Approfondimenti

Arriva “Andor”, la serie sugli inizi della Resistenza in Star Wars

C’è un lato della saga di Star Wars, presente fin dal primo Guerre stellari del 1977, che allarga lo sguardo oltre gli Skywalker, gli scontri tra Jedi e Sith o le battaglie tra spade laser: è la storia dell’Alleanza ribelle, la forza clandestina che si contrappone all’oppressione dell’Impero nella trilogia originale, e che negli ultimi film rinasce, sotto la guida della generale Leia Organa, con il nome di Resistenza. È da sempre un elemento imprescindibile della saga, anche se finora le era stato dedicato direttamente solo il film Rogue One, prequel immediato di Guerre stellari uscito nel 2016 in cui si raccontava la missione folle del gruppo di ribelli che riuscì a rubare i piani della temibile Morte nera, consentendo così al giovane Luke Skywalker di distruggerla. Ora la Ribellione è al centro di una nuova serie prodotta dalla Lucasfilm e distribuita da Disney+: s’intitola Andor, dal nome del suo protagonista, Cassian Andor, interpretato da Diego Luna (ottimo attore messicano che forse molti conoscono per i film Milk e Y Tu mamá también e per la prima stagione di Narcos: Messico). Descrivere Andor come “prequel di un prequel” è tecnicamente corretto, ma rischia di farle un disservizio: ambientata cinque anni prima degli eventi del primo Guerre stellari, parla appunto di Cassian Andor, colui che – sappiamo dal film Rogue One – diventerà una fondamentale spia dell’Alleanza ribelle e parteciperà a quella cruciale missione.
All’inizio di questa nuova serie, però, Cassian è un uomo solitario che s’arrabatta ai margini dell’Impero, rubando e rivendendo parti di astronavi. Scopriamo che è originario del piccolo, e a quasi tutti sconosciuto, pianeta Kenari, distrutto dall’Impero, e che sta cercando una sorella perduta. Costretto a darsi alla macchia dopo aver ucciso due ufficiali, conosce Luthen Rael, un importante membro dell’Alleanza ribelle, interpretato da Stellan Skarsgard. È l’inizio di un percorso che porterà il cinico e disilluso Cassian a trasformarsi in un combattente per la resistenza anti-imperiale. Basterebbe quest’accenno di trama a marcare la differenza di Andor rispetto alle serie Star Wars viste fin qui, cioè l’appassionante The Mandalorian e le deludenti The Book of Boba Fett e Obi-Wan Kenobi: se quelle si rivolgevano a un pubblico di ragazzi (come, certamente, i film originali), con spirito avventuroso e necessari alleggerimenti di tono, questo nuovo show guarda – come il film cui più direttamente si ricollega – a un orizzonte più adulto, più cupo, senza timore di indagare zone grigie. Se le altre guardavano al western e ai serial d’avventura, Andor s’ispira agli spy thriller e a un’estetica cyberpunk alla Blade Runner. A scriverla e a fare da showrunner è Tony Gilroy, già sceneggiatore di Rogue One (film che si rifaceva invece ai war movie sulla Seconda guerra mondiale, e di cui Gilroy aveva curato anche alcune riprese aggiuntive e la post produzione insieme al regista ufficiale Gareth Edwards): l’autore ha grande familiarità col genere, avendo firmato tra le altre cose i copioni della saga di Jason Bourne, ma ha anche vinto un Oscar, per lo script di un thriller realistico e molto politico, cioè Michael Clayton con George Clooney. Nel cast di Andor, oltre ai già citati Luna e Skarsgard, ritroveremo anche Genevieve O’Reilly nel ruolo di Mon Mothma, la senatrice che guiderà l’Alleanza ribelle, e Forest Whitaker nei panni del rivoluzionario Saw Guerrera (ispirato, come denuncia anche l’assonanza del nome, a Ernesto Che Guevara). Questa prima stagione si comporrà di 12 episodi, e la seconda, già in lavorazione, concluderà la vicenda con altre 12 puntate. Anche se chi ha visto Rogue One conosce il destino di Cassian, la strada per arrivarci è tortuosa, lunga e imprevedibile, e promette di approfondire le dinamiche dell’Alleanza ribelle, promuovendola da “sfondo narrativo” a argomento principale: così facendo, Andor sembra recepire uno dei maggiori punti di forza dell’universo di Star Wars, ovvero la possibilità di illuminare anche gli angoli meno immediati di un mondo vasto e complesso, conoscere nuovi personaggi, seguire piste e generi narrativi differenti. E poter sentire vicina questa galassia lontana lontana: la saga ideata da George Lucas ci racconta che non è necessario essere per forza uno Skywalker, governare la Forza e saper brandire una spada laser per combattere la violenza dell’impero. L’importante è partecipare alla lotta e non smettere di credere in una nuova speranza.

Foto | Comic Con Panama 2022

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta