Approfondimenti

Addio boom, il futuro incerto degli investitori cinesi

Dopo l’ennesimo crollo della borsa di Shanghai con successiva sospensione delle contrattazioni, il Financial Times riporta una storiella che circola su WeChat, la maggiore piattaforma di messaggistica istantanea, nonché social network: “Diverse persone chiedono, ‘Cos’è un circuit breaker?’ In pratica è questo: tu hai 3mila yuan per giocare a mahjong, ma perdi tutto in mezz’ora. Allora si sospende il gioco per 15 minuti di modo che tu possa fare un salto al bancomat di sotto per ritirare altri 5mila yuan. Torni e perdi subito pure quelli. A quel punto, il vincitore dice: ‘La fortuna ti dice male, facciamo che per oggi la partita finisce qui”.

In pratica, è proprio questo ciò che hanno fatto oggi le autorità borsistiche cinesi per la seconda volta in una settimana. Che inizio anno tribolato: dopo soli 29 minuti dall’apertura, la borsa di Shanghai era giù del 7,3 per cento. Basta, stop, fine delle contrattazioni.

Questo “meccanismo interruttore” salva capra e cavoli nell’immediato, ma non è detto che sia positivo sul lungo periodo. Potrebbe infatti amplificare le perdite, “dato che gli investitori si precipitano per abbandonare le proprie posizioni nel timore di restare intrappolati in caso di una sospensione del trading”, scrive sempre il Financial Times.

Diversi osservatori internazionali enfatizzano fattori esterni per spiegare questo nuovo periodo di patimento di Shanghai e Shenzhen che, per effetto domino, trascinano con sé tutte le borse del mondo: ci sono le tensioni Iran-Arabia Saudita e adesso ci si è messo pure quel pazzo di Kim Jong-un che fa scoppiare una bomba nucleare giusto nel cortile di casa cinese. In realtà, i mercati cinesi vivono di vita propria, seguono logiche politiche, seducono le masse con la promessa dell’arricchimento veloce che si innesta su una cultura diffusa del gioco d’azzardo. Come nel mahjong della storiella che apre questo articolo.

Sono circa 90 milioni i piccoli azionisti che movimentano quotidianamente le borse di Shanghai e Shenzhen, due milioni in più degli iscritti al Partito comunista. Se vi aggiungiamo anche Hong Kong, la Cina è con 14mila miliardi di dollari il secondo mercato azionario più grande al mondo in termini di volume di scambi annuo (dopo gli Usa). Il boom dei mercati cinesi è avvenuto soprattutto a cavallo tra 2014 e 2015 quando il governo ha cercato di distogliere gli “gnomi” dalla bolla immobiliare e dal “credito ombra” – il settore finanziario informale – per aprire loro le porte del mercato azionario. La Cina deve trasformarsi in “economia evoluta”, basta mattone, comprate azioni.

Per questi piccoli investitori si parla di “effetto gregge”: corrono tutti a comprare; poi, quando i segnali positivi diventano negativi, si precipitano tutti a vendere in un contagio folle. E le autorità finanziarie cinesi faticano a contenere questa corsa dei lemming, un po’ come i gli stalunati bobby alle prese con ragazzine possedute che si vedono nei video anni Sessanta dei concerti dei Beatles. Allora chiudono le porte della sala concerti.

In realtà, lo stereotipo del pecorone non tiene conto della sottigliezza con cui gli “gnomi” sanno muoversi. Leggono innanzi tutto i segnali politici e non necessariamente nel modo voluto dal governo. Una investitrice ci ha raccontato tempo fa che quando le autorità economiche hanno cercato di sgonfiare il mercato immobiliare limitando i mutui per le seconde, terze, quarantesime case, lei è corsa a comprare azioni – guarda un po’ – immobiliari. Perché? Perché dato che quasi tutti i cinesi investono nel mattone – sosteneva – il governo non può tirare troppo la corda, sta bluffando. È un investimento sicuro. Puntualmente, da lì a poco il mercato immobiliare ha cominciato a riprendersi.

Il rischio è poi quasi sempre calcolato, si premuniscono. Un’altra “gnoma” ci ha spiegato che è vero, quasi tutti ci hanno rimesso soldi durante le turbolenze borsistiche della scorsa estate. Ma se uno ha perso proprio tutto “è stupido e se lo merita”, lasciando intendere che nessuno sarebbe tanto pazzo da fare una cosa simile. E poi, tra fine 2014 e giugno 2015, quando gli indici di borsa crebbero del 150 per cento, di soldi in tasca gli “gnomi” se ne erano messi abbastanza.È la resilienza cinese, ormai quasi un cliché.

Oltre ai piccoli azionisti ci sono poi i grandi speculatori, gli insider trader, che non a caso Pechino ha cominciato a perseguire penalmente a partire dall’autunno scorso. Si sospetta che qualcuno abbia speculato sui trambusti cominciati a metà giugno, abbia puntato contro. La battaglia è ancora in corso, come dimostrano gli eventi di questi giorni.“Il mercato azionario cinese non ha mai rispecchiato gli sviluppi dell’economia reale”, ha dichiarato a Foreign Policy Yukon Huang, ex direttore della Banca Mondiale per la Cina e l’Estremo Oriente. “Fino al 2014, gli indici non aumentavano, nonostante il quasi raddoppio delle dimensioni dell’economia dal 2007. Le aspettative si sono spostate [sulla borsa] solo quando gli investitori si sono persuasi che il governo voleva che i prezzi delle azioni crescessero, dalla metà del 2014. Il mercato è ancora affetto dagli errori commessi a quell’epoca, quando si portò i mercati a livelli irrealistici per poi provocare il crollo della scorsa estate. La ripresa degli ultimi mesi ha continuato a essere sostenuta artificialmente dalle mosse del governo. Ora che alcune delle restrizioni alla vendita sono state annullate, gli speculatori incassano sui recenti rimbalzi di mercato”.

Continua così la partita a poker tra governo cinese e gente comune, che ne legge le mosse ben conscia che le autorità non possono esimersi da quel patto non scritto che regge la Cina contemporanea: voi arricchitevi, noi governiamo.

La novità di questi giorni è che Pechino potrebbe smetterla di adottare circuit breaker e altre misure per salvare capra e cavoli. Potrebbe lasciar andare borse e investitori per conto loro: arrangiatevi. Così, funzionari della Consob cinese hanno lasciato intendere negli ultimi mesi che il governo potrebbe smetterla di comprare grandi pacchetti azionari per tenere su il mercato. Ma forse, siamo di fronte all’ennesimo bluff.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta