Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
- 
                                        Prove di stabilizzazione. Ma la soluzione è lontana  A Vienna una giornata dedicata alla Libia. I rappresentanti di quattro organismi internazionali, ONU, UE, Lega Araba e Unione Africana… 
- 
                                        Occhi sugli Stati Uniti con Nichols e Jarmusch  Non poteva avere cognome più azzeccato la prima coppia mista degli Stati Uniti d'America a cui è stata cancellata la… 
- 
                                        Francia: “Mai più in silenzio”  “Siamo state ministre. Siamo ancora o siamo state in politica. E come tutte le donne che entrano a far parte… 
- 
                                        La guerra, il suo ripudio e il diritto d’asilo  Memos vi sta riproponendo le interviste sui Princìpi fondamentali della Costituzione trasmesse nella stagione 2014-2015. Ogni puntata ha per oggetto… 
- 
                                        Cameroun, arte e dissidenza  Per apprezzare un'opera contemporanea, uno spazio stimolante, una relazione felice col contesto in cui viene presentata contano quanto l'opera in… 
- 
                                        Sei uomini, due t-shirt, un’insalatiera  Si allena il giusto. Non troppo, non troppo poco. Sul piano tecnico è un aristocratico naturale, una dote di cui… 
- 
                                        L’Anpi e le ragioni del No al referendum  "Se le persone vanno a votare per me è un bene". Carlo Smuraglia, appena rieletto presidente dell'Anpi, commenta la possibilità… 
- 
                                        Salvini corteggia Grillo  Le parole di Salvini rimandano con la memoria a quelle, celeberrime, di Berlusconi: "Se fossi a Roma, tra Rutelli e Fini… 
- 
                                        I Liberali con il mito di Hitler/2  Thunder on the Right La cavalcata trionfale di Jörg Haider però continuava, toccando il 27,6% nelle Elezioni Europee del 1996:… 
- 
                                        Egitto, proibito ridere  In Egitto sta diventando virale su Facebook e Twitter una campagna contro l'arresto di un gruppo di cinque giovani comici… 
- 
                                        Gianni Biondillo passa a Nord-Ovest  "Passaggio a Nord-Ovest. Milano a piedi da piazza del Duomo alla nuova Fiera" (ed. Terre di Mezzo): è il titolo… 
- 
                                        Mademoiselle e American Honey  Celebre per film crudi e vendicativi come il sorprendente Old Boy che lo consacrò al Festival di Cannes nel 2003,… 
- 
                                        Red Wolf, il blues dietro ai binari  Per ascoltare del buon blues bisogna andare to the other side of the tracks, dicono a Birmingham. Un modo di… 
- 
                                        “Mi chiamavano lo Scuro”  Mi chiamavano Heizi, «Lo Scuro», per via del colore della mia pelle. Già prima del 1965, a scuola si discuteva se… 
- 
                                        I Liberali con il mito di Hitler/1  Una identità mista Il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) nacque nell'Aprile del 1956 come evoluzione politica del Raggruppamento degli Indipendenti (VdU): una coalizione elettorale nazionalista… 
- 
                                        Bruno Arpaia e i “migranti climatici”  Bruno Arpaia approda al Salone del Libro di Torino 2016 con il suo ultimo romanzo, "Qualcosa, là fuori" (ed. Guanda),… 
- 
                                        Idee a confronto tra candidati sindaco  Un'ora di dibatto su temi che hanno spaziato dall'immigrazione alla legalità, passando per i valori identitari e il piano della… 
- 
                                        Wlodek Goldkorn: “Il vuoto della Shoah”  Ci sono libri che con solo una certa difficoltà riusciamo a definire "belli". La cosa non ha a che fare… 
- 
                                        Le femmine folli di Virzì  Paolo Virzì è bravissimo a dirigere le donne. Sfogliando la sua filmografia è evidente quanto le figure femminili siano fondamentali… 
- 
                                        L’ultimo atto dello scontro Russia-Ucraina  Si intitola 1944. È cantata da Jamala, cantante jazz che arriva dalla Crimea. È una canzone sulla deportazione dei Tatari… 

 
                
 
   e "aggiungi alla home"
 e "aggiungi alla home"