Approfondimenti

Alla corte dello zar Putin

Anche il presidente russo Vladimir Putin ha le sue “Olgettine”. O almeno una versione russa, in cui a ricevere regalie da collaboratori del presidente non sono solo sospette amanti, ma anche donne della famiglia. Famiglia di cui il presidente non parla mai: al Cremlino nemmeno si conoscono ufficialmente i nomi delle figlie avute dal primo matrimonio con Ludjmila Putina, chiusosi nel 2014. Figurarsi se si conosce cosa è accaduto dopo la sua fine.

Ad occuparsi delle donne del presidente è un suo amico di San Pietroburgo, che paga loro lussuosi appartamenti a Mosca. Casualmente, l’uomo è anche l’imprenditore russo che più ha guadagnato dagli appalti pubblici, spesso assegnati senza gara. Il suo nome è Grigory Baevskiy, 47 anni, di professione businessman. Finora, un uomo rimasto nell’ombra.

Da qui parte un’inchiesta condotta dal centro per il giornalismo investigativo Organized crime and corruption reporting project (Occrp) insieme a Reuters e al giornale russo RBC. Un’inchiesta che ancora una volta svela i nomi dei cortigiani di Putin, vassalli che grazie alla zelante fedeltà al nuovo zar sono diventati imprenditori miliardari oppure ricche possidenti.

La prima donna dell’entourage dell’uomo più potente di Russia è Alina Kabaeva. Da anni si parla di lei come dell’amante di Putin. Secondo alcuni giornali sarebbe anche madre del suo ultimo figlio. Kabaeva, ex ginnasta e modella, è nata nel 1983. Oggi è nel board della National Media Group, tra le più grosse società radiotelevisive della Russia, controllata dall’amico Yuriy Kovalchuk. La sorella di Alina, Leysan, ha ricevuto in dono da Baeveskyiy nel 2009 un appartamento da 228 metri quadri in pieno centro a Mosca.

Baevskiy è anche l’ultimo proprietario tracciabile di una casa sulla Minskaya, a Mosca, che oggi è abitata da un splendida ragazza di 23 anni: Alisa Kharcheva. La ragazza ha un blog che si chiama Pussy for Putin dove pubblica foto erotiche dedicate al presidente. In una di queste accarezza un gattino, che dice di aver regalato a Vladimir Putin come portafortuna. “Quella casa è un regalo di Baevskiy?”, le chiede il giornalista di Occrp Ronan Anin. Kharcheva ride e dice di averla comprata.

Alisa Kharcheva, fondatrice del blog "Pussy for Putin"
Alisa Kharcheva, fondatrice del blog “Pussy for Putin”

Perché Grigory Baevskiy ha a disposizione decine di abitazioni nelle vie più esclusive di Mosca? Scavando nel suo passato, si trova qualche risposta. Agli inizi del 2000, infatti, era a capo della Direzione per le attività d’investimento (Dia), una sorta di società immobiliare di Stato. Finita quell’esperienza, si lega alla banca dei fratelli Rotenberg, due amici di vecchissima data di Putin. Uno dei due, Arkady, era compagno di judo del presidente. Nel 2016 la versione russa del magazine Forbes ha eletto Arkady Rotenberg “Il re degli appalti pubblici di Russia”, visto che ha incassato 7,4 miliardi di dollari attraverso contratti avuti con lo Stato. Nel 2004 la figlia di Rotenberg Lilya riceverà in regalo da Baevskiy un appartamento nel centro di Mosca.

Anche la Commissione europea ha messo gli occhi su Rotenberg. Nel 2014 un documento lo indica fra gli imprenditori da sanzionare perché ha contribuito al tentativo di annettere illegalmente la Crimea alla Russia. Una delle aziende di cui è azionista ha cercato di costruire un ponte per connettere direttamente la penisola alla Russia. Rotenberg, inoltre, è tra gli imprenditori che più hanno lucrato sulla torta di appalti più gustosa che ha avuto a disposizione la Russia di Putin: i giochi olimpici di Sochi. Anche qui, le somiglianze con l’epoca berlusconiana non mancano.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?

    Partire dalla pianura padana per perdersi nella terra delle proprie origini: le colline del Vulture, coperte di vigneti, ulivi e campi di grano. E i ricordi del nonno che iniziano ad affiorare!

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta