Approfondimenti

La prima giunta Sala: periferie e neo mamme

Comincia dalla periferia il lavoro della giunta di Giuseppe Sala. Il sindaco di Milano ha convocato i suoi in una delle periferie-tipo della città e i lavori si sono svolti in uno dei centri di aggregazione del quartiere, gestito dal Laboratorio di Quartiere, un coordinamento di comitati.

Sì, il quartiere del Cerutti Gino di una canzone di Giorgio Gaber ha molti problemi ma anche molti comitati che si adoperano per affrontarli. Comitati che per lo più sono rimasti inascoltati in questi anni ma che si sono mostrati tanto tenaci da imporre un metodo di lavoro.

C’è stata anche una piccola contestazione. Una ventina di persone dello stesso centro sociale che ha contestato Sala durante la campagna elettorale. In realtà la presenza degli abitanti della zona non si è fatta sentire molto, nonostante il confinante mercato rionale.

Inizio alle ore 10 in punto, tutti gli assessori presenti e anche il delegato alle Periferie Mirko Mazzali che però è stato fatto entrare solamente nella seconda parte della giunta. Due i provvedimenti importanti approvati oggi: il primo riguarda i problemi legati ai lavori della linea 4 della metropolitana e all’impatto che creano sugli abitanti del quartiere. Centomila euro lo stanziamento.

La delibera più significativa riguarda un sostegno alle neo mamme. Si tratta di una assegno di 150 euro mensili per 24 mesi da erogare per i nuovi nati. Un primo passo verso l’obiettivo di assegno di cittadinanza annunciato in campagna elettorale.

Ascolta qui l’intervista con l’assessore ai Servizi sociali Pierfrancesco Majorino

MAJORINO PRIMA GIUNTA

Ma la giunta è stata dedicata principalmente a discutere dei problemi del quartiere. E per questo è stato sentito il neopresidente del municipio 6 Santo Minniti che ha svolto una relazione sulla situazione del quartiere ma soprattutto dello stato di fatto del piano di 80 milioni che da molti anni deve essere attuato in quartiere.

Ascolta qui l’intervento del sindaco Sala all’incontro con i giornalisti

SALA PRIMA GIUNTA

Sala ha anche sottolineato i problemi dell’accoglienza visto che i flussi dei profughi continuano con sempre maggiore intensità e ha anche detto che è sbagliato non utilizzare il Campo Base usato dai lavoratori di Expo 2015 e ora completamento inutilizzato.

Le critiche del primo giorno. Gli assessori si sono subito dileguati senza neppure sottoporsi alle interviste dei numerosi cronisti presenti. Brutto segno visto che almeno nella prima riunione di giunta avrebbero dovuto presentarsi come avvenuto anche con il sindaco Pisapia. Lo stesso sindaco non ha voluto sottoporsi alle interviste del dopo conferenza stampa. E’ lo stile Expo e non è certo segno di apertura.

  • Autore articolo
    Michele Crosti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta