirava vento, la polvere bianca si incanalava dentro questa via stretta e sbucava proprio qui, fra le case del centro storico. Qui hanno iniziato ad ammalarsi e a morire i primi che non avevano lavorato in fabbrica. Quelli come me. Tutti, identicamente, passati da un calvario inutile. Chemioterapia. Analisi. Liquido di contrasto. Mi hanno fatto in tutto 46 iniezioni di cortisone. Sono arrivato a pesare 92 chili….”

Sindaca Palazzetti, lei mi diceva che nonostante la malattia Beppe Manfredi è sempre stato attivo, un combattente..

Sì, e poi aveva il coraggio di testimoniare, di parlare della sua malattia, consapevole che anche molti altri concittadini erano nelle sue condizioni e che potevano morire per il mesotelioma. Beppe si è sempre comportato con molto coraggio e lucidità. Sono addolorata, ci mancherà, ma ci batteremo anche per lui”

Cosa rappresenta Beppe Manfredi per  Casale, per chi lotta contro l’amianto?

L’esempio di un impegno civile verso la collettività, perché nonostante la malattia, il tumore, era sempre in prima fila, sorridente, generoso. Determinato nel chiedere giustizia per le vittime dell’amianto, nel sostenere le cure ai malati, nel battersi per la ricerca…Quello che ha fatto Beppe è per me uno stimolo per mettercela tutta per liberare la città da questa piaga dell’amianto..”

Quindi continuerete la battaglia anche in suo nome

Sì, a partire dalla bonifica dove abbiamo accelerato i lavori grazie ai fondi destinati dal Governo, ma ci sono mille intralci burocratici che ci  ostacolano, ci rallentano. Comunque andiamo avanti e adesso abbiamo ultimato questo parco ‘Eternot’,  dove c’era l’Eternit. Abbiamo creato un luogo di vita, dove prima c’era la morte. Siamo orgogliosi di averlo fatto.

Quali problemi avete nelle bonifiche?

C’è ancora tantissimo amianto da rimuovere, soprattutto tra i privati, mentre nel pubblico a Casale e nei paesi vicini tutto è stato bonificato…

Quante sono state le vittime dell’amianto Eternit a Casale?

Sono state più di duemila e  nel 2015, abbiamo avuto 79 nuovi casi di mesotelioma e quest’anno, ogni settimana, una o due persone sono morte. Dobbiamo assolutamente potenziare la ricerca…e procedere come priorità nella bonifica se vogliamo salvare il futuro di molte persone…

Che riflessione fa oggi sulla multinazionale Eternit?

Una riflessione molto amara perché non si può dire che all’inizio non sapessero della nocività dell’amianto. La disposizione ai dirigenti  era  fare finta di nulla, non avvisare i dipendenti del pericolo e non solo ma regalavamo il polverino di amianto per non doverlo smaltire…Lo regalavano a persone ignare, per metterlo nei cortili, nei sottotetti.. veramente da criminali…

Che cosa pensa di tutto ciò?

Guardi io sono una persona moderata, ma in tutto ciò vedo l’incarnazione del male, perché questo è un genocidio voluto che si sapeva cosa sarebbe successo, e il male che hanno fatto è andato oltre la fabbrica… loro hanno veramente contaminato Casale, con i magazzini Eternit  nel centro della città, abbandonando la fabbrica, quando è fallita, con dentro l’amianto e le finestre aperte…

Cosa si aspetta dal processo Eternit bis che vedrà accusato il patron  della multinazionale Stephan Schmidheiny  di omicidio volontario di 258 persone, morte di mesotelioma?

Io spero che questo secondo processo possa veramente fare giustizia per Beppe Manfredi, per tutti quelli che sono morti e che purtroppo moriranno. E ‘ inammissibile che tutto questo sia potuto accadere..io non lo so…io non lo so…che coscienza possa avere questa  persona.

 

 

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

Adesso in diretta