Approfondimenti

Attentato a Nizza

h 08.20 – Dalle prime ore dopo l’attentato uno degli hashtag più seguiti  #PrayforNice

h 08.15 – I titoli dei giornali francesi

h 08.00 – Il punto della situazione:

  • Un camion pieno di armi si è lanciato a zigzag contro la folla che stava festeggiando per le strade di Nizza la festa nazionale del 14 luglio
  • L’autista, un franco-tunisino di 31 anni, ha ingaggiato un conflitto a fuoco con la polizia, che l’ha ucciso dopo che il camion aveva già percorso 2 chilometri. L’uomo non era noto alle forze antiterrorismo: aveva piccoli precedenti penali
  • Il bilancio parziale è di 84 morti e oltre una 18 di feriti gravi
  • Non c’è una rivendicazione ufficiale, ma l’inchiesta è stata affidata alla Procura antiterrorismo di Parigi, dopo che in un primo momento era stata affidata alla procura nizzarda
  • Sui siti che inneggiano il jihad, monitorati da centri come SITE, ci sono messaggi che celebrano l’attentato e che prendono di mira la Francia
  • Gli hotel intorno alla promenade des Anglais, il luogo dell’attentato, sono stati trasformati in ospedali da campo
  • E’ in corso l’unità di crisi, presieduta da Hollande. Il presidente ha annunciato il prolungamento dello Stato di emergenza fino al 26 luglio. L’annuncio alle 03.45.

h 02.10 – Il presidente Hollande all’unità di crisi. Negli attentati di Parigi i morti erano stati in tutto 130.

https://twitter.com/B3zero/status/753742525521731585

h 02.00 – I siti vicini alla causa dello Stato Islamico inneggiano gli attentati di Nizza e sono colmi di riferimenti antifrancesi

 

h 01.55 – Il numero di emergenza del consolato italiano a Nizza: 0033 0 768054804 – Numero dell’Unità di crisi 06.36225

 

h 01.50 – Il punto della situazione:

  • Un camion pieno di armi si è lanciato a zigzag contro la folla che stava festeggiando per le strade di Nizza la festa nazionale del 14 luglio
  • L’autista ha ingaggiato un conflitto a fuoco con la polizia, che l’ha ucciso dopo che il camion aveva già percorso 2 chilometri
  • Il bilancio parziale è di 74 morti e 40 feriti gravi
  • Non c’è una rivendicazione ufficiale, ma l’inchiesta è stata affidata alla Procura antiterrorismo di Parigi, dopo che in un primo momento era stata affidata alla procura nizzarda
  • Gli hotel intorno alla promenade des Anglais, il luogo dell’attentato, sono stati trasformati in ospedali da campo

h 01.40 – Il bilancio sale a 74 morti e 40 feriti in condizioni gravi. Nessun ostaggio, come erroneamente detto in precedenza da alcuni siti: la smentita ufficiale è del portavoce del Ministero dell’Interno.

h 01.22 – Si cercano eventuali complici. A far pensare che l’attacco fosse premeditato e concepito in modo diverso è il ritrovamento di un arsenale all’interno del camion.

h 00.45 – Dentro il camion sarebbero state ritrovate alcuni armi, scrive Le Monde. Fonti della polizia citate da Le Figaro parlano di 73 morti. Sembra che il camion abbia cercato di colpire più persone possibile. L’Eliseo per ora non parla di attentato jihadista. Titolare dell’inchiesta per ora è la Procura di Nizza e non l’antiterrorismo a Parigi. I dispersi si trovano lungo 2 chilometri. 

h 00.30 – Alle 22.45 un camion bianco -da cui pare siano partiti anche degli spari – si è scagliato contro la folla che stava festeggiando in Promenade des Anglaise la presa della Bastiglia, festa nazionale dei francesi, a Nizza. La prefettura di Alpes-Maritimes ha parlato di possibile attentato. Si parla di una trentina di morti e di un centinaio di feriti. Le autorità locali hanno diramato un comunicato per dire di restare a casa.

In questi giorni era stata innalzata la soglia di attenzione: le autorità francesi hanno parlato spesso di forte tensione. Messaggi dello Stato Islamico hanno più volte evocato un mezzo contro la folla come strumento per colpire gli “infedeli”.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

Adesso in diretta