Approfondimenti

“Amadou! Saremo sempre insieme… Con te, ovunque andrai.” Il saluto di Manu Chao

Amadou & Mariam

Omaggio globale all’artista maliano morto venerdì. La nostra intervista ad Amadou & Mariam

Migliaia di persone si sono radunate a Bamako domenica 6 aprile per dare l’ultimo saluto al cantante e musicista Amadou Bagayoko del leggendario duo Amadou & Mariam.
Amadou è morto venerdì all’età di 70 anni.
Su Instagram Manu Chao, che aveva prodotto il loro album “ Dimanche a Bamako”, ha scritto “ Amadou! Saremo sempre insieme… Con te,ovunque andrai. Mariam e tutta la famiglia, il vostro dolore è il mio dolore. Vi voglio bene “
In prima pagina Libération ha titolato oggi “ Amadou lascia Mariam sola sul palco”. Perché Amadou e Mariam è stata una grandissima storia d’ amore. Si sono conosciuti negli anni 70 nella scuola per giovani ciechi a Bamako.
” Se n’è andato così. Da ora in poi, resterò sola nella vita” ha detto ieri la moglie Mariam.
Nel 2024 hanno festeggiato i 48 anni di carriera e di matrimonio con “ La vie est  belle “, un Best Of che riguarda gli ultimi due decenni, quelli a partire da Dimanche à Bamako, l’album del 2004 prodotto da Manu Chao, che dalla prima notorietà fuori dall’Africa occidentale conquistata negli ultimi anni novanta (Radio Popolare li aveva presentati ad Extrafesta nel 2000) li portò al grande successo internazionale.
Le loro canzoni parlano di Pace e di amore, di gioia di vivere, delle belle domeniche a Bamako, della fortuna di viaggiare e conoscere nuove persone. Hanno cantato la bellezza dell’ Africa e denunciato la corruzione e l’ abuso di potere nei paesi africani.
Il 17 ottobre scorso, in occasione dell’uscita del loro album “ La vie est belle”, Chawki Senouci li ha intervistati per Jack. L’intervista è andata in onda il 5 novembre 2024.

Questi 48 anni di amore e carriera insieme sono un evento importante. Qual è il segreto di questa longevità?

Amadou: Il segreto di questa longevità è che abbiamo più o meno le stesse passioni, facciamo musica insieme. E poi siamo sposati, abbiamo dei figli, quindi ci ascoltiamo a vicenda, tutto qui. Ed è questo che fa andare avanti.

Mariam: Il segreto della nostra vita è quello che ha detto lui, abbiamo figli, siamo sposati, facciamo musica insieme, ci ascoltiamo, ci amiamo. A volte ci sono problemi, ma riusciamo a risolverli, questo è il segreto.

Per il vostro best of, La vie est belle, qual è stato il criterio per scegliere i brani dal vostro immenso repertorio?

Amadou: Il criterio è stato molto semplice: ci siamo basati sui brani che abbiamo suonato nel corso degli anni e che sono rimasti impressi nella mente delle persone. È questo che abbiamo pensato nel metterli insieme per farne un best-of. E poi ci sono soprattutto le persone che sono venute a fare le selezioni con noi, come Mathieu Chégui, Damon Albarn, Manu Chao, è con loro che abbiamo messo insieme tutto questo per farne un best-of.

C’è un singolo di successo che ha anticipato il progetto, si chiama Mogolu, che in Bambara significa gente. Che messaggio volevate trasmettere con Mogolu?

Mariam: Mogolu significa gente in Bambara. Ed è quello che abbiamo fatto nel tempo. Ci siamo incontrati a Mogolu, viaggiando, incontrando la gente, abbiamo cambiato le nostre idee negli incontri, questo è quello che diciamo in Mogolu. Quando si viaggia, si prende la barca, si prende l’aereo, si prende il treno, si prende la macchina,si fanno molte cose con le persone, ecco perché abbiamo composto Mogolu, per cantare di questo, in modo che la gente possa sapere cosa facciamo.

Nonostante tutto quello che sta succedendo nel mondo, avete intitolato il vostro album “La vie est belle” (La vita è bella), quindi non avete mai perso il vostro ottimismo?

Sì, perché dobbiamo ricordare a tutti che la vita è bella, che non ha senso distruggere questa bella vita, che possiamo fare un passo indietro, dire a noi stessi che vale la pena di essere vissuta, e che dobbiamo ricordarlo alle persone. La canzone è sempre lì per ricordarlo alle persone, così quando la ascoltano, loro stessi possono dire “ah sì, è vero”. Così li mette sulla buona strada, una buona strada che li aiuta a capire che è qualcosa di prezioso, che non si deve perdere.

Mariam: Non si può stare sempre nei guai, a volte bisogna essere felici, questo è quello che diciamo alle persone. Il nostro messaggio è pace, comprensione, gioia. Le persone devono essere in grado di unire le mani per lavorare insieme, essere gioiose, tutto qui.

Ma in questa compilation non ci sono solo cioccolatini, avete messo “Ce n’est pas bon”, che è un manifesto contro tutti i mali che purtroppo esistono in Africa.

Amadou: Sì, è quello che diciamo, che le nostre canzoni sono lì per ricordarlo alle persone, quindi non è una cosa buona, è un comportamento, le persone promettono cose, non riescono a mantenerle. La gente promette anche alle elezioni che farà questo, farà quello, ma una volta al potere è tutto finito. Quindi chiediamo alla gente di rispettare le persone, di rispettare la gente, di rispettare le aspirazioni del popolo. Tutti sanno che nessuno vuole i corrotti, la demagogia, sappiamo che non vanno bene. Noi parliamo di ciò che non va bene, di ciò che non va bene in generale e di ciò su cui tutti sono d’accordo. Questo è quello che diciamo.

Avete iniziato a cantare insieme una canzone chiamata Tere La Sebin, che sensibilizza sulle condizioni di vita delle persone non vedenti. Potete parlarci dell’inizio di questo periodo?

Mariam: Tere La Sebin l’ho composta all’epoca in cui eravamo all’Istituto per giovani ciechi, ero un’allieva lì, prima che Amaru ci andasse. Sono stata io a comporla per sensibilizzare le persone. Perché all’epoca la gente nascondeva i propri figli, si vergognava dei propri figli perché erano ciechi. Così l’ho composta perché le persone potessero venire con i loro figli all’Istituto, e da quando l’ho composta, abbiamo fatto teatri, orchestre, così le persone hanno iniziato a venire con i loro figli.
Volevo raccontare che la sfiga non è iniziata solo con me, è il destino in poche parole. La gente non lo capiva, all’epoca non considerava i ciechi come tali. Da quando l’ho scritta, ha avuto molto successo, tutti hanno portato i loro figli. Non è che fossi infelice, non era così. Mio padre era preside, faceva di tutto per me e io ero il membro più amato della mia famiglia. Così, quando l’ho composta, Amadou è venuto a cercarmi lì, abbiamo unito gli sforzi, abbiamo creato un’orchestra con persone cieche e vedenti. L’orchestra si chiamava Eclipse. Abbiamo fatto teatri, sono venuti insegnanti, ammiratori, molte persone sono venute con i loro figli, e altre sono venute con i loro insegnanti. Sono venuti tutti all’Istituto per giovani ciechi, così abbiamo continuato. È stato un grande successo, abbiamo creato laboratori, abbiamo fatto tinture, io stessa ho fatto alcune tinture. Ho insegnato agli altri a cantare e a ballare, ha avuto molto successo.

Lo fate ancora? Aiutate ancora i ciechi?

Mariam: Abbiamo iniziato a farlo qualche tempo fa, facevamo un festival chiamato Paris Bamako. La gente veniva a Parigi da tutto il mondo per vederci. Facevamo concerti per dare soldi all’Istituto per giovani ciechi, per costruire collegi, per comprare materassi, ogni genere di cose.
Ma al momento non lo stiamo facendo.

Amadou: Iin momenti come questi, visto che siamo molto presenti sulla scena internazionale, non abbiamo spesso la possibilità di tornare in Mali per organizzare dei festival. Con l’insicurezza che c’è ovunque, non possiamo portare gente. In quel festival abbiamo portato gente dall’Europa per andare a suonare in Mali per dare il loro sostegno all’Istituto per giovani ciechi. Ma ora non è un buon momento, per cui ci siamo un po’ calmati. Ma questo non significa che sia finita. Ogni volta che possiamo aiutarli, portiamo le persone a visitare l’Istituto. Giriamo filmati lì, continuiamo a fare molte cose per far luce sull’Istituto.

