Approfondimenti

“L’affaire Briatore. Una storia molto italiana”

L’affaire Briatore è il titolo di una biografia, non autorizzata, di un “campione” dell’Italia berlusconiana che – nonostante il tramonto di Berlusconi – punta a sopravvivere al suo modello di riferimento.

Il libro (Melampo Editore, 2016) è stato scritto da due giornalisti, autori di diverse inchieste e reportage: Andrea Sceresini e Maria Elena Scandaliato.

Chi era Briatore prima di diventare Mr. Billionaire?

«Flavio Briatore – racconta Andrea Sceresini – era un geometra di Verzuolo, in provincia di Cuneo. Di belle speranze, rampante, ha saputo stringere amicizie con una serie di personaggi giusti. Briatore si è fatto strada tra gli anni Settanta e Ottanta incarnando una figura che in Italia è molto apprezzata: quella del self-made man, dell’uomo che si è fatto da solo, partendo da zero».

Com’è diventato poi Mr. Billionaire?

«Briatore ha avuto una serie di vicende che lo hanno portato da Cuneo a Milano, agli Stati Uniti e poi di nuovo in Italia, nella Formula 1. Ha conosciuto – prosegue Sceresini – una serie di persone, alcune delle quali, Attilio Dutto, hanno fatto una fine terribile. Dutto è stato il suo primo socio in affari, nonché l’uomo che per primo lo ha lanciato nel mondo del business, seppur locale della Cuneo del 1978. Nella primavera del ’79 Dutto esplode su un’autobomba. E’ uno dei tanti episodi poco chiari, o sfortunati, che costellano la carriera di Briatore. A seguire c’è una condanna per gioco illegale all’inizio degli anni ’80, a seguito della quale scappa e va in America come latitante fino all’amnistia della fine anni ’80. Durante questa latitanza Briatore diventa amico di Benetton. Quando poi rientra in Italia si lancia nel mondo della Formula 1».

Dove aveva imparato a fare il manager di Formula 1?

«Una delle cose interessanti emerse dalle testimonianze che abbiamo raccolto – fa notare Andrea Seresini – ci dice che le sue competenze sono state nient’altro che le sue relazioni. Questo è stato il suo segreto. Briatore ha aperto dei negozi nei Caraibi americani, i primi negozi Benetton all’estero, senza che sapesse parlare in inglese, senza avere competenze manageriali. E’ arrivato poi in Formula 1 senza conoscere niente di quel mondo. Ci sono testimoni che hanno raccolto i suoi sfoghi dell’epoca, durante le prime gare a cui assiste come manager, in cui Briatore si lamenta del fatto di non capire nulla della Formula 1. Entrando nello specifico dei singoli episodi – aggiunge Sceresini – ci si rende conto di come questo mito del manager che riesce a barcamenarsi in varie situazioni, a cavarsela, ad avere sempre successo, è solo il frutto di relazioni giuste al momento giusto».

Perché un personaggio come Briatore finisce per rappresentare un pezzo della storia italiana?

«Briatore ha avuto una storia molto simile a quella di Berlusconi. Due uomini che partono dal nulla, o quasi, e costruiscono un impero, balzano agli onori delle cronache internazionali. Diventano poi dei modelli ai quali negli ultimi venti-trent’anni si è fatto riferimento in Italia. Dagli anni Ottanta in poi la figura dell’imprenditore rampante, che si è fatto da solo, rappresenta un mito fondante dell’Italia».

Oggi con il berlusconismo in declino, Briatore riesce a sopravvivere al tramonto di Berlusconi?

«Direi di sì. Berlusconi è finito come figura politica, forse anche come imprenditore, però l’Italia che fa riferimento a lui – e a modelli come il suo – è ancora quella di oggi. Non penso che sia cambiata molto, a livello culturale, rispetto a qualche anno fa. Ne è la prova il fatto che Briatore spesso viene invitato ancora nei talk-show come opinionista, oppure viene chiamato all’università Bocconi a parlare agli studenti o a fare i reality show in tv. Pur essendo un personaggio che in passato ha avuto un legame stretto col mondo berlusconiano, è evidente che il mito di Briatore, la sua figura, sopravvive al declino del berlusconismo».

Ascolta l’intervista completa con Andrea Sceresini

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 29/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

Adesso in diretta