Approfondimenti

Andor e The Last of Us, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno

Andor e The Last of Us, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno

“Fantascienza” è un genere abbastanza ampio da includere sotto il suo ombrello racconti e titoli anche molto diversi tra loro. Come, per esempio, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno, in corso con le loro seconde stagioni in questi giorni: The Lasf of Us su Sky e NOW, e Andor su Disney+.

La prima è una serie post apocalittica, ambientata in un futuro molto prossimo in cui la Terra – proprio la nostra, sì – è stata devastata dall’evoluzione di un fungo che, tra le altre cose, rende gli esseri umani simili a zombie famelici veloci e voraci. La seconda si svolge nella galassia lontana lontana di Star Wars e segue la nascita dell’Alleanza ribelle, il movimento resistenziale che nei film di Guerre stellari di George Lucas si oppone al temibile Impero. Per certi aspetti due tipi di fantascienza molto diversi (senza contare che spesso, quando si parla di Star Wars, tra cavalieri Jedi e uso della Forza, viene spontaneo parlare anche di fantasy), eppure non è così pretestuoso accostarle.

Entrambe sono “prodotti da franchise”, cioè serie non originali ma adattamenti o spinoff di universi narrativi già in essere: The Last of Us è l’adattamento seriale di uno dei videogiochi di maggior successo, critico e di pubblico, di sempre, un lavoro considerato spartiacque nella storia dell’intrattenimento videoludico per com’è riuscito a mescolare, e a elevare vicendevolmente, gli elementi narrativi e le dinamiche di gioco. Andor, si diceva, fa parte del sempre più prolifico mondo Star Wars, e nello specifico è il prequel-spinoff di un film che era già un prequel-spinoff, Rogue One – A Star Wars Story, uscito nel 2016 e incentrato sul gruppo di ribelli che ruba i piani della Morte Nera per consegnarli alla principessa Leia (un antefatto che nel primissimo Guerre stellari era solo accennato nella didascalia iniziale).

Sono poi, The Last of Us e Andor, due serie che trovano la propria forza nel prendere profondamente sul serio le premesse narrative in cui si svolgono: partono da un contesto fantascientifico, ma costruiscono personaggi, situazioni, relazioni, dinamiche sociali, il più possibile realistici, autentici. Dunque The Last of Us diventa la cronaca di una civiltà che si disgrega, e fotografa i modi diversi in cui si può perdere la propria umanità, oppure ritrovarla: nel futuro immaginato dalla serie, nonostante la costante minaccia di infetti simili a zombie che s’aggirano tra i resti in rovina di ex grandi città o piccoli villaggi, il pericolo maggiore viene dagli umani sopravvissuti, dal terrore che infiamma le dinamiche tribali e trasforma chiunque in un nemico, dall’empatia che scompare, dal desiderio di vendetta che diventa unica ragione di vita.

Andor, invece, ne approfitta per mettere in scena qualcosa che in una serie televisiva – ma, anche, più in generale, nei racconti audiovisivi mainstream – non si vede molto spesso: come nasce una rivoluzione? Come reagiscono gli esseri umani quando si trovano a vivere in un regime oppressivo, in uno stato di polizia e in un impero aggressivamente colonialista? Come ragiona chi sceglie di adattarsi, magari anche di approfittarne per fare carriera, e come invece si muove chi decide di animare la resistenza? Se nella prima stagione avevamo osservato le scintille della ribellione accendersi in modo spesso spontaneo, in questa seconda annata – che arriverà fino agli eventi di Rogue One e al finale che già conosciamo – l’attenzione dello sceneggiatore Tony Gilroy si sposta su atti molto pratici, sulla quotidianità della vita in clandestinità e dello scontro di guerriglia, sui sacrifici che richiede a chi vi si dedica.

Sono serie felicemente “adulte”, sia The Last of Us sia Andor, che naturalmente parlano soprattutto del nostro presente anche se si “travestono” da fantascienza: decisamente più pessimista, perfino nichilista la prima, così concentrata sulla tragica fallibilità umana; più esplicitamente militante la seconda, che celebra l’essenzialità della lotta pur non negandone sofferenze e contraddizioni. Se hanno un’ultima cosa che le accomuna, è il suggerimento che, da soli, siamo perduti: è l’unione, insieme alla capacità di immaginare un’alternativa migliore, la nostra unica possibilità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

Adesso in diretta