Approfondimenti

Appello di 200 docenti: stop alla vendita di San Siro e allo sviluppo iniquo

Appello di 200 docenti: stop alla vendita di San Siro e allo sviluppo iniquo

Oltre 200 docenti hanno firmato un appello indirizzato al sindaco di Milano Beppe Sala, alla giunta e ai consiglieri comunali milanesi: “Fermate la vendita dello stadio di San Siro e gli altri progetti urbanistici messi sotto inchiesta dalla Procura”. L’appello chiede “una svolta urbanistica a Milano e in Italia”. I firmatari nei mesi scorsi avevano contestato anche la legge cosiddetta “salva Milano”.

L’appello chiede di fermare i grandi e medi progetti in corso a Milano “per imprimere una direzione diversa, trasparente e democratica, alla trasformazione della città in generale”. Tra i progetti da fermare e ridiscutere: la vendita dello stadio Meazza a San Siro, lo sviluppo degli ex scali ferroviari, la Beic-Biblioteca Europea, la Goccia della Bovisa, il centro commerciale in mezzo a piazzale Loreto, l’edificazione di grandi volumi sui binari della stazione Cadorna (progetto Fili).

E ancora, “rivoluzionare il Piano Casa favorendo l’Edilizia Residenziale Pubblica invece dell’Housing Sociale che a Milano si configura come una fascia dell’edilizia di mercato” scrivono i firmatari. Infine “respingere le pressioni per deregolamentare la normativa urbanistica nazionale e il Testo unico dell’Edilizia, con l’approvazione della legge sulla Rigenerazione urbana e il nuovo Testo Unico”.

Tra i primi firmatari ci sono Paolo Maddalena (vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Salvatore Settis, Filippo Barbera, Paolo Berdini, Paola Bonora, Roberto Biscardini, Filippo Celata, Vezio De Lucia, Daniele Giglioli, Giorgio Goggi, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo, Arturo Mazzarella, Clara Mattei, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Rita Paris, Paolo Pileri, Alessandro Portelli, Geminello Preterossi, Isaia Sales, Giovanni Semi, Paolo Urbani, Tiziana Villani, Alessandro Volpi.

Tra le promotrici e coordinatrice dell’appello la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi, intervistata da Roberto Maggioni.

Noi chiediamo, prima di tutto, che vengano sospese le opere più aggressive e più problematiche, anche quelle toccate dalle inchieste, come San Siro, come il progetto Fili e come una serie di di operazioni sugli scali che si sono rivelate poco democratiche e contro l’interesse pubblico. In seconda istanza che bisogna modificare sì, la legge urbanistica esistente, ma non nel senso auspicato da chi in questo in questo periodo è stato estensore di questa rigenerazione urbana molto deregolamentata, ma al contrario per rafforzare il ruolo pubblico delle istituzioni e rafforzare le regole nell’interesse pubblico.

Su Milano il primo test sarà l’operazione su San Siro, la vendita dello stadio. Su questo, in maniera molto esplicita, cosa chiedete?

Assolutamente di bloccare la vendita.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 29/08/2025

    Il massiccio bombardamento russo su Kiev con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera. Le proteste congiunte di palestinesi e israeliani contro la guerra a Gaza con Luisa Nannipieri e Rana Salman di “Combatants for peace”. La campagna per la riduzione del danno dei consumatori di crack a Bologna con Matilde Madrid, assessora al welfare del Comune. Il caso dei forum sessisti in cui venivano condivise le foto di donne famose e non e date in pasto ai commenti violenti di migliaia di uomini: il microfono aperto insieme a Francesca Cavallo, scrittrice e attivista, e al nostro collaboratore Marco Schiaffino, conduttore di Doppio Click. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 29-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 29/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I bambini nei ristoranti, i MAGA contro i trans, paura sulle montagne russe; infine, le cose che terrorizzano i nostri ascoltatori.

    Apertura musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 28/08/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 28/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 28/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 28/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 28-08-2025

Adesso in diretta