Approfondimenti

Il viaggio di Alex Bellini sul fiume Po per combattere l’inquinamento

Alex bellini sul fiume Po

Alex Bellini è un esploratore e attivista ambientale, da anni porta avanti il suo progetto di navigazione sui 10 fiumi più inquinati del mondo. Ha attraversato fiumi come il Nilo, il Gange e il fiume delle perle in Cina. Quest’anno sta attraversando il Po, un fiume che oltre a essere il più lungo d’Italia riversa nel Mediterraneo tonnellate di plastica ogni anno.
Nella puntata di Fino alle 8 del 24 giugno 2021, Sara Milanese lo ha intervistato.

La navigazione è cominciata bene. Sto navigando, come sempre, a bordo di una zattera che mi sono costruito con l’aiuto del mio compagno di viaggio e delle persone che mi sono venute a trovare durante la preparazione. La zattera è composta da materiali raccolti sulle sponde. Fortunatamente in Italia c’è stata poca possibilità di raccogliere materiale di qualità e quindi ci siamo rivolti a una vicina isola ecologica.

Hai trovato un fiume meno inquinato di quelli che sei stato abituato a vedere nei tuoi viaggi?

Se dovessi limitarmi a dare un giudizio affidandomi soltanto a ciò che vedo, potrei che dire che il fiume è in buone condizioni. Purtroppo però, l’inquinamento peggiore è quello che non si vede.
In questi giorni sei passato da Cremona che è stata recentemente decretata la città con l’aria più inquinata d’Italia. Questo tipo d’inquinamento è invisibile, ma ha un impatto molto forte, potrebbe essere lo stesso anche per il Po?
Si, è la stessa cosa. La nostra navigazione è una forma di espressione. Stiamo cercando di rendere le persone, in questo caso gli italiani, più attente a quello che le circonda.
Abbiamo notato che in alcune situazioni il Po non è vissuto dalle persone locali.
Quelli che ancora vivono sul fiume ci hanno raccontato come si sia perso il contatto diretto con il Po, che una volta dava da vivere e arricchiva la vita di tutti i giorni.
Quando smettiamo di frequentarlo, il fiume diventa di nessuno, viene abbandonato e questo è l’inizio di tutto i mali.

Che tipo di accoglienza ricevi dalle persone che abitano lungo i fiumi che attraversi?

Siamo sicuramente siamo simpatici, perché ci hanno sempre trattato bene. La navigazione continua tranquilla. Oggi siamo a Boretto. Ieri siamo stato raggiunti da un piccolo comitato di accoglienza. È quasi un peccato lasciare questi paesi quando l’accoglienza è così calorosa. Abbiamo una missione da compiere. Dobbiamo portare questa zattera verso il Delta. Una volta arrivati a destinazione la zattera verrà smantellata e consegnata nelle mani di un artista, che la trasformerà in una panchina da donare alla città di Trieste.
Speriamo la gente che si sederà su questa panchina potrà conoscere la storia della zattera nata sul Po.

Quali saranno le prossime tappe?

Le mete del viaggio sono spesso legate ai contrattempi. Non esiste viaggio senza imprevisti e ne abbiamo avuto qualche assaggio. Il Po è un fiume gentile, ma ci sono dei piccoli problemi che arricchiscono il viaggio. Ad esempio ci siamo imbattuti in delle idrovore che risucchiano l’acqua dal fiume per immetterla nei canali d’irrigazione.
Quello che personalmente mi preoccupa, ma che in realtà non sarà un dramma, è che più ci avvicineremo al Delta più l’acqua perderà la sua potenza. Ci sono varie dighe a monte che diminuiscono la portata del fiume e lo rallentano. Questo permette all’acqua del mare di addentrarsi sempre di più all’interno del Delta, aumentando la salinità, impedendo l’utilizzo dell’acqua per la coltivazione, ma peggio ancora, non permettendoci di sfruttare la corrente del fiume che ci avrebbe portato verso il mare.

Viaggi da solo o in compagnia?

Insieme a me naviga il mio compagno di viaggi Emanuele Malloru. La bellezza del viaggio è poterlo vedere attraverso occhi diversi. Alla fine della nostra avventura Emanuele produrrà un documentario che servirà a diffondere il nostro messaggio.

Potresti regalarci un immagine che ti ha colpito durante questo viaggio?

Ieri sera abbiamo raggiunto una piccola spiaggetta sulla sponda del fiume, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “non c’è nessuno che possa ospitarci nel raggio di 10 chilometri”. Abbiamo deciso di farci ospitare dal fiume. Dopo aver sistemato alla meglio una rete anti zanzare e acceso un piccolo fuocherello, abbiamo passato la serata sognando e immaginando le persone che, 2000 anni fa, vivevano in questo modo.

Alex bellini sul fiume Po(2)

Alex bellini sul fiume Po

Alex bellini sul fiume Po(4)

Alex bellini sul fiume Po(3)

FOTO | Gabriele Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 08/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 08-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 08/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 08/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 08/09/2025

    1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell’esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall’embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l’ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno del ricomincio dall'incomincio

    quando è l'alba di un'esaltante nuova stagione, con un ficcante proclama dismalonico, il rassicurante patrocinio del comunismo portoghese e una serie di aneddoti di pezzenza con cui gli ascoltatori provano a misurare la loro distanza sociale dal compianto Giorgio Armani

    Poveri ma belli - 08-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 08/09/2025

    3,2,1 via con la nuova stagione! Prima ospite Marta Ricchiardi aka @rapazebu, artista tessile specializzata nel rammendo. ci accompagnerà sulla strada del recupero creativo per nessuno scampolo andrà più perduto. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Elisa Graci e Dario Grande iniziano chiacchierando un po’ dei contenuti di cui tratterà Volume, il nuovo magazine di musica e cultura pop di Radio Popolare oggi al suo debutto ufficiale. Dopo alcune novità musicali dedichiamo un approfondimento a Double Infinity, il nuovo album dei Big Thief nonché disco della settimana, ascoltando l’intervista fatta alla band da Niccolò Vecchia. Subito dopo passa a trovarci Andrea Cegna, che ci racconta il Leoncavallo a seguito della manifestazione avvenuta a Milano lo scorso sabato. Nell’ultima mezz’ora entra in studio Chawki per raccontarci un concerto avvenuto a Città del Messico durante il weekend, dove il rapper e attivista Residente è riuscito a far salire sul palco una famiglia proveniente da Gaza. Concludiamo con il quiz finale dedicato al cinema, con una scena estratta dal film La Scuola del 1995.

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    "Double Infinity": la svolta dei Big Thief in un disco corale. L'intervista di Volume

    «Cerchiamo sempre qualcosa che funzioni come catalizzatore per il cambiamento», raccontano i Big Thief ai microfoni di Radio Popolare, primi ospiti della nuova trasmissione Volume. «Suonare con altri dieci musicisti registrando dal vivo l’intero album insieme è stato davvero molto diverso, una vera svolta rispetto al quartetto più ristretto degli altri dischi»: Adrianne Lenker, Buck Meek e James Krivchenia in questa intervista ci hanno raccontato la genesi e i temi portanti di "Double Infinity". A cura di Niccolò Vecchia

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 08/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-09-2025

Adesso in diretta