Approfondimenti

Addio al fumettista giapponese Kentaro Miura

Kentaro Miura

Questa è la voce di Kentaro Miura, che nel 2008 durante un’intervista raccontò che la cosa che più lo aveva influenzato per la creazione del suo capolavoro Berserk probabilmente era stata la saga fantasy di Kaoru Kurimoto Guin Saga.

Una saga che aveva iniziato a leggere durante le scuole medie e che ancora leggeva dato che l’autrice continuava a pubblicare nuovi volumi dal 1979. Solo un anno dopo l’intervista Kaoru Kurimoto scomparve. Nel 2013 la saga venne ripresa in mano dalla scrittrice Yu Godai.

Per ora non sappiamo se anche questo sarà il destino di Berserk. Opera mastodontica del mangaka Kentaro Miura, scomparso il 6 maggio a 54 anni, notizia divulgata solamente oggi da un tweet della casa editrice Hakusensha.
Berserk è un manga, che ha venduto decine di milioni di copie in tutto il mondo, che ha iniziato a comparire tra gli scaffali delle librerie nipponiche nel 1989 nella sezione seinen, categoria che corrisponde indica i manga per ragazzi intorno ai vent’anni, con la rivista Young Animal.

Sono passati più di trent’anni e l’opera di Miura resterà così, incompiuta e senza un vero finale. La tristezza dei fan che in queste ore piangono il disegnatore, si somma a quella di non veder compiuta un’opera che alcuni seguono fedelmente dai suoi esordi. In molti, appena saputo della scomparsa dell’artista nipponico si sono radunati online dentro il gioco di ruolo Final Fantasy 14, per rendere omaggio all’autore. Si sono schierati su due file, tutti con armature e spadone simili a quelle dei personaggi di Miura e così l’hanno ricordato e continuano a farlo in queste ore.

Dalle opere di Miura è stato tratto di tutto, come accade con qualsiasi manga giapponese di successo, sono nati anime, videogame, action figure e qualsiasi nicchia del mercato è stata occupata con oggetti brandizzati Berserk.
Un fumetto infinito che ha in qualche modo raccolto l’eredità lasciata da Hokuto No Ken, da noi conosciuto come Kenshiro, la cui pubblicazione era terminata solamento un anno prima della comparsa in fumetteria di Berserk. Da Kenshiro raccoglie le atmosfere, la complessità di una trama che si sviluppa in saghe costruite attorno a molti personaggi e l’ambientazione. Se in Ken il guerriero siamo in un medioevo post atomico, in Berserk siamo in un medioevo totalmente fantasy dove esiste anche la magia. E proprio con Buronson, autore delle sceneggiature del manga Ken il guerriero, Kentaro Miura si è trovato a lavorare per alcune sue opere come il Re Lupo e Japan.

Insomma un autore che è famoso in tutto il mondo per Berserk, ma che ha saputo regalare al pubblico anche altre opere a fumetti assolutamente degne di nota grazie alle sue storie ma forse soprattutto grazie ad un tratto grafico estremamente riconoscibile, preciso, gotico, capace di creare dei veri e propri quadri da scoprire centimetro per centimetro per leggerne i dettagli. Un tratto grafico che alcuni paragonano, quanto meno per il suo impatto, per i chiaro scuri, per la sua crudezza e visceralità, alla matita suprema del Go Nagai di Devilman.

È scomparso uno dei grandi nomi del fumetto moderno giapponese e mondiale, per fortuna ci resta la sua opera che potete riscoprire più o meno facilmente anche in Italia dato che Planet Manga di Panini Comics ha pubblicato quasi tutto ciò che Miura ha creato da Berserk in avanti.

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta