Approfondimenti

Armi nucleari: “Il governo ci ripensi”

Il governo ci ripensi”. E’ l’appello della Rete Italiana per il Disarmo, dopo che l’Italia ha votato contro la risoluzione delle Nazioni Unite che, a larga maggioranza, chiede di avviare, nel 2017, i negoziati per vietare le armi nucleari.

Alla Rete Disarmo aderiscono anche i Beati Costruttori di Pace, di cui fa parte Lisa Clark: “Vi siete giustamente indignati per il fatto che l’Italia ha votato contro la risoluzione”, ha scritto Clark. “Ora questo voto passa, tra qualche settimana, all’Assemblea generale dell’Onu dove gli Stati ratificano la decisione presa. Quindi l’Italia ha l’opportunità di rimediare”.

A favore della risoluzione hanno votato 123 Stati contro 38 (compresa l’Italia), 16 gli astenuti. La risoluzione prevede una Conferenza Onu, a partire dal marzo del 2017, aperta a tutti gli Stati membri con il fine di negoziare uno “strumento giuridicamente vincolante per vietare le armi nucleari, che porti verso la loro eliminazione totale”.

La Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, coalizione mondiale della società civile attiva in cento Paesi, di cui è parte anche Rete Italiana per il Disarmo) ha espresso forte soddisfazione, anche se non nasconde le difficoltà di un percorso che resta molto difficile.

Francesco Vignarca è il coordinatore di Rete Disarmo.

Perché è importante questa risoluzione, a maggioranza, dell’Onu? Divieti sulle armi nucleari esistevano già…

“Un trattato che vieti le armi nucleari rafforzerebbe la norma internazionale contro l’uso e il possesso di queste armi, già sancita nel Trattato di non proliferazione, chiudendo le lacune del regime giuridico internazionale esistente e favorendo un’azione di disarmo che per molto tempo si è bloccata”. (Il Trattato di non proliferazione (Tnp) fu sottoscritto il 1 luglio 1968 ed entrò in vigore il 5 marzo 1970, ndr).

Il Tnp prevedeva anche il progressivo smantellamento degli arsenali nucleari, in realtà cosa è accaduto?

“Nella pratica ciò non è avvenuto, ed è per questo che la nuova risoluzione dell’Onu è importante. Qui si chiede, a differenza del Tnp, che le armi nucleari siano considerate illegali e vengano messe al bando”.

E’ evidente però che se i Paesi nucleari – Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina, Israele, India, Pakistan e Corea del Nord – non firmeranno questo trattato, l’iniziativa dell’Onu sarà carta straccia.

“Sta a noi lottare perché questo non accada. Da una parte dobbiamo portare avanti dal 2017 i lavori per la messa al bando delle armi nucleari. Dall’altra dobbiamo creare un grande movimento che condizioni i governi delle potenze nucleari e quelli che li appoggiano, come l’Italia. Lo facemmo con le mine anti-uomo, lo faremo sul nucleare, anche se ovviamente è molto, molto più difficile”.

La Nato, di cui l’Italia fa parte, ha ribadito il “nuclear sharing”, condivisione nucleare dei Paesi membri, sino a quando nel mondo ci saranno armi nucleari. Un macigno questo per la vostra iniziativa e per i Paesi che hanno chiesto la messa al bando delle armi nucleari.

“Sì, è una battaglia difficile, ne siamo consapevoli, ma noi siamo determinati a portarla avanti. La situazione delle armi nucleari è fuori controllo. E’ per questo che chiediamo all’Italia, che fa parte della Nato e ospita armi nucleari sul suo territorio, di fare la sua parte, di giocare un ruolo importante, di rivedere la sua scelta”.

Ma intanto il governo italiano ha votato contro la risoluzione dell’Onu.

“Sì, e lo ha spiegato dicendo che ‘fa parte della Nato, e poi senza il consenso delle grandi potenze nucleare non se fa nulla’. Ma la politica è anche l’arte di modificare le cose esistenti. Noi abbiamo fatto tante battaglie che all’inizio sembravano impossibili, poi le abbiamo vinte. Ora questo trattato metterà pressione sull’Italia. Il governo ci ripensi”.

La lotta dei pacifisti, delle Rete Disarmo ripropone una questione cruciale. La presenza di basi nucleari americane nel nostro Paese e in Europa è un lascito della Guerra fredda. A distanza di decenni sarebbe giunto il momento che il parlamento affronti i rischi per la popolazione, la legittimità della presenza delle basi nel contesto dei trattati internazionali, le spese a carico dell’Italia per i siti nucleari.

Abbiamo chiesto a Lisa Clark, dei Beati Costruttori di Pace, di fornirci la sua valutazione sulle armi nucleari in Italia, e relativi pericoli. “Le informazioni ci arrivano da Hans Kristensen, uno dei più autorevoli esperti di armi nucleari del Bulletin of Atomic Scientists e dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). Kristensen, a fine 2015, ha valutato i lavori di messa in sicurezza ad Aviano (Pordenone) e a Incirlik (Turchia), deducendone che probabilmente sono stati ridotti i numeri di bombe all’idrogeno B61 in queste due basi statunitensi: da 50 ad Aviano si è probabilmente scesi a 25-35, mentre a Incirlik il numero si sarebbe ridotto a 50. L’altra base nazionale è a Ghedi (Brescia), dove sarebbero state riportate venti B61.

tabella
Siti bombe Usa in Europa. Fonte: thebullettin.org

E’ in corso un progetto di ammodernamento delle vecchie B61: nell’ambito del consolidamento dell’arsenale nucleare statunitense, tutte le B61 verranno trasformate in un unico tipo: B61-12.

Da vecchie bombe a gravità (che cadono semplicemente dalla pancia dell’aereo) verranno trasformate, attrezzandole con un sistema di alette di coda con cui possano essere teleguidate. Credo che questa modernizzazione in realtà possa essere considerata la costruzione di un nuovo sistema d’arma, in violazione degli impegni assunti nel Tnp con cui le cinque potenze nucleari si impegnarono al disarmo nucleare; nei vari accordi tra Stati Uniti e Russia, più recentemente il Nuovo Start del 2010, si impegnano a ridurre le armi dispiegate a 1.550 a testa ma anche a non costruire nuovi sistemi d’arma.

I pericoli (fisici) dello stoccaggio di queste armi (20 a Ghedi e tra 25 e 35 ad Aviano). A fine 2014 una simulazione fatta da un gruppo di scienziati austriaci dimostrò che un’esplosione ad Aviano che coinvolgesse le B61, avrebbe colpito Vienna con una nube radioattiva a distanza di meno di 72 ore, dopo aver coinvolto la popolazione locale (nella loro simulazione interessava ciò che sarebbe avvenuto in Austria). Si basavano sull’ipotesi di un bombardamento o attentato terroristico contro la base, ed è importante sottolineare che le B61 integre di per sé non rilasciano radioattività, sebbene non sia esclusa la possibilità che avvengano incidenti in fase di manutenzione”.

armi-nucleari-bomba

Le considerazioni di Lisa Clark su queste bombe:

1) Alzano il livello della tensione internazionale, che in momenti di pessime relazioni Usa/Nato-Russia è il contrario di ciò che serve.

2) Rappresentano da parte dell’Italia una violazione dei propri obblighi giuridici, mentre invece un rispetto più rigoroso degli accordi assunti, con il Tnp, sarebbe un utile strumento diplomatico e politico per rilanciare il dialogo internazionale sul disarmo nucleare.

3) Rappresentano un bersaglio per gruppi vari che intendano creare pretesti di destabilizzazione.

4) Ricordo poi che, secondo Kristensen e altri esperti americani di armamenti, a rendere estremamente pericolosa la B61-12 sono la precisione, la capacità di penetrazione nel sottosuolo, la flessibilità in tema di sistemi di lancio e di distruttività. La rendono un’arma nucleare non più pensata per essere solo un deterrente, ma per poterla usare, con più opzioni, in un combattimento reale.

armi-nucleari-setsuko

Setsuko Thurlow (nella foto) è una hibakusha, cioè una superstite del bombardamento di Hiroshima.

“La risoluzione dell’Onu è un momento storico. Le armi nucleari sono assolutamente aberranti e tutte le nazioni dovrebbero partecipare ai negoziati del prossimo anno per metterle fuori legge. Spero di essere io stessa a ricordare ai delegati le indicibili sofferenze che le armi nucleari causano e quanto sia grande la nostra responsabilità e il nostro compito nel fare in modo che tale sofferenza non accada mai più”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

Adesso in diretta