Approfondimenti

Si rischia una catastrofe umanitaria

La battaglia per liberare Mosul si annuncia come una catastrofe umanitaria per la popolazione civile. Nel primo giorno, 100 bombardamenti aerei e martellamento continuo con l’artiglieria da nord-est e sud, ci dicono i comunicati militari ufficiali.

L’avvio ufficiale delle operazioni militari dell’offensiva per liberare il capoluogo del sedicente califfato lo ha annunciato personalmente il premier Al Abbadi, in qualità di Capo supremo delle forze armate irachene.

Una pioggia di missili, lanciati dalla base aeronautica di Al Qayyara in mano alle truppe Usa, ha colpito le postazioni di Daesh nella periferia sud della città.

Fonti dei Peshmerga curdi informano che nelle operazioni sono impegnate unità missilistiche terra-terra specializzate degli Stati Uniti. L’artiglieria curda invece opera dalla base di Maishiqa, a nord di Mosul. Per il momento le operazioni dell’esercito di Baghdad si limitano ai bombardamenti e non è in corso l’avanzata delle truppe di terra.

I daeshisti si sono ritirati dalla cintura della città abbandonando i villaggi che sono stati conquistati dai peshmerga curdi, unica forza che sta avanzando a terra. I Peshmerga hanno dichiarato di aver liberato senza combattimenti 9 villaggi nella cintura nord ed est di Mosul. Fonti dall’interno di Mosul informano che i miliziani per oscurare i cieli della città hanno incendiato depositi di carburante e cataste di gomme d’auto, creando una fitta di fumo nero.

In un clima di euforia nazionale, l’operazione si avvia in mezzo alle polemiche tra i governi di Baghdad e Ankara e di tensione sul ruolo dei Peshmerqa curdi. E’ una guerra di comunicati e di analisi asettiche. Gli attaccanti per non dare la misura delle distruzioni e morti tra i civili e il sedicente califfato, per non mostrarsi debole e in difficoltà. Due strategie mediatiche contrapposte, ma che danno lo stesso risultato.

Fonti governative sostengono che un convoglio di Daiesh è stato colpito da un missile Usa e sarebbe stato ucciso un alto capo delle guardie del corpo del falso califfo. L’offensiva sembra coordinata con una rete di informatori all’interno della città. Infatti, il falso califfo si sarebbe salvato da un bombardamento contro il suo convoglio, mentre era in fuga dal bunker a Mosul. Nell’attacco missilistico è morto il capo delle forze speciali di sua protezione personale, Abu Mussa Al Moghrabi.

Le truppe del governo di Baghdad, a 24 ore dall’inizio delle operazioni, sono ancora lontane dal centro urbano e non hanno ancora ingaggiato scontri diretti con i miliziani assediati. Da Irbil, il presidente Barazani ha parlato di una positiva cooperazione tra le forze di Baghdad e quelle dell’autonomia curda. Il timore serio è quello della presenza delle milizie sciite Hashd Shaabi, che agiscono su base confessionale settaria, contro i sunniti. La tensione tra Al Abbadi e Erdogan è su questo punto: il timore di vendette settarie da parte dei vincitori contro la popolazione inerme, come avvenne a Ramadi e Fallouja. Per questo, l’esercito governativo ha assegnato alle milizie Hashd ruoli di retroguardia.

Daesh ha diviso Mosul in 63 zone militari, ma non ha la capacità tattica di difendere tutti i quartieri e si sta fortificando nelle zone occidentali. La loro tattica è quella delle autobombe contro le truppe che avanzano, le trappole e le mine, nelle strade e negli edifici che abbandonano. L’agenzia Aamaq, portavoce web ufficiale del sedicente califfato, dà notizia di 3 camion bomba guidati da kamikazi che sono stati lanciati contro i Peshmerga curdi e posta foto di esplosioni ripresi da lontano.

Il punto debole della strategia degli attaccanti è la protezione della popolazione civile. Mancano le vie di fuga e i civili rischiano di fatto di diventare scudi umani del Daesh. Un milione di abitanti che non hanno scampo e vivranno per mesi sotto le bombe e in mezzo alle sparatorie. Non ci sono campi di accoglienza per gli stimati 700mila sfollati in fuga che cercheranno scampo, una volta scappati i miliziani jihadisti.

Secondo i dati dell’Onu in città sono intrappolati circa un milione di abitanti. Si stima che le operazioni in corso provocheranno lo sfollamento di almeno 700 mila di loro, ma le strutture di accoglienza pronte potrebbero assorbirne soltanto la metà. Si rischia una emergenza umanitaria di spaventose dimensioni. La strategia degli attaccanti è quella di lasciare soltanto una via di fuga verso occidente in direzione del confine siriano. Scelta dettata dal timore di infiltrazioni di miliziani tra i civili in fuga, come avvenne a Ramadi e Fallouja. Ma ci sono anche timori che i miliziani sciiti di Hashd Shaabi, che attualmente sono tenuti nelle file di retroguardia dei governativi, compiano delle azioni di vendetta se entrassero in città.

E’ una guerra che appare senza distruzioni e morti. I comunicati ufficiali non ne parlano né arrivano foto sugli effetti delle bombe. Sui social network vengono invece postate delle immagini terribili di distruzioni.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta