Approfondimenti

Alta tensione in Nangorno Karabak

Con l’attuale nuova escalation militare in Nagorno Karabakh la definizione di “conflitto congelato”, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare

Terzo giorno di scontri in Nagorno Karabakh lungo la frontiera fra la repubblica de facto occupata dagli armeni e l’Azerbaijan. Cupi e odiosi, i tamburi della guerra tornano a suonare nel Caucaso. Mai prima d’ora, negli ultimi vent’anni – dopo la fine della guerra per il Nagorno-Karabakh nel 1994 – ci sono stati tanti morti e feriti in questo conflitto, che per anni ci si è ostinati a definire “congelato”. Cadono nel vuoto, uno dopo l’altro, gli appelli della comunità internazionale che invitano le due parti al rispetto del cessate il fuoco. La tregua unilaterale dichiarata ieri dall’Azerbaijan non è mai entrata in vigore. Fra i morti anche diversi civili, fra cui anche un bambino.

Insieme alle foto delle vittime mutilate e ai filmati degli scontri, diffuse dai media locali, l’odio, la propaganda e la retorica nazionalista conoscono un preoccupante aumento da entrambe le parti. Una guerra che è anche guerra di cifre, per quanto riguarda le perdite di mezzi e i caduti, e un conflitto mediatico senza esclusione di colpi, in cui la prima vittima – inevitabilmente – è la verità dei fatti. Come se non bastasse, agli scontri sul campo si sono accompagnati diversi attacchi informatici di hacker locali contro siti governativi e media locali. L’assenza quasi totale di osservatori neutrali sul campo – un vecchio problema di questo conflitto a lungo dimenticato – si fa sentire ora più che mai in modo drammatico.

Mappa Nangorno Karabakh_radiopopolare
Mappa del Nangorno Karabakh

In verde è indicato il territorio che la regione autonoma del Nagorno Karabakh occupava in epoca sovietica, in giallo i territori occupati dalle autorità de facto di Stepanakert al di fuori di quell’area

A poco o nulla è servito anche l’appello di Putin – nel primo giorno di scontri, sabato – al rispetto “immediato” del cessate il fuoco. Come sempre, opposte le versioni dei due paesi anche per quel che riguarda l’origine di questa nuova escalation che è, ricordiamolo, solo l’ultima e la più drammatica di una serie infinite di violazioni del cessate il fuoco che da quel lontano 1994 si susseguono a scadenza quasi mensile, e a volte persino settimanale.

Già il 27 marzo avevano perso la vita due soldati azeri. Per quel che riguarda l’ultima escalation, invece, i primi scontri si sono avuti nella notte fra venerdì 1 e sabato 2 aprile. Mentre entrambe le parti si accusano a vicenda di aver dato inizio agli scontri, diversi elementi sembrano far propendere nei confronti di un’iniziativa azera. Fra questi, il fatto che le truppe armene del Karabakh nel primo giorno di scontri abbiamo perso diverse posizioni sul terreno, e il ritrovamento di un elicottero azero abbattuto sul territorio della repubblica de facto, cosa quest’ultima confermata dalle foto del circolate sui media armeni. Grave il bilancio delle vittime, nel primo giorno di scontri, ma ancora una volta del tutto opposte le versioni e le cifre fornite dai due governi.

Cifre e dati

Per evitare confusione e manipolazioni, ho usato il criterio di riportare le cifre fornite dei rispettivi paesi per quel che riguarda le loro perdite interne, non quelle del nemico. Da parte armena, il presidente Serj Sargsyan, tornato da poco dagli Stati Uniti, è apparso in tv per fornire il computo delle vittime della sua parte: 18 morti fra i soldati, oltre a 4 civili. Fra i molti feriti, anche dei bambini armeni del Karabakh. La loro scuola a Martuni – così riportano fonti ufficiali armene – è stata colpita da un lanciarazzi Grad verso mezzogiorno di sabato 2 aprile. Con loro c’era anche un altro bambino, Vaghinak Grigoryan, di 12 anni che ha perso la vita. Sempre sabato, il ministero della Difesa armena ha parlato della più seria escalation a partire dal 1994, quando fu firmato il cessate il fuoco fra i due paesi a cui non è seguito alcun accordo di pace.

Il ministero della Difesa dell’Azerbaijan ha confermato invece la perdita di 12 soldati e l’abbattimento di un elicottero. Le Forze armate dell’Azerbaijan hanno confermato questa mattina di aver subito la perdita di altri 3 soldati sulla linea di confine. La stampa armena ha diffuso anche le immagini di un drone azero abbattuto, ma si tratta di una perdita non confermata dagli azeri, che a loro volta domenica hanno dichiarato di aver abbattuto un drone armeno. Da un punto di vista militare – come ammesso anche dalle autorità armene – in questa prima giornata di scontri gli azeri sono riusciti a impadronirsi di alcune postazioni armene in Karabakh. Altro elemento preoccupante di questi giorni: una crescita nell’intensità di fuoco che prosegue un trend iniziato già nelle escalation dello scorso anno. Fra gli armamenti utilizzati fonti ufficiali dei due paesi parlano di razzi, missili, mitragliatori, elicotteri e carri armanti. La definizione di conflitto congelato, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare.
[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/yRNZM25wVTY”]

Una pace più lontana che mai

Domenica 3 sono ripresi subito i combattimenti. Fonti ufficiali dello stato de facto del Nagorno Karabakh hanno parlato di nuovi scontri a partire dalle 6 del mattino, con uso di artiglieria e corazzati. Sempre le stesse fonti hanno parlato di due soldati armeni feriti negli scontri di ieri mattina. Sul campo, si è registrato invece – secondo quanto riporta il ministero della Difesa di Yerevan – il recupero di una parte delle posizioni perdute in Karabakh il giorno prima.

Molto ha fatto discutere la decisione di interrompere in modo unilaterale le operazioni militari in Karabakh, dichiarata dal ministero della Difesa di Baku, e mai entrato in atto. La controparte armena lo ha definito una “trappola informativa”, mentre d’altra parte fonti ufficiali del Karabakh hanno chiesto agli azeri una cessazione delle operazioni militari a patto che si ritornasse alle posizioni precedenti all’ultima escalation.

A gettare benzina sul fuoco, anche un episodio che ha investito l’Iran. Tre colpi di mortaio hanno colpito il villaggio di Khodaafarin nell’Iran nord-occidentale, vicino alla frontiera. Il ministro della Difesa iraniano ha parlato ieri al telefono con le controparti armena e azera facendo appello alla calma. In serata, Yerevan ha fatto sapere di aver recuperato una parte delle posizioni perdute dall’esercito del Karabakh. Gli scontri sono proseguiti durante la notte e oggi in mattinata.

Un’escalation militare, senza dubbio, ma anche e soprattutto diplomatica, mediatica e di propaganda. Il tutto  è scoppiato al termine del viaggio americano dei presidenti di due paesi. Il vicepresidente degli Usa Joe Biden, alla vigilia degli scontri, aveva incontrato separatamente a Washington il leader azero Aliyev e l’armeno Sargsyan, tentando un rilancio della pace per questa guerra infinita. A poche ore dalle sue dichiarazioni, è arrivata dal Caucaso la risposta definitiva al suo appello. La pace in Nagorno Karabakh è oggi più lontana che mai.

——————————————————

Da sapere 

Il conflitto ebbe inizio nel 1988, con rivendicazioni irredentiste nella regione azera del Nagorno Karabakh, la cui popolazione era costituita per i 3/4 da armeni. La situazione nel 1991 sfociò in una guerra tra l’ormai indipendente Azerbaijan e l’Armenia. La guerra si concluse con gli accordi per il cessate il fuoco firmati a Bishkek (Kirgizistan) nel 1994, da quel momento il territorio rimase sotto l’occupazione militare dell’Armenia.

Nell’ambito del Gruppo di Minsk dell’OSCE (con tre co-presidenti: USA, Francia e Russia), non si sono mai raggiunti progressi concreti verso la risoluzione del conflitto.

Visita la pagina dedicata a Nagorno Karabakh

Simone Zoppellaro

Tratto da Osservatorio Balcani Caucaso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta