Approfondimenti

L’ascesa dell’Arabia Saudita nello scacchiere internazionale

arabia saudita vertice usa russia

Nel 2018, i sauditi uccisero nel loro consolato di Istanbul Jamal Khashoggi, un loro dissidente che da tempo viveva e lavorava negli Stati Uniti. Gli articoli di Khashoggi sul Washington Post avevano messo a nudo le malefatte della casa reale dell’Arabia Saudita, da anni sotto il controllo del principe ereditario Mohamed Bin Salman.

Nel 2025, ieri per l’esattezza, Riad ha ospitato il primo vertice dopo anni di gelo tra russi e americani, un vertice che potrebbe anche essere il primo passo verso la fine della guerra in Ucraina.

Cosa è successo in questi sette anni? La vicenda Khashoggi non aveva provocato il totale isolamento dell’Arabia Saudita dal resto della comunità internazionale, ma sicuramente la sua immagine, soprattutto a livello di opinione pubblica, era stata macchiata in maniera importante. Il binomio Arabia Saudita – violazione dei diritti umani ne era uscito rafforzato.

Bene, nonostante tutto questo, oggi Riad è in una posizione importante non solo a livello regionale ma anche internazionale, come dimostra appunto il vertice russo-americano di ieri. Per arrivare a questo punto, i sauditi lavorano da tempo, da prima dell’omicidio Khashoggi, seguendo diverse direttrici: modernizzazione interna per cambiare anche la sua immagine nel mondo, affermazione del suo ruolo di leadership in Medio Oriente, ricerca di uno spazio di rilievo a livello globale. Le direttrici sono ovviamente collegate tra loro.

Da diversi anni ormai, Riad lavora per diversificare il suo sistema economico. Rimane sì centrato sul petrolio, ma non solo. Ci sono innovazione e tecnologia, così come nuovi investimenti, anche esteri, in settori che prima quasi non esistevano, come lo sport e lo spettacolo. Pensate alla Supercoppa italiana di calcio.

Sul fronte regionale, i sauditi stanno riaffermando proprio in questo momento il loro ruolo grazie, diciamo così, alla guerra a Gaza. Nonostante i buoni rapporti con gli americani, e a maggior ragione con Trump – durante la sua prima presidenza fece il suo primo viaggio all’estero proprio in Arabia Saudita – si sono opposti alla proposta della Casa Bianca di svuotare la Striscia e hanno ricordato a Washington che la prima cosa da fare è lo stato palestinese. Non certo quello che volevano sentirsi dire Trump e Netanyahu. Venerdì, Riad ospiterà il vertice con il quale i principali paesi arabi risponderanno alle uscite dell’amministrazione americana su Gaza.

Ma Trump ha bisogno dei sauditi, perché il loro riconoscimento di Israele è la più ricca moneta di scambio che la Casa Bianca possa offrire a Netanyahu in cambio di un accordo di pace con i palestinesi. E questo fa aumentare la centralità di Riad, anche a discapito del ruolo iraniano, visto che Teheran ha sempre cercato di essere visto come il principale protettore dei palestinesi nel mondo musulmano.

La terza direttrice è uno spazio di rilievo a livello globale. I sauditi stanno anche sfruttando una fase internazionale piuttosto confusa, dove si fa fatica a individuare gli attori più pesanti. Qui la strategia è stata quella di diversificare: non solo il vecchio rapporto con Washington grazie al petrolio, anche perché gli americani sono energeticamente autosufficienti, ma anche ottime relazioni con Cina e Russia. È stata Pechino, per esempio, a facilitare pochi anni fa la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran. Grazie a questa diversificazione, i sauditi oggi possono chiedere e dare. Anche da qui la scelta di Riad come luogo dell’incontro di ieri tra russi e americani.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/10/2025

    La legislatura in corso non è solo quella in cui si registra la longevità del governo Meloni e della sua presidenza del Consiglio. E’ anche la prima legislatura successiva alla modifica costituzionale che ha ridotto il numero di parlamentari. I deputati sono stati tagliati a 400 (rispetto ai 630) e i senatori a 200 (rispetto ai 315). E' servita a qualcosa la riduzione dei parlamentari? Le motivazioni della legge del 2019 (votata a stragrande maggioranza) parlavano di miglioramento dei lavori parlamentari e di risparmio nei costi del Parlamento (500 milioni su 4 miliardi di euro complessivi). Se n’è vista traccia? La campagna contro la “casta” che incentivò il taglio dei parlamentari ha inizio dodici anni prima della legge costituzionale. Prima con il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella “La Casta” (pubblicato nel maggio 2007), scritto dai due giornalisti del Corriere. Sulla copertina c’era scritto: così i “politici italiani sono diventati degli intoccabili”. E poi con il raduno di Grillo a Bologna, il V-day dell’8 settembre 2007, con 50 mila persone in piazza Maggiore. La reazione alla Casta fu poi l’anti-politica. Di questo Pubblica ha parlato con un giurista e costituzionalista, Francesco Pallante, dell’università di Torino; e con la storica Valentine Lomellini, dell’università di Padova.

    Pubblica - 23-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 23/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta