Approfondimenti

Argentina, il grande lago Colhué Huapi rischia di scomparire

Argentina, il grande lago Colhué Huapi rischia di scomparire

Siamo nella parte interna dell’Argentina meridionale, in quello che un tempo era l’ampio bacino del Lago di Colhué Huapi che fino a 50 anni fa si estendeva per 800 chilometri quadrati ed era uno dei cinque laghi più importanti di tutta la nazione. Oggi, gli argini del lago sono drasticamente ridotti, dipendono dalle precipitazioni e dalla portata degli affluenti. A causare il quasi totale prosciugamento del Colhué Huapi sono state precise scelte gestionali e le sempre più prolungate siccità che si registrano nella regione. Il paesaggio della zona, che un tempo ospitava pastori e allevatori, è ormai completamente cambiato. Oggi, la regione è soprattutto una distesa secca e arida, e dal bacino del lago i venti sollevano nuvole di polvere così grandi da essere rilevate dai satelliti.

La condanna definitiva del lago è arrivata ormai più di vent’anni fa, con la decisione di costruire un acquedotto che, dalle acque del principale affluente, il fiume Senguer, rifornisse la città di Comodoro Rivadavia. Nel bacino superiore, l’acqua viene deviata dal fiume per allagare i campi, creando Mallines, prati umidi per il bestiame, una pratica agricola utilizzata da molti allevatori. Nel bacino inferiore, il Lago Musters, riserva d’acqua essenziale per la regione, resiste a fatica sotto il peso delle alte temperature. La sua superficie è metà di quella del Colhué Huapi, ma è sei volte più profondo. Eppure, anche lui si sta restringendo, e cittadini e scienziati continuano a ribadire che, senza una miglior gestione delle acque, la scomparsa di entrambi i laghi sarà irreversibile.

Le acque del Lago Musters vengono trasportate tramite acquedotti in diverse città sulla costa atlantica. Oltre 500 mila persone dipendono dall’acqua del bacino del fiume Senguer, ma la popolazione nelle città cresce e aumenta la domanda idrica. Intanto, nevica sempre di meno e ogni stagione secca porta un ulteriore ritiro degli argini. I cambiamenti climatici stanno modificando le temperature e la quantità di precipitazioni, ma anche la loro frequenza, forza, estensione e durata. Tutti questi elementi sono destinati a intensificarsi, anche se, per esempio, un anno fa il fenomeno El Niño ha portato piogge così importanti da far registrare i livelli delle acque più alti degli ultimi anni nel lago. La diminuzione del manto nevoso delle Ande indica però che questa tregua è solo temporanea.

Fondamentale, dicono gli esperti, è che agricoltori e allevatori utilizzino l’acqua in maniera diversa. Finora, però, ogni tentativo di rendere più efficiente la gestione delle risorse idriche è fallito e le autorità hanno riposto tutte le speranze in un nuovo progetto: una diga idroelettrica sul fiume Senguer, a oltre 300 km a monte dei laghi, il cui obiettivo è mantenere costanti i livelli delle acque, soprattutto del Lago Musters. Il costo del progetto è stimato in circa 3 miliardi di pesos argentini; l’opera dovrebbe essere terminata entro il 2025, ma per ora non è stato stanziato alcun finanziamento né sono stati eseguiti lavori fisici sulla diga.

FOTO| Google. Lago Colhué Huapi. Google Earth.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta