Approfondimenti

“Molenbeek guarisce grazie alle donne”

Molenbeek è un quartiere che si trova a ovest del centro di Bruxelles: è grande circa sei chilometri quadrati e ci abitano 100mila persone, di cui molti  immigrati provenienti dal Nord Africa e da altri paesi arabi. Un anno fa, con gli attentati di Bruxelles e quelli di Parigi, è diventato tristemente famoso perchè si è scoperto che ci avevano abitato molti dei terroristi che avevano insanguinato l’Europa. I fratelli Ibrahim e Salah Abdeslam, protagonisti dell’attentato al Bataclan, così come Abdelhamid Abaaoud, considerato la mente del 13 novembre 2015. Amedy Coulibaly, l’ uomo dell’attacco al supermercato kosher di Parigi successivo alla strage nella redazione di Charlie Hebdo. E ancora, tornando indietro negli anni, da questo quartiere erano partiti i due terroristi che – fingendosi  giornalisti – due giorni prima dell’11 settembre 2001 uccisero il generale afghano Massoud, principale oppositore del regime dei talebani. Così come a Molenbeek avevano vissuto due dei protagonisti della strage alla stazione di Atocha, a Madrid, nel 2004.

Come gli altri quartieri della capitale belga, Molenbeek  ha una grande autonomia dall’amministrazione comunale di Bruxelles, ha un suo sindaco e una giunta di assessori. L’italiana Annalisa Gadaleta, nata a Bari e trasferita in Belgio nel 2004, ha la delega all’istruzione e alla cultura. Suo è principalmente il lavoro sull’integrazione in questo quartiere da sempre difficile, e da un anno sottoposto alla forte pressione delle forze di polizia.

“Che dire a un anno dagli attentati? Io sono un’ottimista, e per Molenbeek voglio vedere il bicchiere mezzo pieno. Anche se so bene che lo si può vedere mezzo vuoto”, ci dice oggi l’assessora. “Ci sono segni importanti della presa di coscienza del problema della presenza terroristica, mentre per molti anni la politica aveva preferito negare la questione. Dopo gli attentati i cittadini hanno organizzato iniziative per avvicinare anche quelle persone che le istituzioni non riuscivano a raggiungere. E su questo hanno giocato un ruolo fondamentale le donne. Il nostro è un comune giovane, e se le donne giovani saranno dotate dei giusti strumenti io sono convinta che qui le cose cambieranno“.

“Dal punto di vista della repressione di polizia, racconta Annalisa Gadaleta, da un anno a questa parte si sono moltiplicati controlli e perquisizioni e sono state trovate altre persone legate al terrorismo o comunque avviate sulla strada della radicalizzazione. La polizia qui è sempre in difficoltà: a Molenbeek mancano 100 agenti, e il piano governativo antiterrorismo toglie ulteriori forze al lavoro quotidiano. Quando dico che il bicchiere si può anche vedere mezzo vuoto è perchè è mancato completamente un lavoro di prevenzione. Falcone e Borsellino dicevano che la Mafia non si combatte solo con la giustizia e con la polizia: allo stesso modo il terrorismo e la radicalizzazione non saranno sconfitti con la sola repressione, ma al momento mancano le politiche adeguate e anche i mezzi finanziari”.

“Un gruppo di donne musulmane di origine maghrebina ha creato un progetto chiamato “Accademia di quartiere” giusto nella zona dove si è concentrata la risposta della polizia dopo gli attentati, spiega l’assessora. “L’idea è quella di coinvolgere soprattutto altre donne in fasce sociali che noi come istituzioni non risuciamo a raggiungere e avviare un percorso di “guarigione” – la chiamano così – dalle ferite lasciate dalle perquisizioni, che spesso hanno coinvolto persone che non avevano nulla a che fare con il terrorismo”.

Ascolta l’intervista integrale ad Annalisa Gadaleta di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi

Annalisa Gadaleta

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta