Approfondimenti

Balzani – Majorino: duello sui confronti elettorali

Le Primarie di Milano sono entrate nel vivo. Prima il faccia a faccia tra Giuseppe Sala e Pierfrancesco Majorino e poi il pepato botta e risposta tra l’assessore al Welfare e Francesca Balzani. Il motivo del contendere sono proprio i confronti. Majorino con una lettera aperta inviata a Radio Popolare sabato mattina ha invitato il vicesindaco a un dibattito a due. Questo il testo della missiva

Cara Francesca

ti voglio invitare a un confronto pubblico, tu e io, sul futuro di Milano. A prescindere dalla stima, autentica e reciproca, hai ragione nell’affermare che siamo persone diverse, con storie diverse e idee diverse. Una condizione che si è resa molto evidente nelle ultime settimane. Credo quindi che, per non lasciare campo a sterili schermaglie, blande insinuazioni e reiterate recriminazioni, stia a noi candidati per primi confrontare le nostre diversità in modo pubblico e alla luce del sole. E far conoscere a quante più persone possibili le nostre proposte per il futuro della città. Possiamo ben dirlo: ancora non sono le Primarie più belle d’Italia e noi dobbiamo assumerci la responsabilità di renderle tali. La posta in gioco è la credibilità del nostro centrosinistra e il futuro di Milano. Sono felice di lasciare a te la scelta della data. Quanto alle regole, sono sicuro che alla prima occasione troveremo rapidamente e con grande equilibrio un accordo.

Con immutata stima

Pierfrancesco

La missiva è stata letta in diretta a Francesca Balzani. Il vicesindaco era ospite della trasmissione Il Microfono Aperto. Questa è stata la sua reazione

“Ieri c’è stato il primo confronto con Sala e hanno ritenuto opportuno escludermi, una scelta di scarsa… Anziché includere escludeva, una scelta antitetica ai miei valori e al mio modo di intendere la lealtà. Adesso invita me a un altro confronto. Ieri mi sono divertita molto al concerto di Jovanotti e c’era la canzone ‘Questo è l’ombelico del mondo’. La battuta è irresistibile…”

Ascolta l’audio di Francesca Balzani

Balzani su Majorino

Poco dopo è arrivata la replica di Pierfrancesco Majorino, via Facebook.

“Questa mattina ho proposto a Francesca Balzani un confronto pubblico tra noi due. Mi spiace che dai microfoni di Radio Popolare abbia declinato l’invito. Noi andiamo comunque avanti fiduciosi con il racconto delle nostre idee per Milano.”

Infine, l’ultima battuta del vicesindaco. Interpellata dai giornalisti ai margini di una iniziativa elettorale, Francesca Balzani ha detto:

“Non ho rifiutato nessun confronto. Io ho detto che la richiesta di un confronto da Majorino, il giorno dopo che si è fatto un confronto a due escludendomi, la prendo come il riconoscimento di un grave errore politico. E mi sento di dire che dà un po’ la cifra di un modo di intendere la politica tanto inclusivo a parole ma poi tanto esclusivo nei fatti. Mi ha fatto una proposta di incontro nella notte, tra l’altro, neanche direttamente ma tramite una radio, e ho fatto una battuta: non siamo l’ombelico del mondo”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta