Approfondimenti

“Annientamento”, un film che non va al cinema

Oggi non parliamo di una serie tv, ma di un film, anzi di cinema con la C maiuscola, a tutti gli effetti, tranne uno: Annientamento non vedrà mai il buio di una sala cinematografica, perché arriva direttamente sui televisori o i computer di casa tramite Netflix. Non è la prima volta che succede (anzi), ma è la prima volta che succede a un’opera così. Spesso Netflix acquista ai mercati dei festival cinematografici piccoli film indipendenti cui apporre il proprio marchio, mentre altre volte investe direttamente in alcuni progetti. Ma il caso di Annientamento è ancora diverso.

L’omonimo romanzo da cui è tratto, il primo della Trilogia dell’area X di Jeff VanderMeer (in italiano pubblicata da Einaudi), ha rilanciato qualche anno fa un particolare tipo di fantascienza, chiamata new weird, e raccolto successo di pubblico e critica; il regista, Alex Garland, a sua volta romanziere, si era imposto all’attenzione generale nel 2015 con Ex Machina, suo esordio dietro la macchina da presa, subito candidato agli Oscar; la produzione, ricca di effetti speciali e forte del premio Oscar Natalie Portman e di Jennifer Jason Leigh come attrici principali, ne faceva uno dei film più attesi del 2018.

La trama – una spedizione di scienziate si addentra in un territorio lussureggiante e misterioso da cui quasi nessuno è riuscito a tornare – promette avventure alla Lost, Alien, Il pianeta proibito. Purtroppo, uno dei produttori ha trovato il film “troppo lento, troppo difficile, troppo intellettuale”, con una protagonista non abbastanza “simpatica” e un finale “troppo ambiguo”; ha chiesto cambiamenti consistenti o non avrebbe distribuito il film, ma un altro produttore e il regista, che fortunatamente avevano legalmente l’ultima parola sul montaggio finale, si sono rifiutati di obbedire. Ed è a questo punto che è intervenuta Netflix, acquisendone i diritti di diffusione internazionale: poteva andare peggio, poteva succedere che questo film non arrivasse mai al pubblico.

Ma, se deciderete di dargli una chance, accettando il rischio di guardare qualcosa che esce dagli standard di blockbuster tutti uguali, che cerca e trova un’atmosfera in cui meraviglia e inquietudine sono indissolubilmente legate, che si fida dello spettatore e della sua intelligenza, che può mettere a disagio ma anche rimanere impresso a lungo nella memoria, provate a immaginare come sarebbe stata, un’esperienza così, vista su un grande schermo. E se poi Annientamento vi piace, passate parola: perché se è vero che Netflix e altre piattaforme offrono possibilità distributive a chi non ne ha, il rischio è che le creature artistiche più belle e strane spariscano nella sterminata offerta dei cataloghi streaming. Annientamento è un bel film di fantascienza, visionario e unico, come non se ne vedevano da un po’: prendetevene cura.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

Adesso in diretta