Approfondimenti

Armi nucleari: “Il governo ci ripensi”

Il governo ci ripensi”. E’ l’appello della Rete Italiana per il Disarmo, dopo che l’Italia ha votato contro la risoluzione delle Nazioni Unite che, a larga maggioranza, chiede di avviare, nel 2017, i negoziati per vietare le armi nucleari.

Alla Rete Disarmo aderiscono anche i Beati Costruttori di Pace, di cui fa parte Lisa Clark: “Vi siete giustamente indignati per il fatto che l’Italia ha votato contro la risoluzione”, ha scritto Clark. “Ora questo voto passa, tra qualche settimana, all’Assemblea generale dell’Onu dove gli Stati ratificano la decisione presa. Quindi l’Italia ha l’opportunità di rimediare”.

A favore della risoluzione hanno votato 123 Stati contro 38 (compresa l’Italia), 16 gli astenuti. La risoluzione prevede una Conferenza Onu, a partire dal marzo del 2017, aperta a tutti gli Stati membri con il fine di negoziare uno “strumento giuridicamente vincolante per vietare le armi nucleari, che porti verso la loro eliminazione totale”.

La Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, coalizione mondiale della società civile attiva in cento Paesi, di cui è parte anche Rete Italiana per il Disarmo) ha espresso forte soddisfazione, anche se non nasconde le difficoltà di un percorso che resta molto difficile.

Francesco Vignarca è il coordinatore di Rete Disarmo.

Perché è importante questa risoluzione, a maggioranza, dell’Onu? Divieti sulle armi nucleari esistevano già…

“Un trattato che vieti le armi nucleari rafforzerebbe la norma internazionale contro l’uso e il possesso di queste armi, già sancita nel Trattato di non proliferazione, chiudendo le lacune del regime giuridico internazionale esistente e favorendo un’azione di disarmo che per molto tempo si è bloccata”. (Il Trattato di non proliferazione (Tnp) fu sottoscritto il 1 luglio 1968 ed entrò in vigore il 5 marzo 1970, ndr).

Il Tnp prevedeva anche il progressivo smantellamento degli arsenali nucleari, in realtà cosa è accaduto?

“Nella pratica ciò non è avvenuto, ed è per questo che la nuova risoluzione dell’Onu è importante. Qui si chiede, a differenza del Tnp, che le armi nucleari siano considerate illegali e vengano messe al bando”.

E’ evidente però che se i Paesi nucleari – Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina, Israele, India, Pakistan e Corea del Nord – non firmeranno questo trattato, l’iniziativa dell’Onu sarà carta straccia.

“Sta a noi lottare perché questo non accada. Da una parte dobbiamo portare avanti dal 2017 i lavori per la messa al bando delle armi nucleari. Dall’altra dobbiamo creare un grande movimento che condizioni i governi delle potenze nucleari e quelli che li appoggiano, come l’Italia. Lo facemmo con le mine anti-uomo, lo faremo sul nucleare, anche se ovviamente è molto, molto più difficile”.

La Nato, di cui l’Italia fa parte, ha ribadito il “nuclear sharing”, condivisione nucleare dei Paesi membri, sino a quando nel mondo ci saranno armi nucleari. Un macigno questo per la vostra iniziativa e per i Paesi che hanno chiesto la messa al bando delle armi nucleari.

“Sì, è una battaglia difficile, ne siamo consapevoli, ma noi siamo determinati a portarla avanti. La situazione delle armi nucleari è fuori controllo. E’ per questo che chiediamo all’Italia, che fa parte della Nato e ospita armi nucleari sul suo territorio, di fare la sua parte, di giocare un ruolo importante, di rivedere la sua scelta”.

Ma intanto il governo italiano ha votato contro la risoluzione dell’Onu.

“Sì, e lo ha spiegato dicendo che ‘fa parte della Nato, e poi senza il consenso delle grandi potenze nucleare non se fa nulla’. Ma la politica è anche l’arte di modificare le cose esistenti. Noi abbiamo fatto tante battaglie che all’inizio sembravano impossibili, poi le abbiamo vinte. Ora questo trattato metterà pressione sull’Italia. Il governo ci ripensi”.

La lotta dei pacifisti, delle Rete Disarmo ripropone una questione cruciale. La presenza di basi nucleari americane nel nostro Paese e in Europa è un lascito della Guerra fredda. A distanza di decenni sarebbe giunto il momento che il parlamento affronti i rischi per la popolazione, la legittimità della presenza delle basi nel contesto dei trattati internazionali, le spese a carico dell’Italia per i siti nucleari.

Abbiamo chiesto a Lisa Clark, dei Beati Costruttori di Pace, di fornirci la sua valutazione sulle armi nucleari in Italia, e relativi pericoli. “Le informazioni ci arrivano da Hans Kristensen, uno dei più autorevoli esperti di armi nucleari del Bulletin of Atomic Scientists e dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). Kristensen, a fine 2015, ha valutato i lavori di messa in sicurezza ad Aviano (Pordenone) e a Incirlik (Turchia), deducendone che probabilmente sono stati ridotti i numeri di bombe all’idrogeno B61 in queste due basi statunitensi: da 50 ad Aviano si è probabilmente scesi a 25-35, mentre a Incirlik il numero si sarebbe ridotto a 50. L’altra base nazionale è a Ghedi (Brescia), dove sarebbero state riportate venti B61.

tabella
Siti bombe Usa in Europa. Fonte: thebullettin.org

E’ in corso un progetto di ammodernamento delle vecchie B61: nell’ambito del consolidamento dell’arsenale nucleare statunitense, tutte le B61 verranno trasformate in un unico tipo: B61-12.

Da vecchie bombe a gravità (che cadono semplicemente dalla pancia dell’aereo) verranno trasformate, attrezzandole con un sistema di alette di coda con cui possano essere teleguidate. Credo che questa modernizzazione in realtà possa essere considerata la costruzione di un nuovo sistema d’arma, in violazione degli impegni assunti nel Tnp con cui le cinque potenze nucleari si impegnarono al disarmo nucleare; nei vari accordi tra Stati Uniti e Russia, più recentemente il Nuovo Start del 2010, si impegnano a ridurre le armi dispiegate a 1.550 a testa ma anche a non costruire nuovi sistemi d’arma.

I pericoli (fisici) dello stoccaggio di queste armi (20 a Ghedi e tra 25 e 35 ad Aviano). A fine 2014 una simulazione fatta da un gruppo di scienziati austriaci dimostrò che un’esplosione ad Aviano che coinvolgesse le B61, avrebbe colpito Vienna con una nube radioattiva a distanza di meno di 72 ore, dopo aver coinvolto la popolazione locale (nella loro simulazione interessava ciò che sarebbe avvenuto in Austria). Si basavano sull’ipotesi di un bombardamento o attentato terroristico contro la base, ed è importante sottolineare che le B61 integre di per sé non rilasciano radioattività, sebbene non sia esclusa la possibilità che avvengano incidenti in fase di manutenzione”.

armi-nucleari-bomba

Le considerazioni di Lisa Clark su queste bombe:

1) Alzano il livello della tensione internazionale, che in momenti di pessime relazioni Usa/Nato-Russia è il contrario di ciò che serve.

2) Rappresentano da parte dell’Italia una violazione dei propri obblighi giuridici, mentre invece un rispetto più rigoroso degli accordi assunti, con il Tnp, sarebbe un utile strumento diplomatico e politico per rilanciare il dialogo internazionale sul disarmo nucleare.

3) Rappresentano un bersaglio per gruppi vari che intendano creare pretesti di destabilizzazione.

4) Ricordo poi che, secondo Kristensen e altri esperti americani di armamenti, a rendere estremamente pericolosa la B61-12 sono la precisione, la capacità di penetrazione nel sottosuolo, la flessibilità in tema di sistemi di lancio e di distruttività. La rendono un’arma nucleare non più pensata per essere solo un deterrente, ma per poterla usare, con più opzioni, in un combattimento reale.

armi-nucleari-setsuko

Setsuko Thurlow (nella foto) è una hibakusha, cioè una superstite del bombardamento di Hiroshima.

“La risoluzione dell’Onu è un momento storico. Le armi nucleari sono assolutamente aberranti e tutte le nazioni dovrebbero partecipare ai negoziati del prossimo anno per metterle fuori legge. Spero di essere io stessa a ricordare ai delegati le indicibili sofferenze che le armi nucleari causano e quanto sia grande la nostra responsabilità e il nostro compito nel fare in modo che tale sofferenza non accada mai più”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta