Approfondimenti

L’ascesa dell’Arabia Saudita nello scacchiere internazionale

arabia saudita vertice usa russia

Nel 2018, i sauditi uccisero nel loro consolato di Istanbul Jamal Khashoggi, un loro dissidente che da tempo viveva e lavorava negli Stati Uniti. Gli articoli di Khashoggi sul Washington Post avevano messo a nudo le malefatte della casa reale dell’Arabia Saudita, da anni sotto il controllo del principe ereditario Mohamed Bin Salman.

Nel 2025, ieri per l’esattezza, Riad ha ospitato il primo vertice dopo anni di gelo tra russi e americani, un vertice che potrebbe anche essere il primo passo verso la fine della guerra in Ucraina.

Cosa è successo in questi sette anni? La vicenda Khashoggi non aveva provocato il totale isolamento dell’Arabia Saudita dal resto della comunità internazionale, ma sicuramente la sua immagine, soprattutto a livello di opinione pubblica, era stata macchiata in maniera importante. Il binomio Arabia Saudita – violazione dei diritti umani ne era uscito rafforzato.

Bene, nonostante tutto questo, oggi Riad è in una posizione importante non solo a livello regionale ma anche internazionale, come dimostra appunto il vertice russo-americano di ieri. Per arrivare a questo punto, i sauditi lavorano da tempo, da prima dell’omicidio Khashoggi, seguendo diverse direttrici: modernizzazione interna per cambiare anche la sua immagine nel mondo, affermazione del suo ruolo di leadership in Medio Oriente, ricerca di uno spazio di rilievo a livello globale. Le direttrici sono ovviamente collegate tra loro.

Da diversi anni ormai, Riad lavora per diversificare il suo sistema economico. Rimane sì centrato sul petrolio, ma non solo. Ci sono innovazione e tecnologia, così come nuovi investimenti, anche esteri, in settori che prima quasi non esistevano, come lo sport e lo spettacolo. Pensate alla Supercoppa italiana di calcio.

Sul fronte regionale, i sauditi stanno riaffermando proprio in questo momento il loro ruolo grazie, diciamo così, alla guerra a Gaza. Nonostante i buoni rapporti con gli americani, e a maggior ragione con Trump – durante la sua prima presidenza fece il suo primo viaggio all’estero proprio in Arabia Saudita – si sono opposti alla proposta della Casa Bianca di svuotare la Striscia e hanno ricordato a Washington che la prima cosa da fare è lo stato palestinese. Non certo quello che volevano sentirsi dire Trump e Netanyahu. Venerdì, Riad ospiterà il vertice con il quale i principali paesi arabi risponderanno alle uscite dell’amministrazione americana su Gaza.

Ma Trump ha bisogno dei sauditi, perché il loro riconoscimento di Israele è la più ricca moneta di scambio che la Casa Bianca possa offrire a Netanyahu in cambio di un accordo di pace con i palestinesi. E questo fa aumentare la centralità di Riad, anche a discapito del ruolo iraniano, visto che Teheran ha sempre cercato di essere visto come il principale protettore dei palestinesi nel mondo musulmano.

La terza direttrice è uno spazio di rilievo a livello globale. I sauditi stanno anche sfruttando una fase internazionale piuttosto confusa, dove si fa fatica a individuare gli attori più pesanti. Qui la strategia è stata quella di diversificare: non solo il vecchio rapporto con Washington grazie al petrolio, anche perché gli americani sono energeticamente autosufficienti, ma anche ottime relazioni con Cina e Russia. È stata Pechino, per esempio, a facilitare pochi anni fa la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran. Grazie a questa diversificazione, i sauditi oggi possono chiedere e dare. Anche da qui la scelta di Riad come luogo dell’incontro di ieri tra russi e americani.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta