Approfondimenti

Afghanistan, la Nazionale femminile di cricket per la prima volta in campo dopo il ritorno dei talebani

Afghanistan, la Nazionale femminile di cricket 02

Più di tre anni di attesa prima di poter tornare a giocare una partita. A 11 mila chilometri da casa, ma è pur sempre un ritorno in campo. La squadra femminile di cricket dell’Afghanistan non dimenticherà la data dello scorso 30 gennaio. Sul campo del Cricket Club St Kilda, a Melbourne, ventidue giocatrici afghane hanno disputato la loro prima amichevole da quando, nel 2021, hanno dovuto lasciare il loro paese per il ritorno al potere dei talebani.
Firooza Amiri, 21 anni, ha raccontato in un’intervista al canale televisivo Tnt Sports la sua fuga da Herat a Kabul, prima di volare verso il Pakistan e poi di atterrare in Australia. Tre attiviste e giocatrici di cricket locali si sono spese più di chiunque altro per dare a lei e alle sue compagne la possibilità di fuggire e di non rinunciare al loro sogno di continuare a giocare.

Nel novembre 2020, l’Afghanistan Cricket Federation aveva offerto dei contratti professionali a venticinque giocatrici. Un’opportunità accordata anche per accedere ai fondi messi a disposizione dall’Icc, l’International Cricket Council, alle federazioni nazionali che avessero raggiunto gli obiettivi che gli avevano indicato. Il ritorno dei talebani a Kabul però ha riportato in vigore il divieto per le donne di avere una vita sociale libera e dignitosa. Tra le tantissime limitazioni c’è anche il divieto di fare sport. Centinaia di giocatrici di cricket hanno dovuto distruggere il loro equipaggiamento da gioco. Delle venticinque atlete con un contratto con la federazione afghana, due sono scappate in Canada, una in Regno Unito, le altre in Australia.
Qui hanno tentato in più di un’occasione, per anni, di contattare l’International Cricket Council. Prima per chiedere che i fondi destinati alla federazione afghana venissero in parte indirizzati a sostenere la loro attività sportiva all’estero, poi per chiedere il riconoscimento di Nazionale rifugiata. L’Icc ha ignorato questi appelli o, quando ha dato una risposta, ha detto che si tratta di questioni di competenza dell’Afghanistan Cricket Board e che non ha diritto di intervenire.

La capitana della squadra afghana, Nahida Sapan, riassume il senso dell’amichevole del 30 gennaio per lei e le sue compagne: “Vogliamo aprire altre porte per le ragazze afghane di tutto il mondo” ha detto. L’associazione australiana Cricket without Borders, che si occupa di promuovere i diritti delle donne attraverso il cricket, ha messo insieme la selezione che ha affrontato le giocatrici afghane. È uno dei segni più concreti della mobilitazione che, attraverso lo sport, sta cercando di fermare la demolizione dei diritti delle donne afghane. Tornate finalmente in campo dopo anni, le giocatrici di cricket hanno potuto dire con più forza e con più visibilità che è loro diritto avere le stesse opportunità degli uomini.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta