Approfondimenti

La serie TV “Bella da morire” debutta su RaiUno. Intervista al regista Andrea Molaioli

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
Bella da morire

Andrea Molaioli, regista del film La ragazza del lago e della serie televisiva Suburra, presenta a Radio Popolare il suo ultimo lavoro: la miniserie televisiva “Bella da morire”, in partenza con le prime due puntate domenica 15 marzo 2020 su RaiUno.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Cult.

Come è nata la storia?

È un crime un po’ particolare che ha dei punti di contatto col mio primo film, “La ragazza del lago“. Il tema portante è il femminicidio e la protagonista interpretata da Cristiana Capotondi, un’ispettrice esperta di femminicidio, si trova a dover affrontare un’indagine che è il tema portante dell’intera stagione. Gli sceneggiatori, però, sono riusciti a declinare il tema in modo più ampio. Non c’è soltanto il femminicidio, ma si approfondisce tutto il tema legato alla sopraffazione e alla violenza nei confronti delle donne declinato però nell’ambito domestico, di quella cultura sciagurata anche ancora oggi consente e permette lo sviluppo di azioni contro la donna.

I ruoli più importanti in “Bella da morire” sono quelli femminili. Gli uomini, paradossalmente, sono in secondo piano pur essendo i criminali per eccellenza come accade in queste storie.

Sì, è una storia al femminile. I personaggi principali sono tutte donne: un’ispettrice di polizia, una magistrata e un’anatomopatologa. Un trio investigativo tutto al femminile che, anche se non dovrebbe, rappresenta un’anomalia nella tv italiana. Gli uomini sono in sottofondo e sono sotto osservazione costante e continua, non soltanto per possibili crimini che portano all’omicidio, ma soprattutto per quelle piccole azioni maschiliste che svolgono quotidianamente e che degradano la figura femminile.
Lo stiamo vedendo anche in questi giorni di isolamento, in cui girano immagini ironiche sui social sugli uomini che devono tornare a casa e annoiarsi stando insieme alle moglie o le compagne. Penso che sia il caso, anche col rischio di passare per bacchettone, di scardinare un certo tipo di cultura anche non alimentando un certo tipo di ironia, altrimenti si rischia di essere un po’ complici di quel tipo di cultura.

Dove è stato girato “Bella da morire” e quali sono gli attori che vi hanno preso parte?

“Bella da morire” è stata girata interamente nel Lazio, tra Roma e il resto della Regione, facendo però in modo che questo non fosse troppo evidente. La storia è ambientata in un’ipotetica città di provincia del centro-nord. La protagonista è Cristiana Capotondi, che interpreta l’ispettrice Eva Cantini, e intorno a lei siamo riusciti a raccogliere un cast particolarmente compatto e denso di emozioni e di sentimenti: Lucrezia Lante Della Rovere, Margherita Laterza, Elena Radonicich e Benedetta Cimatti. Ci sono ovviamente anche gli uomini con ruoli importanti come Matteo Martari, Paolo Sassanelli, Gigio Alberti e Fausto Maria Sciarappa, solo per citarne alcuni. Una delle ricchezze di “Bella da morire” è il fatto che intorno alla vicenda centrale e al personaggio principale si muovano tante vicende e tanti personaggi che hanno una dignità del proprio carattere e del proprio personaggio molto interessante.

Foto dalla pagina ufficiale di RaiUno su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

Adesso in diretta