Approfondimenti

“Adesso bisogna scoprire chi ha depistato”

“Me lo aspettavo, perché fin dall’inizio si sapeva che Hashi Omar Hassan era il classico capro espiatorio. Sapevamo dal 2004 che l’unico testimone d’accusa era un testimone falso”.

Mariangela Gritta Grainer – già Presidente dell’Associazione Ilaria Alpi – non è sorpresa per la sentenza della Corte d’appello di Perugia che ha assolto il somalo dichiarato colpevole per l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Hassan ha trascorso in cercere – da innocente – 17 anni di carcere sui 26 a cui era stato condannato, ma oggi finalmente è libero.

Hashi Omar Hassan
Hashi Omar Hassan

La Corte ha riconosciuto ciò che gli avvocati della famiglia Alpi ripetevano da tempo e che era emerso da un’inchiesta giornalistica: il testimone che accusava Hassan aveva dichiarato il falso. Era stato pagato per farlo e lo aveva ammesso.

“Sono contenta per l’assoluzione di Ashi e anche contenta perché finalmente si riaprirà la ricerca della verità, per fare giustizia sul caso di Ilaria” prosegue Mariangela Gritta Grainer. Che pensa sia possibile una svolta, anche dopo 22 anni dall’omicidio.

“Non solo è possibile, è anche urgente e necessario. Ora c’è questa sentenza, poi c’è tutto il materiale che che è stato desecretato dalla Camera dei Deputati. Grazie a questo materiale, oggi possiamo scoprire non solo chi ha sparato e chi ha ordinato l’omicidio. Possiamo scoprire anche chi ha depistato: chi nel 1997 ha costruito un capro espiatorio. E qui ci sono anche responsabilità che vanno cercate dentro le istituzioni”.

Mariangela Gritta Grainer (sinistra) e Luciana Alpi ricevute un anno fa dalla presidente della Camera
Mariangela Gritta Grainer (sinistra) e Luciana Alpi ricevute un anno fa dalla presidente della Camera Boldrini

Secondo l’ex deputata il contesto in cui è avvenuto l’omicidio è ormai noto. “Si sanno tante cose. Si sa cosa è successo quel 20 marzo 1994. Si sa che cosa è successo prima. Si sa cosa stava facendo Ilaria Alpi. Si sa che è stata uccisa assieme al suo operatore per le cose che avevano scoperto in Somalia. Si sa che è stata attirata in una trappola al suo ritorno a Mogadiscio da Bosaso e si sa che c’è stata un’omissione di soccorso; lì c’erano ancora militari, servizi segreti, eccetera”.

E’ ormai chiaro che Ilaria e Miran avano scoperto qualcosa di scottante. “Si sa per certo che lei aveva trovato cose grosse rispetto ai traffici di armi e di rifiuti tossici. Si sa che molti bloc notes di Ilaria sono stati rubati, assieme diverse cassette video girate da Miran Hrovatin. Gli esecutori sono senz’altro somali, ma i mandanti possono essere anche europei, non solo somali”.

Mariangela Gritta Grainer pensa che si possa anche arrivare alla verità sul traffico di armi e rifiuti tossici che i due giornalisti della Rai avevano scoperto: “Sicuramente sì, perché c’è un materiale enorme, che si trova anche sul sito web che è stato reso pubblico dalla Camera dei Deputati. Lasciamo state le conclusioni a cui è arrivata la Commissione d’inchiesta presieduta dall’avvocato Taormina: lasciamole stare. Ma il materiale che è stato acquisito dalla quella commissione e che ora è pubblico, contiene un sacco di informazioni che possono far arrivare ai responsabili. E anche la Commissione Ecomafie ha raccolto materiale, ha interrogato testimoni. E quindi è davvero possibile arrivare fino in fondo”.

L’incognita sono i tempi: “Dipendesse da me, lo farei il più rapidamente possibile! Adesso è la Procura di Roma che ha ancora aperto il fascicolo, e quindi deve proseguire nella ricerca della verità. Nelle carte c’è anche troppo. E’ chiaro che io non sono un magistrato e la verità giudiziaria forse è più complessa da raggiungere di quella politica, di quella delle inchieste giornalistiche e di quella che appare. La verità giudiziaria è fatta anche di prove e trovarle spetta alla magistratura. Però – se si vuole – si può trovare” conclude l’ex presidente dell’Associazione Ilaria Alpi.

Ascolta l’intervista a Mariangela Gritta Grainer

Meno ottimista la madre della giornalista. “La verità non l’abbiamo e secondo me non l’avremo mai, perché ormai sono passati quasi 23 anni e il tempo è dalla loro, non è dalla mia parte” ha detto Luciana Alpi dopo la lettura della sentenza. “Sono molto amareggiata e molto depressa: è come se Ilaria e Miran fossero morti per il caldo che faceva a Mogadiscio e questo non va bene”.

E ancora: “Non ho più voglia di essere presa in giro da queste persone perché ci hanno riempito di bugie, di depistaggi e non hanno combinato nulla. Non è grazie alla procura di Roma o grazie a un’altra procura, è grazie alla giornalista Chiara Cazzaniga (di Chi l’ha visto, ndr) che oggi Hasci è libero. Se non ci fosse stata lei Hasci oggi sarebbe ancora in carcere. Questo glielo dobbiamo, anche perché oggi molto spesso si parla male dei giornalisti, ed invece spesso fanno più che il loro dovere”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

Adesso in diretta