Approfondimenti

Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana

Presentiamo la seconda Artista della settimana di Radio Popolare, dopo i britannici SAULT (qui l’articolo che li introduceva): da lunedì 1 febbraio ascolterete le sue canzoni nelle nostre trasmissioni e domenica 7, dalle 16 alle 16.30, chiuderemo la settimana con uno speciale dedicato al disco, appena pubblicato, che abbiamo scelto: “Revolutionary Love” di Ani DiFranco.

 

Ani DiFranco (sito ufficiale dell’artista) è un simbolo, una vera icona. La sua carriera è stata un pioneristico esempio di indipendenza e di fierezza: iniziò a dimostrarlo già dalle prime canzoni, forti e dirette, che prese a comporre quando aveva solo 14 anni, per poi arrivare alla fondazione della sua etichetta indipendente, la Righteous Babe Records, aperta nel 1989, quando di anni ne aveva 19. L’anno successivo pubblicò il suo primo album, chiamato semplicemente Ani DiFranco. Da lì in poi divenne un tutt’uno con la propria musica, sempre in tour, fermandosi solo per registrare e pubblicare nuovi album: 10, tra il 1990 e il 1999, con una densità di qualità encomiabile nonostante la prolificità della sua scrittura.

Ani DiFranco è stata ed è tuttora un simbolo soprattutto per la forza e l’intelligenza con cui ha scelto di essere libera, perfettamente rappresentata dalla ragazza che mostra i bicipiti scelta come logo della sua etichetta. Nel 1989 che a una esordiente venisse in mente di aprire una label indipendente non era affatto semplice o banale, ma l’etica anti-corporation, che ispirava già allora DiFranco, la portò a preferire per la propria carriera un approccio “fai da te” (do it yourself, come direbbe lei).

Ani DiFranco è anche un’attivista, una persona che ha dedicato buona parte della sua vita a farsi megafono e interprete di molte istanze politiche e sociali, quasi sempre con una esplicita chiave femminista.

Tutti motivi per cui, per noi di Radio Popolare, un nuovo album di Ani DiFranco è sempre una buona notizia, oltre che una fonte di gioia e di molte ispirazioni. E attenzione: l’impegno politico e sociale che innerva ogni aspetto dell’arte e della vita di Ani DiFranco non deve mettere in ombra la straordinaria sensibilità musicale, melodica e poetica di questa artista, le cui composizioni possono, con grande semplicità, essere ascoltate anche solo come bellissime, leggere, coinvolgenti canzoni.

Erano quattro anni, dal disco Binary del 2017, che DiFranco mancava dalle scene: una delle pause più lunghe nella sua ormai trentennale carriera. Revolutionary Love è il titolo del suo nuovo album, ispirato dal libro See no stranger – A memoir and manifesto of revolutionary love, scritto dall’avvocatessa e attivista americana di origine sikh Valerie Kaur.

E’ una chiave particolare quella scelta da Ani DiFranco in Revolutionary Love per raccontare un periodo di estrema, radicale, dilaniante turbolenza politica nel suo paese, gli Stati Uniti: una chiave appunto ispirata dal libro di Kaur, in cui l’amore rivoluzionario di cui si parla è quello che si può usare come arma contro l’odio. Amore anche per chi è nostro avversario: è questa la prospettiva definita rivoluzionaria che si ritrova poi nelle canzoni dell’album, e in particolare in quella che porta lo stesso titolo del disco, una lunga ballata in cui si ascolta la sua voce cantare:

«No, non puoi obbligarmi ad odiarti e poi spargere il mio odio intorno a te. Non vedrò in te un estraneo, ma solo una parte di me che ancora non conosco. Guarderò oltre la cattiveria, per trovare una ferita troppo spaventata per mostrare se stessa»

Gli arrangiamenti di Revolutionary Love sono ricchi, caldi, rotondi. Si basano spesso sulla chitarra acustica di DiFranco – il cui raffinato virtuosismo è fatto di una vita passata a suonare ovunque si potesse – e trovano equilibri nell’incontro con il jazz, il soul, il pop orchestrale.

Con questo album di Ani DiFranco ritroviamo una delle voci più rappresentative del cantautorato americano, con una manciata di canzoni che sembrano fatte apposta per rimarginare ferite tanto recenti quanto profonde.

Iniziate dall’ascolto del brano che dà il titolo all’album, mentre vi diamo appuntamento nelle nostre trasmissioni per proporvene altre.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta