Approfondimenti

Beirut, capitale devastata di un Paese già in ginocchio

beirut esplosione

Quando sorgerà il sole, Beirut, la mia città, non esisterà più“. Patricia Khoder, giornalista del quotidiano L’Orient-Le Journon ha dubbi, la sua Beirut è la nuova Hiroshima.

La tremenda onda d’urto, avvertita fino a Cipro, ha fuso tutto al suo passaggio: Beirut è un cimitero di scheletri di palazzi. Secondo il governatore della città oltre 300 mila persone sono rimaste senza casa e i danni materiali ammontano fino a 10 miliardi di dollari.

Piove sul bagnato in Libano perché il Paese dei cedri è in default finanziario. Quello che veniva chiamato “la Svizzera del Medio Oriente” è oggi un Paese dove il 50% della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Alcuni mesi fa per un dollaro bastavano 1500 lire libanesi, oggi ci vogliono quasi 10 mila lire libanesi.

Il debito pubblico ha raggiunto l’equivalente di 78 miliardi di euro, il 170% del suo prodotto interno lordo. Beirut è spesso al buio perché il governo non ha nemmeno i soldi per comprare del combustibile per le centrali elettriche.

Questo venerdì sarà pronunciata dal Tribunale dell’Aja la sentenza sull’omicidio dell’ex premier Rafiq Hariri, ucciso in città 15 anni fa. Alla sbarra quattro membri del movimento sciita Hezbollah. In vista della sentenza, Saad, il figlio di Hariri anche lui ex premier, ha chiesto alla sua comunità sunnita di mantenere la calma.

Ma a gettare benzina sul fuoco, come spesso accade, è stato Donald Trump: “Le esplosioni a Beirut assomigliano ad un terribile attentato” ha detto il presidente USA, senza aggiungere altri dettagli e seminando zizzania in un Paese profondamente diviso, dove ogni fazione è pronta a dare la colpa ai nemicinterni o fuori dal Paese.

Solo l’inchiesta ci dirà se l’esplosione è stata accidentale o provocata e, nel caso, da chi?

Il primo ministro Hassan Diab ha detto che tutti i responsabili della catastrofe dovranno darne conto perché a provocare le esplosioni è stato un incendio in un deposito dove erano immagazzinate 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio.

E’ inaccettabile“ ha scritto in un tweet il presidente della Repubblica Michel Aoun.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 19/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 19/10 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 19/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 14:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 10:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 19/10/2025 delle 08:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 19-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 18/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 18-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

Adesso in diretta