Approfondimenti

La guerra non è finita

Mentre scriviamo non sappiamo se e quando verrà applicato l’accordo raggiunto mertedì da Russia e Turchia per l’evacuazione di Aleppo Est. Come è successo centinaia di volte in questa guerra, le parti si accusano a vicenda per la ripresa dei raid e dei combattimenti in queste ore.

L’intesa siglata da Mosca e Ankara segna comunque un passaggio importante nella crisi siriana. Innanzitutto, almeno sulla carta, significa che più di centomila persone intrappolate in un fazzoletto di terra nei quartieri orientali di Aleppo non verranno uccise come è successo a moltissimi altri civili siriani in questi anni. I cittadini di Aleppo, soprattutto gli uomini, non volevano uscire per il timore di essere arrestati e costretti ad arruolarsi nell’esercito. In teoria ora questo non dovrebbe succedere. L’intesa per un cessate il fuoco dovrebbe poi mettere fine a una battaglia che andava avanti da anni e a un assedio che negli ultimi mesi aveva costretto la popolazione civile di Aleppo Est a vivere in condizioni disumane. Sulla carta, è ancora necessario usare tutti i condizionali del caso, la mattanza di Aleppo dovrebbe essere finita.

Il regime è così riuscito ad applicare la stessa strategia utilizzata nei mesi scorsi in diversi piccoli centri, soprattutto nella regione di Damasco: assedio, popolazione allo stremo, fame, resa dei ribelli, riconquista del territorio. Il governo siriano controllerà nuovamente la seconda città siriana. Una città in buona parte distrutta, rasa completamente al suolo, ma questo ad Assad importa poco, in questo momento l’importante è riprendere il controllo del territorio.

Aleppo ha dimostrato per l’ennesima volta che senza l’aiuto esterno il regime sarebbe già caduto da tempo. La campagna per Aleppo l’hanno fatta i russi dal cielo e gli iraniani, con il supporto degli Hezbollah libanesi e delle milizie sciite irachene, da terra. Gli attori esterni, ogni tanto è meglio ricordarlo, combattono da entrambe le parti, non solo al fianco dei ribelli.

L’intesa per il cessate il fuoco ad Aleppo è stata raggiunta da Russia e Turchia. Del ruolo di Mosca abbiamo detto più volte. La Turchia, che da alcuni mesi sta accompagnando i ribelli nella riconquista del nord della Siria, si è invece così affermata come principale interlocutore ufficiale della comunità internazionale al fianco dell’opposizione. Erdogan voleva bloccare l’avanzata dei curdi siriani lungo il suo confine sud e allontanare da quella stessa frontiera lo Stato Islamico. Sta riuscendo a fare entrambe le cose. Ci si potrebbe chiedere per quale motivo non si sia spinto fino ad Aleppo. Probabile che questo sia stato l’accordo con Putin già un po’ di tempo fa. Il riavvicinamento tra Ankara e Mosca dopo il gelo per l’abbattimento di un jet russo nel 2015 è passato probabilmente da un’intesa sul nord della Siria.

Uno scenario che sancisce definitivamente, anche causa cambio di amministrazione a Washington, l’uscita di scena dal teatro siriano dell’Occidente. In Siria l’amministrazione Obama aveva fatto per anni un passo in avanti e tre passi indietro. L’arrivo di Trump ha permesso alla Russia di forzare militarmente e di chiudere la battaglia per Aleppo. Probabile che questa tendenza segni il futuro prossimo delle relazioni tra russi e americani.

Tutto questo però non vuol dire che la guerra sia finita. Quanto successo nei giorni scorsi a Palmira ha messo in luce tutta la debolezza dell’esercito siriano, che non è assolutamente in grado di controllare da solo il territorio. Mentre i ribelli, per intransigenza dei loro sponsor regionali e come naturale risposta alla violenta repressione del governo in questi anni, non accetteranno facilmente di abbassare le armi. Variabili che messe insieme producono un quadro ancora molto incerto, che continueranno a pagare i civili. Con la consapevolezza, ormai acclarata dai fatti, che nonostante tutti i rischi legati all’estremismo islamico Bashar al-Assad sia il principale, non l’unico ma il principale, responsabile del disastro siriano.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta