Approfondimenti

Anna, il romanzo a fumetti di Mia Oberlander

Anna

Con la recensione di oggi si chiude il mese che ho voluto dedicare esclusivamente alle fumettiste e al loro modo di raccontare il mondo che le circonda. È sempre in quest’ottica, quindi, che vorrei parlare del graphic novel d’esordio della fumettista tedesca Mia Oberländer, che con un approccio surreale, grafico e minimalista ha disegnato l’epopea familiare, parzialmente autobiografica, di tre generazioni di donne, tutte di nome Anna.

Attraverso questa storia scritta con leggerezza e ironia e con uno stile sgargiante e geometrico, che trae ispirazione sia dalla tradizione favolistica tedesca che dal fumetto indie e underground europeo, l’autrice affronta un tema complesso come quello del bodyshaming e dell’accettazione di sé ma anche del modo in cui certi traumi si trasmettono di madre in figlia e di come sia possibile liberarsi dalla loro presa esistenziale.

Anna, edito in Italia da Rulez e ricompensato con diversi premi in Germania, ripercorre la storia di tre donne concentrandosi soprattutto su quella di Anna 2, la figlia di Anna 1 e la madre di Anna 3, che per essere molto alta e grossa sin dalla nascita non riesce a trovare il suo posto nel piccolo villaggio di montagna dove è nata e soffre di un rapporto travagliato con la madre. Oberländer si è ispirata dalla vita di sua madre, che dall’alto del suo metro e 80 era una donna ben al di sopra della media. Nel paesino dov’era nata, negli anni ’60, il suo aspetto era diventato una cosa di cui vergognarsi e di cui veniva fatta vergognare. Un trauma così radicato che per contrasto ha sempre voluto insistere con le sue figlie su quanto fosse bello essere alte, inducendole però anche ad avere una percezione distorta del loro aspetto fisico e trasmettendo in realtà quel senso di vergogna che l’ha sempre accompagnata.

Raccontando quest’esperienza multigenerazionale attraverso una narrazione grottesca ed esagerata, sia perché la sua protagonista è alta ben 4 metri, sia per l’uso dei colori sgargianti e innaturali e di figure umane e paesaggistiche sproporzionatissime e ultrageometrizzate dai contorni ben marcati, Oberländer cerca di usare l’altezza come pretesto per parlare di tutti i difetti fisici, evidenziando come qualunque differenza estetica dalla norma può portare chiunque a scontrarsi contro alcune delle consuetudini più banali della nostra società.

Uno scontro che può essere doloroso ma anche provocare una rabbia incontenibile e liberatoria, come quella espressa da Anna 2 con un urlo lungo dieci pagine, materializzato attraverso il lettering – un elemento che l’autrice incorpora sempre direttamente nei suoi disegni – che qui si trasforma via via in massa spigolosa e addirittura diventa un’eruzione vulcanica che fa sparire tutte le linee di contorno, facendo strabordare colori ed emozioni sulle pagine. Anche se la vera liberazione, ci suggerisce Anna 3, non può che venire da noi stessi e dal nostro modo di percepirci.

Anna. Di Mia Oberländer, traduzione di Anna Rusconi. 220 pagine a colori. Rulez, 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

Adesso in diretta