Approfondimenti

Alloggi universitari a quale prezzo? Il caso del villaggio di Milano e il suo fondo speculativo

Alloggi universitari villaggio olimpico Milano

La società immobiliare Coima propone alle università milanesi di diventare socie di un nuovo fondo speculativo per mettere le mani sul mercato degli alloggi universitari con la benedizione anche del pubblico. Alcune università hanno già detto di sì: progetto pilota il Villaggio olimpico di Porta Romana a Milano.

Per gli studenti universitari di Milano è pronto un bel pacco regalo che si chiama Fondo Student Housing, promotore Coima, la protagonista di tante operazioni milanesi che capitalizza 9 miliardi di euro in città. Progetto pilota: il villaggio olimpico in costruzione da qualche mese sull’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana che finite le gare diventerà campus universitario da 1.700 posti letto.

La proposta che Coima sta facendo alle università è quella di sottoscrivere una quota simbolica pari a 100.000 euro del fondo, in cambio di priorità nell’assegnazione dei letti, pro quota, di far parte di un comitato di indirizzo senza alcun potere sulla gestione del fondo e di incassarne i rendimenti, sempre pro quota. Gli alloggi universitari poi saranno a prezzi di mercato tranne un 10% calmierato che non si sa cosa voglia dire visto che l’assessore Maran qualche giorno fa metteva in guardia da cifre attorno ai 600 euro al mese per un posto letto e le tabelle in nostro possesso confermano che questo è il livello.

Sono questi i prezzi calmierati o piuttosto prezzi che contribuiscono a tenere alto il mercato? Il Comune ha qualcosa da dire o ha già approvato queste cifre?

Politecnico, Statale e Bicocca hanno la proposta sul tavolo e ne stanno discutendo anche se il collegio dei revisori dell’università degli studi avrebbe espresso forti dubbi sulla delibera visto che le università pubbliche hanno dei grossi limiti a sottoscrivere investimenti finanziari. Le Università private invece dovrebbero già esserci. Il fondo dovrebbe essere presentato a giugno quando le linee per partecipare ai bandi del PNRR per 670 milioni di euro saranno chiari.

Per Coima è un grande affare avere come socie le università per raccogliere capitale anche in loro nome e fare business sulle residenze, è il suo mestiere. Appare invece meno chiaro perché le università per di più pubbliche partecipino ad operazioni immobiliari da cui non hanno quasi vantaggi e che rischiano di aggravare il problema del caro affitti, invece che mitigarlo. Oltre a minare la fiducia degli studenti e delle loro famiglie.

Lasciando al mercato la definizione di affitto sociale o calmierato, il pubblico perde la sua funzione e la politica il suo senso (a meno di pensare di essere stati eletti per far funzionare meglio proprio il mercato). Domani c’è un tavolo tra università e comune, e vorremo sapere se la soluzione sul tavolo anche per il Comune sono operazioni come questa di Coima che servono chiaramente agli immobiliaristi e poco a niente agli studenti meritevoli e bisognosi.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta