Approfondimenti

Afghanistan, Talebani e ISIS-K: cosa sta succedendo?

talebani kabul Ansa

Claudio Jampaglia ha intervistato Antonio Giustozzi, professore al King’s College di Londra, ricercatore autonomo presso ISPI e autore di The Taliban at War: 2001 – 2018. Potete riascoltare l’intervista integrale nel podcast della puntata di Prisma di venerdì 27 agosto 2021

Davvero i talebani sono i peggiori nemici di questa ISIS-K? La situazione è così semplice o la lettura dei gruppi, dei movimenti e delle loro consistenze sul territorio è, come sempre, più complicata?

Negli ultimi sei anni, da quando lo stato islamico è arrivato in Afghanistan, i talebani sono stati i loro peggiori nemici. Li hanno combattuti e gli hanno inflitto le perdite più pesanti. Tuttavia all’interno del movimento ci sono diversi gruppi e tendenze. Ci sono quelli che un po’ simpatizzano con lo Stato Islamico, ma soprattutto ci sono i dissidenti, che vedono nell’Isis un’aggregazione che gli può permettere di opporsi più efficacemente alle politiche di leadership che loro giudicano troppo moderate.

All’interno del movimento talebano c’è chi pensa che le relazioni che negli anni sono state stabilite con la Russia siano inaccettabili per un gruppo jihadista. Ovviamente anche l’accordo con gli americani è visto da molti come un grosso errore.
Ci sono anche lotte di potere interne. Qualcuno sospetta che l’attacco di ieri sia stato facilitato da elementi interni che mirano a mandare segnali e screditare la leadership del movimento.

A Kabul la sicurezza talebana sembrerebbe essere gestita dagli haqqani. Questa fazione dei talebani è un buon esempio per capire la complessità di questo movimento?

Sì, sono un buon esempio. Al momento c’è una lotta per il controllo di Kabul tra gli haqqani, che l’hanno conquistata il 15 agosto, e i talebani del sud. La leadership dei talebani è composta quasi totalmente dalla corrente del sud fatta eccezione per il capo degli haqqani che è il vice del leader. I talebani meridionali stanno tentando di prendersi il controllo di Kabul e controbilanciare il potere degli haqqani. Questi ultimi si oppongono, perché per loro controllare Kabul è indispensabile per ottenere posizioni alla guida del movimento. Si sospetta che abbiano collaborato con lo Stato Islamico allo scopo di creare una crisi e mandare un messaggio alla leadership talebana: “se cercate di buttarci fuori destabilizzeremo la città. Senza di noi non potete controllare Kabul”

Le sembra possibile che l’intelligence e la diplomazia americana non fosse preparata a tutto ciò che è successo? Quale idea si è fatto di questa ingenuità/errore/strategia sbagliata?

L’ambiente operativo afghano è molto complesso. Anche per il movimento talebano.
Il loro piano era conquistare Kabul. Era questione di giorni, avevano preso Kandahar e stavano per muovere il grosso delle loro forze verso la capitale. Gli haqqani sono arrivati prima. Il vero problema degli americani non sono stati i talebani, ma i loro partner governativi.
I talebani hanno fatto quello che ci si aspettava. L’amministrazione Ghani, invece, non ha soddisfatto le aspettative. L’esercito è letteralmente collassato. La caduta di Kabul sembra sia stata, in buona parte, una manovra di elementi del governo che non volevano i talebani del sud e preferivano altri Pashtun dell’est. Queste dinamiche tribali e regionali hanno sorpreso sia i Talebani che gli americani e hanno creato questa situazione imprevista in cui gli haqqani controllano la capitale. Ovvero quello che tutti stavano cercando di evitare.

C’è qualcosa che non va nella reazione europea alla situazione afghana?

La guerra è stata persa e ovviamente c’è un prezzo da pagare. Le guerre se si fanno bisogna cercare di vincerle e non abbiamo fatto un gran lavoro a riguardo. Gli americani erano i più coinvolti, ma anche gli altri non possono dire di essere innocenti.
Secondo me, vista la situazione, la cosa più logica da fare è cercare di mettersi d’accordo con la leadership politica talebana che, evidentemente, è più pragmatica e moderata rispetto agli altri. Al contempo bisogna cercare di isolare gli elementi più radicali e estremisti. Se non si evitiamo il collasso dello stato afghano potremmo assistere all’affermazione di un regime violento e repressivo. È  necessario cercare di trovare un modus vivendi con la leadership talebana e stabilizzare la situazione.

Quando in Europa diciamo: “I talebani sono cambiati” ci riferiamo alle regole con cui governano la popolazione. Secondo lei c’è stato questo cambiamento?

Ci sono stati dei cambiamenti a riguardo. La Sharia rimarrà, ma sembra esserci una certa flessibilità nella sua interpretazione. Nonostante questo il loro governo deve basarsi sulla Sharia. Su questo punto stanno insistendo molto. Non c’è stato un cambiamento ideologico, semplicemente i leader sembrano essere un po’ maturati, hanno più esperienza e si rendono conte che non c’è molto sostegno per la visione rigida che avevano negli anni ’90. Non sono più dei Mullah di villaggio, hanno viaggiato, visto, sentito e discusso con tanti diplomatici. Hanno imparato che per sopravvivere in questo mondo devono integrarsi in un sistema internazionale.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta