Approfondimenti

“L’affaire Briatore. Una storia molto italiana”

L’affaire Briatore è il titolo di una biografia, non autorizzata, di un “campione” dell’Italia berlusconiana che – nonostante il tramonto di Berlusconi – punta a sopravvivere al suo modello di riferimento.

Il libro (Melampo Editore, 2016) è stato scritto da due giornalisti, autori di diverse inchieste e reportage: Andrea Sceresini e Maria Elena Scandaliato.

Chi era Briatore prima di diventare Mr. Billionaire?

«Flavio Briatore – racconta Andrea Sceresini – era un geometra di Verzuolo, in provincia di Cuneo. Di belle speranze, rampante, ha saputo stringere amicizie con una serie di personaggi giusti. Briatore si è fatto strada tra gli anni Settanta e Ottanta incarnando una figura che in Italia è molto apprezzata: quella del self-made man, dell’uomo che si è fatto da solo, partendo da zero».

Com’è diventato poi Mr. Billionaire?

«Briatore ha avuto una serie di vicende che lo hanno portato da Cuneo a Milano, agli Stati Uniti e poi di nuovo in Italia, nella Formula 1. Ha conosciuto – prosegue Sceresini – una serie di persone, alcune delle quali, Attilio Dutto, hanno fatto una fine terribile. Dutto è stato il suo primo socio in affari, nonché l’uomo che per primo lo ha lanciato nel mondo del business, seppur locale della Cuneo del 1978. Nella primavera del ’79 Dutto esplode su un’autobomba. E’ uno dei tanti episodi poco chiari, o sfortunati, che costellano la carriera di Briatore. A seguire c’è una condanna per gioco illegale all’inizio degli anni ’80, a seguito della quale scappa e va in America come latitante fino all’amnistia della fine anni ’80. Durante questa latitanza Briatore diventa amico di Benetton. Quando poi rientra in Italia si lancia nel mondo della Formula 1».

Dove aveva imparato a fare il manager di Formula 1?

«Una delle cose interessanti emerse dalle testimonianze che abbiamo raccolto – fa notare Andrea Seresini – ci dice che le sue competenze sono state nient’altro che le sue relazioni. Questo è stato il suo segreto. Briatore ha aperto dei negozi nei Caraibi americani, i primi negozi Benetton all’estero, senza che sapesse parlare in inglese, senza avere competenze manageriali. E’ arrivato poi in Formula 1 senza conoscere niente di quel mondo. Ci sono testimoni che hanno raccolto i suoi sfoghi dell’epoca, durante le prime gare a cui assiste come manager, in cui Briatore si lamenta del fatto di non capire nulla della Formula 1. Entrando nello specifico dei singoli episodi – aggiunge Sceresini – ci si rende conto di come questo mito del manager che riesce a barcamenarsi in varie situazioni, a cavarsela, ad avere sempre successo, è solo il frutto di relazioni giuste al momento giusto».

Perché un personaggio come Briatore finisce per rappresentare un pezzo della storia italiana?

«Briatore ha avuto una storia molto simile a quella di Berlusconi. Due uomini che partono dal nulla, o quasi, e costruiscono un impero, balzano agli onori delle cronache internazionali. Diventano poi dei modelli ai quali negli ultimi venti-trent’anni si è fatto riferimento in Italia. Dagli anni Ottanta in poi la figura dell’imprenditore rampante, che si è fatto da solo, rappresenta un mito fondante dell’Italia».

Oggi con il berlusconismo in declino, Briatore riesce a sopravvivere al tramonto di Berlusconi?

«Direi di sì. Berlusconi è finito come figura politica, forse anche come imprenditore, però l’Italia che fa riferimento a lui – e a modelli come il suo – è ancora quella di oggi. Non penso che sia cambiata molto, a livello culturale, rispetto a qualche anno fa. Ne è la prova il fatto che Briatore spesso viene invitato ancora nei talk-show come opinionista, oppure viene chiamato all’università Bocconi a parlare agli studenti o a fare i reality show in tv. Pur essendo un personaggio che in passato ha avuto un legame stretto col mondo berlusconiano, è evidente che il mito di Briatore, la sua figura, sopravvive al declino del berlusconismo».

Ascolta l’intervista completa con Andrea Sceresini

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta