Approfondimenti

Anna, il romanzo a fumetti di Mia Oberlander

Anna

Con la recensione di oggi si chiude il mese che ho voluto dedicare esclusivamente alle fumettiste e al loro modo di raccontare il mondo che le circonda. È sempre in quest’ottica, quindi, che vorrei parlare del graphic novel d’esordio della fumettista tedesca Mia Oberländer, che con un approccio surreale, grafico e minimalista ha disegnato l’epopea familiare, parzialmente autobiografica, di tre generazioni di donne, tutte di nome Anna.

Attraverso questa storia scritta con leggerezza e ironia e con uno stile sgargiante e geometrico, che trae ispirazione sia dalla tradizione favolistica tedesca che dal fumetto indie e underground europeo, l’autrice affronta un tema complesso come quello del bodyshaming e dell’accettazione di sé ma anche del modo in cui certi traumi si trasmettono di madre in figlia e di come sia possibile liberarsi dalla loro presa esistenziale.

Anna, edito in Italia da Rulez e ricompensato con diversi premi in Germania, ripercorre la storia di tre donne concentrandosi soprattutto su quella di Anna 2, la figlia di Anna 1 e la madre di Anna 3, che per essere molto alta e grossa sin dalla nascita non riesce a trovare il suo posto nel piccolo villaggio di montagna dove è nata e soffre di un rapporto travagliato con la madre. Oberländer si è ispirata dalla vita di sua madre, che dall’alto del suo metro e 80 era una donna ben al di sopra della media. Nel paesino dov’era nata, negli anni ’60, il suo aspetto era diventato una cosa di cui vergognarsi e di cui veniva fatta vergognare. Un trauma così radicato che per contrasto ha sempre voluto insistere con le sue figlie su quanto fosse bello essere alte, inducendole però anche ad avere una percezione distorta del loro aspetto fisico e trasmettendo in realtà quel senso di vergogna che l’ha sempre accompagnata.

Raccontando quest’esperienza multigenerazionale attraverso una narrazione grottesca ed esagerata, sia perché la sua protagonista è alta ben 4 metri, sia per l’uso dei colori sgargianti e innaturali e di figure umane e paesaggistiche sproporzionatissime e ultrageometrizzate dai contorni ben marcati, Oberländer cerca di usare l’altezza come pretesto per parlare di tutti i difetti fisici, evidenziando come qualunque differenza estetica dalla norma può portare chiunque a scontrarsi contro alcune delle consuetudini più banali della nostra società.

Uno scontro che può essere doloroso ma anche provocare una rabbia incontenibile e liberatoria, come quella espressa da Anna 2 con un urlo lungo dieci pagine, materializzato attraverso il lettering – un elemento che l’autrice incorpora sempre direttamente nei suoi disegni – che qui si trasforma via via in massa spigolosa e addirittura diventa un’eruzione vulcanica che fa sparire tutte le linee di contorno, facendo strabordare colori ed emozioni sulle pagine. Anche se la vera liberazione, ci suggerisce Anna 3, non può che venire da noi stessi e dal nostro modo di percepirci.

Anna. Di Mia Oberländer, traduzione di Anna Rusconi. 220 pagine a colori. Rulez, 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

Adesso in diretta