Approfondimenti

“La bontà è la forza che ci spinge avanti”

agnes heller

Il 22 Marzo dello scorso anno è uscito Un’etica della personalità, ultimo libro della filosofa Agnes Heller, edito da Mimesis nella collana Gli imperdonabili. Un libro in cui Agnes Heller allieva di Gheorghi Lucas, trasferitasi prima dall’Ungheria in Australia per motivi politici poi a New York dove ha ereditato la cattedra intitolata a Hannah Arendt.

Autrice di opere memorabili come Filosofia morale, Oltre la giustizia e Breve storia della mia filosofia, presenta il suo ultimo libro Un’etica della personalità, volume conclusivo della trilogia su una teoria della morale con cui la Heller ha compiuto quasi un sistema filosofico. Un libro interessantissimo in cui si parla dell’oggi, si parla di donne, di uomini concreti, dei dubbi, delle imperfezioni, degli amori, delle amicizie e soprattutto della scelta di vivere una vita buona.

Ne abbiamo parlato direttamente con Agnes Heller a Cult nell’ottobre scorso, quando è venuta a trovarci perché teneva una lezione magistralis all’università statale; Agnes heller è intervenuta molte volte in discussioni e conversazioni che riguardano l’Europa di oggi, i nazionalismi, la liquidità della situazione politica internazionale, l’identità. Molti degli argomenti che noi trattiamo tutti i giorni. L’intervista di Ira Rubini e Chawki Senouci:

Lei è un punto di riferimento non soltanto, evidentemente, per il mondo della cultura e il mondo della filosofia internazionale, ma anche per ciascun cittadino di questa Europa in questo momento così complicata. Da cosa nasce l’idea di interrogarsi sull’etica dal punto di vista filosofico?

Le rispondo attraverso diverse opinioni: quelle di Hegel che definiva l’etica come l’esperienza essenziale del nostro tempo, oppure Nietzsche che la definiva come un’autobiografia. Potrei rispondere semplicemente citando una serie di pensatori e filosofi sul tema, ma secondo me la cosa importante è una domanda a cui sentivo l’esigenza di rispondere e a cui molti hanno cercato di dare una risposta. Come si è potuto verificare quel peccato originale che ha dato luogo alla Prima Guerra Mondiale e che poi ha portato durante la Seconda Guerra Mondiale a una strage di massa o un olocausto come è stata la Shoah? Quella che si è verificata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata un’esperienza sufficiente a domandarsi che cosa abbia portato e che gente possa essere stata quella che ha determinato un massacro di queste proporzioni. La risposta necessita di un’inchiesta etica che parta anche dalla filosofia della storia e che si domandi quali sono le istituzioni politiche, sociali e di governo che hanno permesso che accadesse tutto questo. E lo posso fare per quello che mi riguarda anche dal punto di vista personale perché io abitavo e vivevo in Ungheria al tempo dell’occupazione nazista. Ho assistito all’olocausto e poi ho assistito anche al totalitarismo dell’epoca Sovietica quindi ho ritenuto che i problemi etici siano i problemi più importanti da affrontare nella nostra epoca.

Identità è un tema che Agnes Heller ha affrontato molte volte facendo delle distinzioni, dicendo che l’identità è importante, dipende da come si usa politicamente o anche individualmente. Le ho chiesto un commento su un tema vastissimo.

L’identità personale è una cosa che ciascuno di noi può decidere di avere, può scegliere di essere un filosofo, di essere un artista, può scegliere di avere un’identità culturale o linguistica. Una cosa diversa è quando invece di usare il pronome “io” usiamo il pronome “noi” a quel punto l’identità diventa un concetto che riguarda una realtà più vasta: “noi” come famiglia, “noi” come bambini, “noi” come donne, sono tante le identità a cui possiamo attribuire una nostra appartenenza. Questa parola però, come appunto appena spiegato, è legata alle nostre scelte individuali o collettive ma la politica invece la utilizza molto spesso per dei propositi differenti. La utilizza, per esempio, nel cosiddetto “nazionalismo etico” per affermare l’identità come strumento e come modo per imporre o suggerire un’ideologia che viene utilizzata contro qualcun altro, può essere utilizzata contro gli stranieri, contro coloro che si spostano da un paese all’altro che quindi sono i cosiddetti “aliens”cioè alieni a un sistema nazionale piuttosto che a un altro o anche semplicemente contro chiunque abbia un comportamento diverso da quello che quell’ideologia esprime. Quindi bisogna ben comprendere la parola “identità” in quale ambito e in che modo viene applicata.

Lei sa che in questo momento in Italia ci sono delle forze politiche, seguite da un pezzo della società, che vedono nel primo ministro ungherese Viktor Orban un modello da seguire; Che cosa si può dire a queste persone?

Viktor Orban utilizza l’ideologia dell’odio basata sul concetto di identità etnica di cui ho parlato un attimo fa, per far credere agli ungheresi di essere i migliori e di essere fantastici ma di essere anche molto incompresi: non ci hanno mai capiti e adesso vogliono che accogliamo nel nostro paese un milione di migranti, distruggeranno la nostra cultura, rovineranno il nostro stile di vita e ci saranno stupri di massa delle nostre donne, io vi difenderò io eviterò che ci sia un intervento di questo tipo. Anche e soprattutto contro Soros, il perfido personaggio che ha organizzato lo spostamento di milioni di migranti verso l’Europa e in particolare verso l’Ungheria. Questo è il tipo di ideologia che rappresenta Viktor Orban e che quindi ha facile presa sugli animi più fragili. Orban pensa che Salvini sia un eroe. Perché oggi è così difficile essere buoni? Non credo che sia più difficile che in altre epoche, credo si tratti della stessa cosa, che ci sia la speranza che attraverso chi decide di compiere una scelta in questo senso ci sia la possibilità di una via d’uscita anche dalle situazioni difficili. La bontà è sempre esistita su questo mondo ed è una forza che ci spinge in avanti.

 

Dobbiamo capire bene cos’è il cosmopolitismo che può essere un destino, un rifugio o una filosofia.

Prima di tutto parlerò del concetto di cosmopolitismo come rifugio a partire dall’illuminismo e dal periodo della rivoluzione francese quando poi gli stati nazione cominciarono ad affermarsi. L’Illuminismo è in sostanza quello che ha messo l’accento sull’umanità come un valore: essere un essere umano è più importante che essere un principe o un borghese, quindi la determinazione sociale passa in secondo piano rispetto al concetto che tutti siamo esseri umani. Partiamo da Kant che parlando di universalismo ha parlato di umanità da un punto di vista cosmopolita, l’umanità è il concetto più importante dal quale partire, questo è stato al centro di molta parte dell’opera di Kant. Naturalmente questo ci porta ad uno slogan, ovvero che tutti gli uomini sono nati liberi. Un concetto che è stato affermato per la prima volta con l’affermazione dei diritti umani dopo la rivoluzione francese attraverso una Costituzione che sanciva il diritto di cittadinanza e i diritti civili.

Sempre nel concetto del cosmopolitismo come rifugio quello che posso dire che è stato un rifugio dal nazionalismo etico come sovradeterminazione, quindi al di là del concetto che “io sono ungherese, io sono italiano” un cosmopolita dice: ”sì lo sono, io sono a casa in quei luoghi, ma sono a casa anche altrove,in luoghi che sono significativi e di appartenenza per qualcun altro”. Quindi non nega la propria identità ma la condivide e riesce ad avere una propria personalità anche in altri luoghi significativi per altri. Negli stati totalitari c’è stata anche un’identificazione da parte dei nazionalismi con il totalitarismo dei governi al punto che la parola “cosmopolita” significava nemico.

A proposito della questione francese com’è possibile mettere insieme nel 2018 i diritti dell’uomo e dei cittadini, che sono nello stesso articolo della Costituzione Francese, mentre in questo momento quelli che prevalgono sono soprattutto i diritti dei cittadini ad esempio sui migranti?

I diritti umani  e diritti di cittadinanza, in base alla dichiarazione dell’ONU che tutti i governi hanno firmato, sono complementari e non possono esistere l’uno senza l’altro. Adesso i diritti umani e di cittadinanza sembrano essere in conflitto perché se i diritti umani pretendono che tutti gli uomini siano uguali, siano nati liberi e che quindi nel nostro paese possono venire tutti quanti, i diritti di cittadinanza recitano che soltanto coloro che decidiamo noi, che sono adatti a essere cittadini come noi, possono entrare nel nostro paese. Quindi ribadisco che questi due diritti non dovrebbero esistere l’uno senza l’altro invece, purtroppo allo stato attuale delle cose, si è creato un conflitto fra i due concetti.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-10-2025

  • PlayStop

    R&B Take Over Fest: il primo festival r&b italiano approda alla Milano Music Week

    Dopo il successo delle edizioni romane, l’R&B Takeover Fest approda per la prima volta a Milano, all’interno del calendario della Milano Music Week. "Volevamo creare un momento di condivisione per un genere che c’è sempre stato in Italia ma che è sempre stato snobbato dalla discografia”, spiega il direttore artistico e produttore Big Fish ai microfoni di Volume. Il Festival punta a dare voce a una nuova scena di artisti “che ha voglia di esprimersi lontano dalle dinamiche di mercato” ed è il primo in Italia interamente dedicato alla musica R&B e alle sue contaminazioni. Si partirà il 19 novembre con un panel pubblico dal titolo “R&B Takeover: L’Italia che vibra di R&B”, presso la Casa degli Artisti, per proseguire il 20 novembre con la serata dei live, condotta da Nina Zilli presso l'Apollo Club e con protagonisti Arya, Ghemon, Ste e Malasartoria. L'intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Big Fish e Arya su radiopopolare.it

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 27/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 27/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-10-2025

  • PlayStop

    Ottanta anni fa, dalla lotta di Liberazione, nasceva l'Unione Donne Italiane

    Nell'ottobre del 1945 nasceva l’Udi, Unione donne italiane, ora sul sito della storica associazione si legge Unione donne in Italia, perché – spiegano – anche le donne che vengono da altri paesi possono entrare nell’Udi e sentirsi unite in battaglie che dopo 80 anni non sono ancora terminate. È quella per difendere la 194 da chi in questo governo vuole limitarla, svuotandola, quella per ottenere il “bilancio di genere”, come spiega Liviana Zagagnoni, responsabile nazionale dell’Udi. Una legge di bilancio pensata anche per le donne, con investimenti per gli asili nido e per i congedi parentali e poi quella per avere una vera parità di genere, nei salari, ma anche nelle relazioni, per una società senza più femminicidi. Una storia iniziata ottanta anni fa da ragazze e donne che fecero la Resistenza e che quella partecipazione attiva nella lotta di Liberazione volevano continuarla per ottenere dei diritti, a cominciare da quello del voto. Lo ricorda Luciana Romoli, staffetta partigiana di 95 anni, una delle fondatrici dell'Udi, incontrata al convegno che alla Camera dei deputati celebra l’anniversario e che ci racconta la sua storia e l’ostilità che l'Udi trovò negli uomini, anche del partito comunista. Le interviste di Anna Bredice.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Ersilia e le altre, all’alba del femminismo italiano

    Ersilia Bronzini Majno nasce a Milano nel 1859. Sensibilissima alle difficoltà delle donne, soprattutto delle meno fortunate, si unisce presto ad altre pioniere del femminismo italiano, Laura Solera Mantegazza, Alessandrina Ravizza, Anna Kuliscioff. E nel 1899 è cofondatrice dell’Unione Femminile, la prima realtà italiana per l’emancipazione delle donne, alla quale farà seguito la creazione del celebre Asilo Mariuccia, per l'infanzia abbandonata. Lucia Tancredi, che da anni racconta storie di donne che hanno fatto la storia del femminismo, firma il libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie"). L'intervista di Anna Bredice a Lucia Tancredi.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 27/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 27/10/2025

    Ospite Dario Martinelli, semiologo e docente alla Kaunas University of Technology per parlarci del suo ultimo libro Anche Hitler era vegano, demagogia e stereotipi della vegafobia, @Mimesis Edizioni, ma anche delle 1000 gru morte di aviaria in Germania. A cura di Cecilia Di Lieto

    Considera l’armadillo - 27-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 27/10/2025

    Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Antonio Pani sul suo film ""Nèmos, andando per mare"; la mostra a Palazzo Ducale di Genova "Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate"; Lucia Tancredi sul libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    1980, crocevia dello stragismo in Italia: dalla stazione di Bologna agli omicidi Bachelet, Costa, Galli, Amato e Tobagi. E poi l'assassinio di Piersanti Mattarella e la strage di Ustica. Gli interessi dei poteri criminali (da cosa nostra all’eversione nera a pezzi “infedeli” dei servizi segreti, i poteri occulti), a volte convergenti o soltanto paralleli. Dell’omicidio Mattarella restano ancora i segni di quella pista nera il giudice Falcone riconobbe e seguì nella seconda metà degli anni ‘80. Pubblica ha ospitato la giornalista e saggista Stefania Limiti e l’ex direttore dell’istituto “Ferruccio Parri” Emilia-Romagna Luca Alessandrini.

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

Adesso in diretta