Approfondimenti

Alloggi universitari a quale prezzo? Il caso del villaggio di Milano e il suo fondo speculativo

Alloggi universitari villaggio olimpico Milano

La società immobiliare Coima propone alle università milanesi di diventare socie di un nuovo fondo speculativo per mettere le mani sul mercato degli alloggi universitari con la benedizione anche del pubblico. Alcune università hanno già detto di sì: progetto pilota il Villaggio olimpico di Porta Romana a Milano.

Per gli studenti universitari di Milano è pronto un bel pacco regalo che si chiama Fondo Student Housing, promotore Coima, la protagonista di tante operazioni milanesi che capitalizza 9 miliardi di euro in città. Progetto pilota: il villaggio olimpico in costruzione da qualche mese sull’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana che finite le gare diventerà campus universitario da 1.700 posti letto.

La proposta che Coima sta facendo alle università è quella di sottoscrivere una quota simbolica pari a 100.000 euro del fondo, in cambio di priorità nell’assegnazione dei letti, pro quota, di far parte di un comitato di indirizzo senza alcun potere sulla gestione del fondo e di incassarne i rendimenti, sempre pro quota. Gli alloggi universitari poi saranno a prezzi di mercato tranne un 10% calmierato che non si sa cosa voglia dire visto che l’assessore Maran qualche giorno fa metteva in guardia da cifre attorno ai 600 euro al mese per un posto letto e le tabelle in nostro possesso confermano che questo è il livello.

Sono questi i prezzi calmierati o piuttosto prezzi che contribuiscono a tenere alto il mercato? Il Comune ha qualcosa da dire o ha già approvato queste cifre?

Politecnico, Statale e Bicocca hanno la proposta sul tavolo e ne stanno discutendo anche se il collegio dei revisori dell’università degli studi avrebbe espresso forti dubbi sulla delibera visto che le università pubbliche hanno dei grossi limiti a sottoscrivere investimenti finanziari. Le Università private invece dovrebbero già esserci. Il fondo dovrebbe essere presentato a giugno quando le linee per partecipare ai bandi del PNRR per 670 milioni di euro saranno chiari.

Per Coima è un grande affare avere come socie le università per raccogliere capitale anche in loro nome e fare business sulle residenze, è il suo mestiere. Appare invece meno chiaro perché le università per di più pubbliche partecipino ad operazioni immobiliari da cui non hanno quasi vantaggi e che rischiano di aggravare il problema del caro affitti, invece che mitigarlo. Oltre a minare la fiducia degli studenti e delle loro famiglie.

Lasciando al mercato la definizione di affitto sociale o calmierato, il pubblico perde la sua funzione e la politica il suo senso (a meno di pensare di essere stati eletti per far funzionare meglio proprio il mercato). Domani c’è un tavolo tra università e comune, e vorremo sapere se la soluzione sul tavolo anche per il Comune sono operazioni come questa di Coima che servono chiaramente agli immobiliaristi e poco a niente agli studenti meritevoli e bisognosi.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta