Approfondimenti

Bangkok investe nelle foreste cittadine per combattere il cambiamento climatico

Bangkok

Situata sulle pianure alluvionali del fiume Chao Phraya, Bangkok, un tempo celebrata come la “Venezia dell’Est”, sta affondando, e in fretta: secondo la Banca Mondiale, il 40% della capitale thailandese potrebbe essere allagata entro il 2030. La città sta sprofondando a un ritmo di 1-2 cm ogni anno.

Fino a pochi decenni fa le comunità locali si adattavano alle stagioni umide e secche, utilizzando le barche per il trasporto e il commercio. Le tradizionali case tailandesi erano costruite su palafitte e i suoi mercati galleggianti emergevano e scomparivano con le maree, creando una vita “anfibia” speciale e dinamica. Le inondazioni periodiche sono un fenomeno tipico di questo territorio, ma con il rapido sviluppo urbano degli anni 80, la vita nelle comunità acquatiche di Bangkok si è drasticamente ridotta in pochi decenni, con i canali blu che hanno lasciato il posto sempre più alle strade grigie: ne sono stati coperti oltre 1500, e da vie d’acqua sono diventati corsi stagnanti e inquinati. La capitale che un tempo era circondata da frutteti e risaie si è trasformata in una metropoli urbana. Le palafitte hanno lasciato il posto ai grattacieli.

I cambiamenti climatici hanno anche modificato i cicli idrici, con piogge incessanti, inondazioni, ma anche periodi di siccità, e infiltrazioni di acqua salata, che danneggiando gli habitat naturali. Poi nel 2011 il dramma: una tempesta tropicale ha causato nel paese più di 800 morti, e costretto centinaia di residenti a lasciare la capitale.

Dalla tragedia si è sviluppata una riflessione che sta portando oggi a un cambiamento reale. Bangkok aveva una delle percentuali più basse di spazi verdi in tutto il sud-est asiatico, ma ora l’obiettivo è quello di costruire 500 parchi entro il 2026: le foreste cittadine aiuteranno a combattere le inondazioni, assorbendo l’acqua piovana.

A dicembre verrà inaugurata una foresta cittadina più grande del Central Park di New York City, con 4.500 alberi, spazi in cui convogliare l’acqua delle alluvioni, uno sbarramento che rallenta il flusso dell’acqua e turbine per pulire l’acqua. A questo progetto si unisce il Benjakitti Forest Park, dove un’ex fabbrica di tabacco è stata trasformata in un’altra foresta cittadina di 41 ettari da 20 milioni di dollari. Il parco funge da spugna durante la stagione dei monsoni.

Infine, l’innovativo Chulalongkorn University Centenary Park, è stato costruito in pendenza in modo che l’acqua piovana possa defluire lungo i prati e raccogliersi nel laghetto di ritenzione incorporato sul fondo. Un serbatoio nascosto sotto il parco può contenere quasi 4 milioni di litri di acqua.

Questi parchi cittadini sono stati progettati non solo per regolare le acque piovane, ma anche per pulire l’acqua contaminata e fornire un habitat per la fauna selvatica, grazie ad alberi e piante autoctone, che favoriscono il drenaggio.

Gli architetti spiegano che le città nelle regioni monsoniche come Bangkok non possono copiare i modelli sviluppati in Occidente, costruite sul cemento: servono modelli più resiliente al clima e rispettosi dell’ambiente. La chiave dunque non è come liberare la città dall’acqua, ma come vivere assieme all’acqua.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 29/10/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-10-2025

  • PlayStop

    Olimpiadi a Cortina: “A cento giorni non c’è niente di pronto”

    Mancano 100 giorni alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali e gli organizzatori cercano di recuperare i ritardi accumulati. Ma mancano talmente tante opere, alcune non ancora iniziate, che sembra una impresa impossibile. Su 100 progetti, per 3,4 miliardi di previsione di spese, ma in realtà molti di più, meno della metà riguardano impianti sportivi mentre tutto il resto sono opere stradali. Da Cortina d’Ampezzo Roberta De Zanna, consigliera comunale della lista “Cortina Bene Comune”, ci racconta lo stato dei preparativi. “Cortina vive una grande contraddizione, fenomeni di overturism da una parte e dall’altra nuovi alberghi in apertura o in ristrutturazione tutti di lusso. Ma non possiamo vivere di solo lusso. Abbiamo bisogno di servizi”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 29/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

Adesso in diretta