Il Mali è sempre stato la patria di grandi musicisti africani e mondiali. Ci siete voi, Toumani Diabaté, Ali Farka Touré. C’è anche una nuova generazione che sta emergendo?

Mariam: Sì, c’è sempre una nuova generazione. Il figlio di Toumani Diabaté, Sediki, suona già la koura. Ci sono molte persone che fanno che suonano la koura, ma in realtà Toumani, non so come dire, ha fatto tutto. È stato bravo. Era gentile, ha davvero insegnato alle persone a suonare la koura.

Amadou: Sì, c’è una nuova generazione in arrivo. Forse non alla stessa altezza dei padri, ma c’è una successione. E questa professione è qualcosa in cui si cresce a poco a poco. Così, Ali Fakatouré ha suo figlio, che è lì. Per quanto riguarda Toumani, non solo suo figlio, ma anche suo padre suonava la koura. Quindi non c’è nessun problema, verranno sempre sostituiti perché sono figli della milizia,
accettano e cercano di seguire le orme del padre.

Una curiosità: quando scrivete le canzoni, le scrivete insieme o separatamente?

Amadou: Il processo creativo prevede che ognuno faccia da sé, ognuno è per conto proprio. Mariam scrive le sue canzoni di notte. Anch’io scrivo le mie canzoni, poi ci incontriamo per lavorare insieme. Poi ci sono volte in cui lo facciamo direttamente sul posto. Per esempio, nel caso dei featuring. Se dobbiamo suonare con due artisti, se ci mandano i brani, ci lavoriamo direttamente insieme.

L’uscita di La vie est belle segna anche il ventesimo anniversario di un altro album emblematico, Dimanche à Bamako, che ha suggellato la vostra collaborazione e amicizia con Manu Chao.

Amadou: Sì, in effetti, è stato allora che Manu Chao è entrato nelle nostre vite. (11:57) Poi abbiamo lavorato insieme, abbiamo mixato i brani, quelli di Manu Chao e i nostri. Il risultato è stato Dimanche à Bamako. È stato da Dimanche à Bamako in poi che la porta si è spalancata e ci ha portato qui. Sono passati 20 anni. Da allora, le cose sono andate bene. Abbiamo avuto molte grandi opportunità, molte buone occasioni di affermarci e di viaggiare dappertutto, di fare molti festival di tutte le dimensioni, che si tratti di rock, blues, jazz, pop. È stata una grande fonte di speranza per noi. Ci ha aperto molte porte. Ora siamo praticamente in tutto il mondo.

Questa compilation dei vostri migliori successi lascia spazio anche a nuovi brani. C’è l’afropop, c’è l’electro, c’è sempre questa ricerca di nuovi suoni per stare al passo con i tempi, per farsi ascoltare dalle nuove generazioni.

Amadou: Sì, certo, cerchiamo sempre di cambiare. Ogni volta che facciamo un album, proponiamo qualcosa di nuovo, non vogliamo rimanere sempre nella stessa posizione. Cerchiamo anche di trovare altri giovani che possano aderire alla nostra musica con suoni che li interessano. Quindi, in ogni album che facciamo, cerchiamo di portare cose nuove in modo che sia un buon lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 27/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-10-2025

  • PlayStop

    R&B Take Over Fest: il primo festival r&b italiano approda alla Milano Music Week

    Dopo il successo delle edizioni romane, l’R&B Takeover Fest approda per la prima volta a Milano, all’interno del calendario della Milano Music Week. "Volevamo creare un momento di condivisione per un genere che c’è sempre stato in Italia ma che è sempre stato snobbato dalla discografia”, spiega il direttore artistico e produttore Big Fish ai microfoni di Volume. Il Festival punta a dare voce a una nuova scena di artisti “che ha voglia di esprimersi lontano dalle dinamiche di mercato” ed è il primo in Italia interamente dedicato alla musica R&B e alle sue contaminazioni. Si partirà il 19 novembre con un panel pubblico dal titolo “R&B Takeover: L’Italia che vibra di R&B”, presso la Casa degli Artisti, per proseguire il 20 novembre con la serata dei live, condotta da Nina Zilli presso l'Apollo Club e con protagonisti Arya, Ghemon, Ste e Malasartoria. L'intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Big Fish e Arya su radiopopolare.it

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 27/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 27/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-10-2025

Adesso in diretta