Approfondimenti

Aiuti umanitari tra mine e macerie

Una squadra di aiuti umanitari di stanza nella guerra della ex Jugoslavia, alle prese con un cadavere buttato in un pozzo che avvelena l’acqua. Un’impresa impossibile, perché forse il corpo non è lì per caso.

Sfidando stereotipi o imprecisioni storiche, il regista spagnolo Fernando Leon De Aranoa racconta una storia possibile, con l’aiuto di un’ironia spiazzante, una buona scrittura e un cast adeguato. La tragicità della guerra con la violazione dei diritti umani, va di pari passo con un lato comico che ne sottolinea l’assurdità.

Perchè la guerra nei Balcani come sfondo per il film?

In realtà pensavo che la storia raccontata in questo film si potesse ambientare in qualsiasi guerra. La mia volontà non era quella di parlare di questa in particolare, ma di una qualsiasi. Volevo dargli un valore universale, mostrare come la guerra si pone tra il sentimento comune e la razionalità. E’ un film che vale per qualsiasi altro conflitto. Il punto di vista che ho utilizzato è quello degli operatori umanitari e di come entrano a far parte di un conflitto armato. Il perché di questa scelta nasce da un’esperienza personale: io sono stato lì nel 1995 per girare un documentario, quindi il fatto di conoscere già i luoghi e la gente mi ha aiutato a scrivere meglio il film e a spiegare agli attori le sensazioni che avevo provato allora.

Gli attori, da Benicio del Toro a Tim Robbins, sono tutti internazionali. Sono stati coinvolti dall’inizio?

Cercavo per il film un cast da utilizzare in modo corale e internazionale, come di fatto sono nella realtà le squadre che portano aiuti umanitari, costituiti da persone che arrivano da paesi differenti, sono come piccole torri di Babele. E questo mi sembrava, oltre che realistico, interessante per la narrazione. Tra loro parlano tutti in inglese, ma ognuno con il proprio accento. Il primo attore a cui ho pensato è Benicio Del Toro, il suo personaggio Mambrù è un personaggio centrale, che mantiene l’equilibrio all’interno del gruppo. Ho pensato a lui perché è una attore che mi piace molto e mi pareva che avrebbe potuto esprimere molto bene questo conflitto interno, del personaggio e degli operatori umanitari: tra rabbia, stanchezza, desiderio di tornare a casa e nello stesso tempo il bisogno di aiutare e di cercare di migliorare le cose, per la gente che vive una guerra. Benicio è stata la mia prima opzione e ho avuto la fortuna di averlo. Poi è arrivato Tim Robbins, Olga Kurylenko e Mélanie Thierry e passo dopo passo abbiamo costruito la squadra.

Nel suo cinema il tema del lavoro è spesso presente, come per esempio in I lunedì al sole, il film che ha reso famoso anche in Italia Javier Bardem. Quanto è importante il lavoro in Perfect Day?

Anche in questo film il lavoro è importante, forse perchè a me piace molto il mio, cioè fare film e documentari. Mi sembra che il lavoro ci condizioni molto, spiega chi siamo e come siamo e nel film vediamo molte persone caratterizzate dall’assenza di un impiego. Soprattutto per quella che era la classe lavoratrice, che prima era caratterizzata così e il fatto di non avere più un lavoro compromette le proprie identità. Nel caso della squadra umanitaria, il lavoro è particolare e ben identificato; è un lavoro duro, molto pratico, difficile, probabilmente con una ricompensa non adeguata, ma che dà molta soddisfazione a chi lo fa. Ogni personaggio del film porta dentro di sé, in maniera diversa il senso del lavoro. Con Javier Bardem abbiamo in programma di lavorare ancora insieme. E’ da tanto che vogliamo farlo, siamo anche molto amici. Stiamo pensando a un film sulla figura di Pablo Escobar, il narcotrafficante colombiano. E’ una storia molto intensa, complicata e interessante. Sarà una nostra produzione, quindi speriamo di farcela.

Ascolta l’intervista in spagnolo a Fernando Leon De Aranoa

De ARANOA

Per il messaggio di pace che Perfect Day trasmette, la Teodora Film a Natale devolverà il 10% degli incassi di tutte le proiezioni di quella giornata ad Emergency.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta